• Veppo: Un rifugio di tranquillità nella Riviera Ligure di Levante

    Veppo: Un rifugio di tranquillità nella Riviera Ligure di Levante

    Nascosto tra le colline ricoperte di ulivi e i boschi della Riviera Ligure di Levante, Veppo è un piccolo borgo che offre una fuga dalla frenesia della vita moderna. Questo angolo di paradiso, situato nel comune di Riccò del Golfo di Spezia, è perfetto per chi cerca pace, natura e autenticità. Scopriamo insieme cosa rende Veppo una meta speciale.

    Un po’ di storia

    Veppo ha origini antiche, legate alla sua posizione strategica lungo le vie di comunicazione tra la costa e l’entroterra ligure. Nel Medioevo, il borgo era un punto di riferimento per i viaggiatori e i pellegrini che percorrevano la Via Francigena.

    Durante il Rinascimento, Veppo passò sotto il controllo della Repubblica di Genova, che ne influenzò l’architettura e la cultura. Oggi, il borgo conserva un fascino autentico, con le sue case in pietra, i vicoli stretti e le tradizioni contadine ancora vive.

    Cosa vedere a Veppo

    Veppo offre una varietà di attrazioni per tutti i gusti. Ecco alcune tappe imperdibili:

    1. Il Centro Storico: Passeggiare tra le vie del borgo antico è un’esperienza piacevole. Scopri le case in pietra, i vicoli stretti e le piazzette accoglienti. Non perdere la Chiesa di San Lorenzo, un edificio religioso con affreschi e decorazioni di pregio.
    2. I Sentieri Escursionistici: Veppo è circondato da boschi e colline, perfetti per fare trekking e passeggiate. I sentieri offrono panorami mozzafiato sulla Valle del Vara e sul Golfo della Spezia.
    3. I Vigneti e l’Olio: Veppo è famosa per il suo vino e l’olio d’oliva extravergine. Visita le cantine e i frantoi locali per degustare questi prodotti tipici.
    4. I Dintorni: Veppo è una base ideale per esplorare altre destinazioni della Riviera Ligure di Levante, come Riccò del Golfo di SpeziaLa Spezia e le Cinque Terre.

    Come arrivare a Veppo

    Veppo è facilmente raggiungibile con diversi mezzi di trasporto:

    • In auto: Se viaggi in auto, puoi raggiungere Veppo tramite l’autostrada A12 (uscita La Spezia). Il borgo è a pochi chilometri dall’uscita autostradale.
    • In treno: La stazione ferroviaria più vicina è quella di La Spezia, da cui puoi prendere un autobus o un taxi per raggiungere Veppo.
    • In aereo: Gli aeroporti più vicini sono quelli di Genova (circa 80 km) e Pisa (circa 100 km). Da lì, puoi noleggiare un’auto o prendere un treno.

    Eventi e tradizioni

    Veppo è una città viva e ricca di eventi. Tra le manifestazioni più importanti ci sono:

    • La Festa di San Lorenzo (agosto): Una celebrazione religiosa e folkloristica con processioni, fuochi d’artificio e bancarelle.
    • La Sagra del Vino (settembre): Un’occasione per degustare il vino locale, accompagnato da piatti tipici della cucina ligure.
    • Il Mercatino di Natale (dicembre): Un’atmosfera magica con bancarelle, luci e decorazioni festive.

    Consigli per la visita

    • Prenota con anticipo: Soprattutto durante i festival e le sagre, è consigliabile prenotare alloggi e attività in anticipo.
    • Indossa scarpe comode: Le strade lastricate e i sentieri in salita richiedono calzature adatte.
    • Prova la cucina locale: Non perderti i piatti tipici come la focaccia ligure, il pesto e i testaroli (pasta tipica della Lunigiana).

    Veppo è una destinazione che sa conquistare il cuore di chi la visita. Con il suo mix di storia, arte e natura, offre un’esperienza autentica e indimenticabile. Che tu sia in cerca di relax, cultura o avventura, questo rifugio di tranquillità ti accoglierà a braccia aperte.

    Prepara la valigia e lasciati incantare da Veppo!

  • Dolceacqua: Un borgo medievale incantato nella Valle del Nervia

    Dolceacqua: Un borgo medievale incantato nella Valle del Nervia

    Nella splendida cornice della Liguria, tra colline ricoperte di ulivi e vigneti, sorge Dolceacqua, un borgo medievale che sembra uscito da una fiaba. Con il suo castello arroccato, il ponte romanico e i vicoli lastricati, questo gioiello della Valle del Nervia è una meta imperdibile per chi ama la storia, l’arte e la natura. Scopriamo insieme cosa rende Dolceacqua così speciale.

    Un po’ di storia

    Dolceacqua ha origini antiche, risalenti al XII secolo, quando i Conti di Ventimiglia costruirono il primo nucleo del borgo. Nel corso dei secoli, il paese divenne un importante centro strategico e commerciale, grazie alla sua posizione lungo le rotte tra la Liguria e il Piemonte.

    Nel XV secolo, Dolceacqua passò sotto il controllo della famiglia Doria, che trasformò il borgo in un feudo fortificato. Il castello e il ponte romanico sono testimonianze di questo periodo di splendore. Oggi, Dolceacqua conserva un fascino autentico, con il suo centro storico ben preservato e un’atmosfera che sembra ferma nel tempo.

    Cosa vedere a Dolceacqua

    Dolceacqua offre una varietà di attrazioni per tutti i gusti. Ecco alcune tappe imperdibili:

    1. Il Castello dei Doria: Arroccato su una collina, il castello è il simbolo di Dolceacqua. Costruito nel XII secolo e ampliato dai Doria, offre una vista spettacolare sulla Valle del Nervia. Oggi, ospita eventi culturali e mostre.
    2. Il Ponte Romanico: Questo ponte a schiena d’asino, immortalato anche dal pittore Claude Monet, è uno dei luoghi più iconici di Dolceacqua. Collega le due parti del borgo, Terrapieno e Borgo, ed è perfetto per scattare foto indimenticabili.
    3. Il Borgo Medievale: Passeggiare tra le vie del centro storico è un’esperienza magica. Scopri le case in pietra, i vicoli stretti e le piazzette accoglienti. Non perdere la Chiesa di San Giorgio, con i suoi affreschi e la torre campanaria.
    4. I Vigneti e l’Olio: Dolceacqua è famosa per il suo vino Rossese, un vino rosso dal sapore unico, e per l’olio d’oliva extravergine. Visita le cantine e i frantoi locali per degustare questi prodotti tipici.
    5. I Dintorni: Dolceacqua è una base ideale per esplorare altre destinazioni della Valle del Nervia, come ApricaleIsolabona e Ventimiglia.

    Come arrivare a Dolceacqua

    Dolceacqua è facilmente raggiungibile con diversi mezzi di trasporto:

    • In auto: Se viaggi in auto, puoi raggiungere Dolceacqua tramite l’autostrada A10 (uscita Ventimiglia). Il borgo è a pochi chilometri dall’uscita autostradale.
    • In treno: La stazione ferroviaria più vicina è quella di Ventimiglia, da cui puoi prendere un autobus o un taxi per raggiungere Dolceacqua.
    • In aereo: Gli aeroporti più vicini sono quelli di Nizza (Francia, circa 50 km) e Genova (circa 150 km). Da lì, puoi noleggiare un’auto o prendere un treno.

    Eventi e tradizioni

    Dolceacqua è una città viva e ricca di eventi. Tra le manifestazioni più importanti ci sono:

    • La Festa della Michetta (agosto): Una celebrazione dedicata al pane tipico di Dolceacqua, con degustazioni, musica e bancarelle.
    • La Sagra del Rossese (settembre): Un’occasione per degustare il vino locale, accompagnato da piatti tipici della cucina ligure.
    • Il Mercatino di Natale (dicembre): Un’atmosfera magica con bancarelle, luci e decorazioni festive.

    Consigli per la visita

    • Prenota con anticipo: Soprattutto durante i festival e le sagre, è consigliabile prenotare alloggi e attività in anticipo.
    • Indossa scarpe comode: Le strade lastricate e i vicoli in salita richiedono calzature adatte.
    • Prova la cucina locale: Non perderti i piatti tipici come la focaccia ligure, il pesto e i barbagiuai (fagottini ripieni di zucca).

    Dolceacqua è una destinazione che sa conquistare il cuore di chi la visita. Con il suo mix di storia, arte e natura, offre un’esperienza autentica e indimenticabile. Che tu sia in cerca di relax, cultura o avventura, questo borgo medievale incantato ti accoglierà a braccia aperte.

    Prepara la valigia e lasciati incantare da Dolceacqua!

  • Laigueglia: Un Gioiello della Riviera Ligure di Ponente

    Laigueglia: Un Gioiello della Riviera Ligure di Ponente

    La Riviera Ligure di Ponente è un susseguirsi di borghi incantevoli, spiagge dorate e paesaggi mozzafiato. Tra queste perle, Laigueglia si distingue per la sua atmosfera tranquilla, il mare cristallino e l’architettura tipica ligure. Questo piccolo comune in provincia di Savona è una meta ideale per chi cerca una vacanza all’insegna del relax, senza rinunciare alla possibilità di esplorare alcune delle destinazioni più famose della Liguria. Scopriamo insieme cosa rende Laigueglia così speciale.

    Un po’ di storia

    Laigueglia ha origini antiche, legate alla sua posizione lungo la Via Aurelia, un’importante strada romana che collegava Roma alla Gallia. Nel Medioevo, il borgo divenne un punto di riferimento per i viaggiatori e i pellegrini che percorrevano la Via Francigena.

    Durante il Rinascimento, Laigueglia fu sotto il controllo della Repubblica di Genova, che ne influenzò l’architettura e la cultura. Oggi, il paese conserva un fascino autentico, con il suo centro storico ben preservato e le tradizioni marinare ancora vive.

    Cosa vedere a Laigueglia

    Laigueglia offre una varietà di attrazioni per tutti i gusti. Ecco alcune tappe imperdibili:

    1. Le Spiagge: Le spiagge di Laigueglia sono il suo fiore all’occhiello. Con sabbia fine e acque cristalline, sono perfette per famiglie e amanti del mare. Tra le più famose ci sono la Spiaggia Centrale e la Spiaggia di Capo Santa Croce, entrambe ben attrezzate con servizi e ombrelloni.
    2. Il Centro Storico: Passeggiare tra le vie del borgo antico è un’esperienza piacevole. Scopri le case colorate, i vicoli stretti e le piccole piazze. Non perdere la Chiesa di San Matteo, un edificio religioso con affreschi e decorazioni di pregio.
    3. Il Porto Turistico: Il porto di Laigueglia è un luogo vivace, dove puoi ammirare barche e yacht o noleggiare un’imbarcazione per esplorare la costa.
    4. Il Santuario di Nostra Signora delle Penne: Situato sulle colline alle spalle di Laigueglia, questo santuario è un luogo di pace e spiritualità. Offre anche una vista spettacolare sulla città e sul mare.
    5. I Dintorni: Laigueglia è una base ideale per esplorare altre destinazioni famose della Liguria, come AlassioAlbenga e Finale Ligure.

    Come arrivare a Laigueglia

    Laigueglia è facilmente raggiungibile con diversi mezzi di trasporto:

    • In treno: La stazione ferroviaria di Laigueglia è ben collegata con Genova, Savona e altre città della Liguria. I treni regionali sono frequenti e convenienti.
    • In auto: Se viaggi in auto, puoi raggiungere Laigueglia tramite l’autostrada A10 (uscita Albenga). Il centro città è a pochi minuti dall’uscita autostradale.
    • In aereo: Gli aeroporti più vicini sono quelli di Genova (circa 80 km) e Torino (circa 150 km). Da lì, puoi noleggiare un’auto o prendere un treno.

    Eventi e tradizioni

    Laigueglia è una città viva e ricca di eventi. Tra le manifestazioni più importanti ci sono:

    • La Festa di San Matteo (settembre): Una celebrazione religiosa e folkloristica con processioni, fuochi d’artificio e bancarelle.
    • La Sagra del Pesce (estate): Un’occasione per gustare piatti tipici a base di pesce fresco, accompagnati da vini locali.
    • Il Mercatino di Natale (dicembre): Un’atmosfera magica con bancarelle, luci e decorazioni festive.

    Consigli per la visita

    • Prenota con anticipo: Soprattutto in estate, è consigliabile prenotare alloggi e attività in anticipo.
    • Esplora i dintorni: Laigueglia è una base ideale per visitare altre località della Riviera, come Alassio, Albenga o Finale Ligure.
    • Prova la cucina locale: Non perderti i piatti tipici come la focaccia ligure, il pesto e il cappon magro (insalata di mare).

    Laigueglia è una destinazione che sa conquistare il cuore di chi la visita. Con il suo mix di mare, storia e natura, offre un’esperienza autentica e indimenticabile. Che tu sia in cerca di relax, avventura o cultura, questo gioiello della Riviera Ligure di Ponente ti accoglierà a braccia aperte.

    Prepara la valigia e lasciati incantare da Laigueglia! 

  • Sanremo 2025: lo spot della Liguria racconta una regione senza tempo

    Sanremo 2025: lo spot della Liguria racconta una regione senza tempo

    Il Festival di Sanremo non è solo musica, emozioni e polemiche: è anche una vetrina unica per raccontare storie e territori. E per l’edizione 2025, la Liguria ha scelto di farsi raccontare attraverso uno spot firmato Fargo Film, dal titolo “La mia Liguria”. Un viaggio romantico e suggestivo che, da ponente a levante, celebra una regione viva tutto l’anno, tra paesaggi mozzafiato, tradizioni antiche e sapori indimenticabili.

    Un viaggio d’amore (e di scoperta) attraverso la Liguria

    Lo spot, già on air durante il Festival, si ispira alla celebre passeggiata di Hugh Grant in Notting Hill, ma con una chiave tutta ligure. I protagonisti, una coppia di innamorati, vivono un viaggio lungo un anno, attraversando le quattro stagioni e scoprendo che in Liguria, ogni momento è quello giusto per innamorarsi della vita.

    Li vediamo perdersi tra i vicoli di Genova, immersi nei colori e nei profumi di un mercatino locale, scatenarsi in un party estivo sotto le stelle, camminare tra ombrelloni e surfisti su una spiaggia assolata. Poi, il viaggio li porta a rivivere il medioevo in un borgo antico, a scoprire l’outdoor a due passi dal mare e a tuffarsi nella magia del Natale, con luci e atmosfere che sembrano uscite da una favola.

    Non mancano i dettagli che rendono omaggio alla tradizione enogastronomica ligure: una serra profumata di basilico, una “slerfa” di focaccia calda in Piazza De Ferrari, e infine, un mazzo di fiori portafortuna acquistato in un mercatino, che chiude il cerchio di questo viaggio emozionale.

    Un progetto per valorizzare la Liguria

    La produzione, curata da Fargo Film, ha l’obiettivo di valorizzare il patrimonio culturale, paesaggistico ed enogastronomico della Liguria. Lo spot, trasmesso durante il Festival di Sanremo e condiviso sui canali social di Regione Liguria e La mia Liguria, è un invito a scoprire una regione che non smette mai di stupire.

    “Siamo entusiasti di aver collaborato con l’Agenzia Regionale per la Promozione Turistica in Liguria per la realizzazione di questo progetto speciale”, ha dichiarato Federico Mazzola, Ceo di Fargo Film. “Il Festival di Sanremo rappresenta una vetrina straordinaria e abbiamo voluto raccontare la Liguria con il nostro stile, con immagini potenti e una narrazione autentica”.

    Dietro le quinte: un lavoro di squadra

    La regia è affidata a Marco Placanica, mentre la fotografia è curata da Devid Fichera, che ha saputo catturare la luce e i colori unici della Liguria. Il film ha coinvolto oltre 100 comparse e ha richiesto diversi giorni di produzione in location suggestive, tra borghi medievali, spiagge assolate e piazze storiche.

    Lo spot rappresenta anche un passo importante per Fargo Film, che consolida la sua esperienza nel settore turistico. Grazie alla nuova content factory interna, nata dall’incorporazione di Travel Media House di Ludovico de Maistre, l’agenzia è oggi in grado di rispondere alle esigenze di enti turistici e istituzioni con storytelling originali e di grande impatto visivo.

    I crediti:

    • Cliente: InLiguria – Regione Liguria
    • Regia: Marco Placanica
    • Executive Producer: Pier Francesco Coscia
    • Dop: Devid Fichera
    • Musica: Emilio Pozzolini

    Con questo progetto, la Liguria si conferma una regione capace di emozionare in ogni stagione, e lo spot di Fargo Film è un invito a scoprirla (o riscoprirla) con occhi nuovi. Perché, come raccontano i protagonisti, in Liguria è sempre la stagione giusta per innamorarsi.

    E voi, siete pronti a partire per questo viaggio?

  • Levanto: Un Tesoro Nascosto tra le Cinque Terre e il Golfo del Tigullio

    Levanto: Un Tesoro Nascosto tra le Cinque Terre e il Golfo del Tigullio

    La Liguria è una regione ricca di borghi affascinanti, spiagge incantevoli e paesaggi che lasciano senza fiato. Tra queste meraviglie, Levanto emerge come una destinazione perfetta per chi cerca un mix di relax, natura e cultura. Situata a pochi chilometri dalle celebri Cinque Terre, questa cittadina offre un’atmosfera autentica e meno turistica, pur regalando tutto il fascino della Riviera Ligure. Scopriamo insieme cosa rende Levanto una meta da non perdere.

    Un po’ di storia

    Levanto vanta una storia antica e affascinante. Le sue origini risalgono all’epoca romana, quando era un importante punto di transito lungo la Via Aurelia. Nel Medioevo, il borgo divenne un centro commerciale e marinaro, sotto il controllo della Repubblica di Genova.

    Durante il Rinascimento, Levanto si arricchì di palazzi signorili e chiese, testimoniando la sua prosperità. Oggi, il paese conserva un patrimonio storico e architettonico di grande valore, con un centro storico ben preservato e un’atmosfera accogliente.

    Cosa vedere a Levanto

    Levanto offre una varietà di attrazioni per tutti i gusti. Ecco alcune tappe imperdibili:

    1. Il Centro Storico: Passeggiare tra le vie del borgo antico è un’esperienza piacevole. Scopri le case colorate, i vicoli stretti e le piazzette accoglienti. Non perdere la Chiesa di Sant’Andrea, un gioiello medievale con affreschi e decorazioni preziose.
    2. Il Lungomare: Una passeggiata lungo il lungomare è d’obbligo. Con i suoi locali, ristoranti e negozi, è il cuore pulsante della città. Goditi il panorama sul mare e respira l’atmosfera rilassata della Riviera.
    3. Le Spiagge: Levanto è famosa per le sue spiagge sabbiose e ben attrezzate. Che tu preferisca un lido organizzato o una caletta più intima, troverai il posto perfetto per rilassarti.
    4. Il Castello di Levanto: Situato su una collina, questo castello medievale offre una vista spettacolare sulla città e sul mare. Ospita anche mostre e eventi culturali.
    5. Il Parco Naturale Regionale di Portovenere: A pochi chilometri da Levanto, questo parco offre sentieri escursionistici, panorami mozzafiato e la possibilità di visitare borghi incantevoli come Portovenere e le isole Palmaria, Tino e Tinetto.
    6. I Dintorni: Levanto è una base ideale per esplorare altre destinazioni famose della Liguria, come le Cinque TerrePortofino e Genova.

    Come arrivare a Levanto

    Levanto è facilmente raggiungibile con diversi mezzi di trasporto:

    • In treno: La stazione ferroviaria di Levanto è ben collegata con Genova, La Spezia e altre città della Liguria. I treni regionali sono frequenti e convenienti.
    • In auto: Se viaggi in auto, puoi raggiungere Levanto tramite l’autostrada A12 (uscita Levanto). Il centro città è a pochi minuti dall’uscita autostradale.
    • In aereo: Gli aeroporti più vicini sono quelli di Genova (circa 80 km) e Pisa (circa 100 km). Da lì, puoi noleggiare un’auto o prendere un treno.

    Eventi e tradizioni

    Levanto è una città viva e ricca di eventi. Tra le manifestazioni più importanti ci sono:

    • La Festa di Sant’Andrea (novembre): Una celebrazione religiosa e folkloristica con processioni, fuochi d’artificio e bancarelle.
    • La Sagra del Pesce (estate): Un’occasione per gustare piatti tipici a base di pesce fresco, accompagnati da vini locali.
    • Il Mercatino di Natale (dicembre): Un’atmosfera magica con bancarelle, luci e decorazioni festive.

    Consigli per la visita

    • Prenota con anticipo: Soprattutto in estate, è consigliabile prenotare alloggi e attività in anticipo.
    • Esplora i dintorni: Levanto è una base ideale per visitare altre località della Riviera, come le Cinque Terre, Portofino o Genova.
    • Prova la cucina locale: Non perderti i piatti tipici come la focaccia ligure, il pesto e il cappon magro (insalata di mare).

    Levanto è una destinazione che sa conquistare il cuore di chi la visita. Con il suo mix di mare, storia e natura, offre un’esperienza autentica e indimenticabile. Che tu sia in cerca di relax, avventura o cultura, questo tesoro nascosto della Riviera Ligure ti accoglierà a braccia aperte.

    Prepara la valigia e lasciati incantare da Levanto!

  • Deiva Marina: Un Angolo di Paradiso sulla Riviera Ligure di Levante

    Deiva Marina: Un Angolo di Paradiso sulla Riviera Ligure di Levante

    La Riviera Ligure è un susseguirsi di borghi incantevoli, spiagge dorate e paesaggi mozzafiato. Tra queste perle, Deiva Marina si distingue per la sua atmosfera tranquilla, il mare cristallino e la posizione strategica tra le Cinque Terre e Portofino. Questo piccolo comune in provincia della Spezia è una meta ideale per chi cerca una vacanza all’insegna del relax, senza rinunciare alla possibilità di esplorare alcune delle destinazioni più famose della Liguria. Scopriamo insieme cosa rende Deiva Marina così speciale.

    Un po’ di storia

    Deiva Marina ha origini antiche, legate alla sua posizione lungo la Via Aurelia, un’importante strada romana che collegava Roma alla Gallia. Nel Medioevo, il borgo divenne un punto di riferimento per i viaggiatori e i pellegrini che percorrevano la Via Francigena.

    Durante il Rinascimento, Deiva Marina fu sotto il controllo della Repubblica di Genova, che ne influenzò l’architettura e la cultura. Oggi, il paese conserva un fascino autentico, con il suo centro storico ben preservato e le tradizioni marinare ancora vive.

    Cosa vedere a Deiva Marina

    Deiva Marina offre una varietà di attrazioni per tutti i gusti. Ecco alcune tappe imperdibili:

    1. Le Spiagge: Le spiagge di Deiva Marina sono il suo fiore all’occhiello. Con sabbia fine e acque cristalline, sono perfette per famiglie e amanti del mare. Tra le più famose ci sono la Spiaggia Centrale e la Spiaggia di San Pietro, entrambe ben attrezzate con servizi e ombrelloni.
    2. Il Centro Storico: Passeggiare tra le vie del borgo antico è un’esperienza piacevole. Scopri le case colorate, i vicoli stretti e le piccole piazze. Non perdere la Chiesa di Sant’Antonio Abate, un edificio religioso con affreschi e decorazioni di pregio.
    3. Il Porto Turistico: Il porto di Deiva Marina è un luogo vivace, dove puoi ammirare barche e yacht o noleggiare un’imbarcazione per esplorare la costa.
    4. Il Parco Naturale Regionale di Portovenere: A pochi chilometri da Deiva Marina, questo parco offre sentieri escursionistici, panorami mozzafiato e la possibilità di visitare borghi incantevoli come Portovenere e le isole Palmaria, Tino e Tinetto.
    5. I Dintorni: Deiva Marina è una base ideale per esplorare altre destinazioni famose della Liguria, come le Cinque TerrePortofino e Genova.

    Come arrivare a Deiva Marina

    Deiva Marina è facilmente raggiungibile con diversi mezzi di trasporto:

    • In treno: La stazione ferroviaria di Deiva Marina è ben collegata con Genova, La Spezia e altre città della Liguria. I treni regionali sono frequenti e convenienti.
    • In auto: Se viaggi in auto, puoi raggiungere Deiva Marina tramite l’autostrada A12 (uscita Deiva Marina). Il centro città è a pochi minuti dall’uscita autostradale.
    • In aereo: Gli aeroporti più vicini sono quelli di Genova (circa 80 km) e Pisa (circa 100 km). Da lì, puoi noleggiare un’auto o prendere un treno.

    Eventi e tradizioni

    Deiva Marina è una città viva e ricca di eventi. Tra le manifestazioni più importanti ci sono:

    • La Festa di Sant’Antonio Abate (gennaio): Una celebrazione religiosa e folkloristica con processioni, fuochi d’artificio e bancarelle.
    • La Sagra del Pesce (estate): Un’occasione per gustare piatti tipici a base di pesce fresco, accompagnati da vini locali.
    • Il Mercatino di Natale (dicembre): Un’atmosfera magica con bancarelle, luci e decorazioni festive.

    Consigli per la visita

    • Prenota con anticipo: Soprattutto in estate, è consigliabile prenotare alloggi e attività in anticipo.
    • Esplora i dintorni: Deiva Marina è una base ideale per visitare altre località della Riviera, come le Cinque Terre, Portofino o Genova.
    • Prova la cucina locale: Non perderti i piatti tipici come la focaccia ligure, il pesto e il cappon magro (insalata di mare).

    Deiva Marina è una destinazione che sa conquistare il cuore di chi la visita. Con il suo mix di mare, storia e natura, offre un’esperienza autentica e indimenticabile. Che tu sia in cerca di relax, avventura o cultura, questo angolo di paradiso sulla Riviera Ligure ti accoglierà a braccia aperte.

    Prepara la valigia e lasciati incantare da Deiva Marina!

  • Alla Scoperta di Varazze: Perla della Riviera Ligure di Ponente

    Alla Scoperta di Varazze: Perla della Riviera Ligure di Ponente

    La Riviera Ligure è famosa per le sue spiagge incantevoli, i borghi colorati e i paesaggi mozzafiato. Tra le tante gemme che costellano questa costa, Varazze si distingue per il suo mix perfetto di mare, natura e tradizione. Situata a metà strada tra Genova e Savona, questa cittadina è una meta ideale per chi cerca relax, avventura e cultura. Scopriamo insieme cosa rende Varazze così speciale, con consigli su come arrivare, cosa vedere e come vivere al meglio questa destinazione.

    Un po’ di storia

    Varazze vanta una storia ricca e affascinante. Le sue origini risalgono all’epoca romana, quando era un importante centro per la produzione di laterizi. Nel Medioevo, divenne un borgo marinaro fortificato, con una forte tradizione navale che portò alla costruzione di imbarcazioni e alla partecipazione alle crociate.

    Durante il Rinascimento, Varazze fu sotto il controllo della Repubblica di Genova, che lasciò un’impronta significativa nella sua architettura e cultura. Oggi, la città è un mix armonioso di passato e presente, con un centro storico ben conservato e moderne strutture turistiche.

    Cosa vedere a Varazze

    Varazze offre una varietà di attrazioni per tutti i gusti. Ecco alcune tappe imperdibili:

    1. Il Centro Storico: Passeggiare tra le vie del borgo antico è come fare un viaggio nel tempo. Scopri le case colorate, i vicoli stretti e le piazzette accoglienti. Non perdere la Chiesa di San Donato, un gioiello medievale con affreschi e decorazioni preziose.
    2. Il Lungomare: Una passeggiata lungo il lungomare è d’obbligo. Con i suoi locali, ristoranti e negozi, è il cuore pulsante della città. Goditi il panorama sul mare e respira l’atmosfera rilassata della Riviera.
    3. Il Porto Turistico: Moderno e ben attrezzato, il porto è un punto di riferimento per gli amanti del mare. Qui puoi ammirare barche e yacht, o noleggiare un’imbarcazione per esplorare la costa.
    4. Il Santuario di Santa Caterina da Siena: Situato sulle colline alle spalle di Varazze, questo santuario è un luogo di pace e spiritualità. Offre anche una vista spettacolare sulla città e sul mare.
    5. Le Spiagge: Varazze è famosa per le sue spiagge sabbiose e ben attrezzate. Che tu preferisca un lido organizzato o una caletta più intima, troverai il posto perfetto per rilassarti.
    6. Il Parco Naturale del Beigua: Per gli amanti della natura, il Parco del Beigua è una tappa obbligata. Con i suoi sentieri escursionistici, offre panorami mozzafiato e la possibilità di fare trekking, mountain bike o birdwatching.

    Come arrivare a Varazze

    Varazze è facilmente raggiungibile con diversi mezzi di trasporto:

    • In treno: La stazione ferroviaria di Varazze è ben collegata con Genova, Savona e altre città della Liguria. I treni regionali sono frequenti e convenienti.
    • In auto: Se viaggi in auto, puoi raggiungere Varazze tramite l’autostrada A10 (uscita Varazze). Il centro città è a pochi minuti dall’uscita autostradale.
    • In aereo: Gli aeroporti più vicini sono quelli di Genova (circa 40 km) e Torino (circa 120 km). Da lì, puoi noleggiare un’auto o prendere un treno.

    Eventi e tradizioni

    Varazze è una città viva e ricca di eventi. Tra le manifestazioni più importanti ci sono:

    • La Festa di San Donato (agosto): Una celebrazione religiosa e folkloristica con processioni, fuochi d’artificio e bancarelle.
    • Il Carnevale di Varazze: Uno dei più antichi della Liguria, con carri allegorici, maschere e feste in piazza.
    • Sagra del Pesce (estate): Un’occasione per gustare piatti tipici a base di pesce fresco, accompagnati da vini locali.

    Consigli per la visita

    • Prenota con anticipo: Soprattutto in estate, è consigliabile prenotare alloggi e attività in anticipo.
    • Esplora i dintorni: Varazze è una base ideale per visitare altre località della Riviera, come Genova, Savona o le spiagge di Albissola.
    • Prova la cucina locale: Non perderti i piatti tipici come la focaccia ligure, il pesto e il frisceu (frittelle di verdure).

    Varazze è una destinazione che sa conquistare il cuore di chi la visita. Con il suo mix di mare, storia e natura, offre un’esperienza autentica e indimenticabile. Che tu sia in cerca di relax, avventura o cultura, questa perla della Riviera Ligure ti accoglierà a braccia aperte.

    Prepara la valigia e lasciati incantare da Varazze! 

  • Il Sentiero dell’Amore: Un Gioiello delle Cinque Terre

    Il Sentiero dell’Amore: Un Gioiello delle Cinque Terre

    Le Cinque Terre, con i loro colori vivaci e i panorami mozzafiato, sono una delle destinazioni più iconiche d’Italia. Tra i tanti sentieri che collegano i pittoreschi borghi, il Sentiero dell’Amore (Via dell’Amore) spicca per la sua bellezza romantica e la sua accessibilità. Questo percorso, che unisce Riomaggiore a Manarola, è una tappa obbligata per chi visita la Liguria. Scopriamo insieme tutto ciò che c’è da sapere su questo sentiero, dalla sua storia ai consigli pratici per visitarlo.

    Un po’ di storia

    Il Sentiero dell’Amore nasce negli anni ’20 del Novecento, durante la costruzione della linea ferroviaria che collega le Cinque Terre. Inizialmente era un semplice passaggio per gli operai, ma ben presto divenne un luogo di incontro per gli innamorati delle due comunità di Riomaggiore e Manarola. Il nome “Via dell’Amore” deriva proprio da questa tradizione romantica.

    Nel corso degli anni, il sentiero è diventato un simbolo delle Cinque Terre, attirando visitatori da tutto il mondo. Tuttavia, a causa di frane e lavori di ristrutturazione, il percorso è stato chiuso per lunghi periodi. Dopo un’attenta opera di ripristino e messa in sicurezza, il Sentiero dell’Amore ha riaperto parzialmente, regalando di nuovo ai visitatori la possibilità di percorrere questo tratto suggestivo.

    Cosa vedere lungo il Sentiero dell’Amore

    Il Sentiero dell’Amore è un percorso breve (circa 1 km) e facile, adatto a tutti, che offre panorami indimenticabili. Camminando tra le rocce a picco sul mare, si possono ammirare:

    • Viste spettacolari sul Mar Ligure, con il blu intenso dell’acqua che contrasta con il verde della vegetazione.
    • Scritte d’amore e lucchetti: una tradizione che rende il sentiero ancora più romantico.
    • Punti panoramici perfetti per scattare foto memorabili, soprattutto al tramonto.
    • Opere d’arte e installazioni che celebrano l’amore e la natura.

    Come arrivare al Sentiero dell’Amore

    Il Sentiero dell’Amore si trova tra Riomaggiore e Manarola, due delle Cinque Terre. Ecco come raggiungerlo:

    • In treno: La soluzione più comoda è prendere il treno regionale da La Spezia, Levanto o Genova, scendendo alla stazione di Riomaggiore o Manarola. Le due stazioni sono collegate direttamente al sentiero.
    • In auto: Le Cinque Terre sono a zone a traffico limitato, quindi è consigliabile parcheggiare a La Spezia e proseguire in treno.
    • A piedi: Se sei un appassionato di trekking, puoi raggiungere il sentiero attraverso altri percorsi delle Cinque Terre, come il Sentiero Azzurro.

    Orari di apertura e costi

    Il Sentiero dell’Amore è aperto al pubblico, ma è soggetto a regole specifiche per garantire la sicurezza dei visitatori e la preservazione dell’area:

    • Orari di apertura: Il sentiero è generalmente aperto dalle 9:00 alle 19:00, ma gli orari possono variare a seconda della stagione. È consigliabile verificare gli orari aggiornati sul sito ufficiale del Parco Nazionale delle Cinque Terre.
    • Costo del biglietto: Per accedere al Sentiero dell’Amore è necessario acquistare un biglietto, incluso nel Cinque Terre Card. Il costo è di circa €7,50 per gli adulti (gratuito per i bambini sotto i 12 anni). La card include anche l’accesso ad altri sentieri delle Cinque Terre e l’uso illimitato dei treni regionali tra i borghi.

    Consigli per la visita

    • Prenota in anticipo: Durante l’alta stagione (da aprile a ottobre), il sentiero può essere molto affollato. Prenotare il biglietto online ti garantirà l’accesso.
    • Indossa scarpe comode: Anche se il percorso è facile, è sempre meglio essere preparati.
    • Porta acqua e crema solare: Non ci sono punti di ristoro lungo il sentiero.
    • Rispetta l’ambiente: Le Cinque Terre sono un’area protetta. Ricorda di non lasciare rifiuti e di rispettare la natura.

    Il Sentiero dell’Amore è un’esperienza unica, che unisce natura, storia e romanticismo. Che tu sia un viaggiatore solitario, una coppia in cerca di un momento speciale o una famiglia in vacanza, questo percorso ti regalerà emozioni indimenticabili. Preparati a camminare tra cielo e mare, lasciandoti incantare dalla magia delle Cinque Terre.

    Buon viaggio e buon cammino!

  • I luoghi della Liguria di Fabrizio De André: Un viaggio tra musica e poesia

    I luoghi della Liguria di Fabrizio De André: Un viaggio tra musica e poesia

    La Liguria, con il suo mare cristallino, le sue colline verdeggianti e i suoi borghi arroccati, non è solo una regione di straordinaria bellezza paesaggistica, ma anche una terra che ha ispirato alcuni dei più grandi artisti italiani. Tra questi, Fabrizio De André, il celebre cantautore genovese, ha saputo trasformare i luoghi della sua terra in poesie e canzoni indimenticabili, regalando alla Liguria un’eredità artistica senza tempo.

    Genova: la città natale

    Genova, città natale di Fabrizio De André, è il cuore pulsante della sua produzione artistica. Il centro storico, con i suoi caruggi stretti e misteriosi, è stato lo scenario di molte delle sue canzoni. In “Via del Campo”, una delle sue opere più celebri, De André racconta la storia di una prostituta che vive in una delle vie più famose del quartiere della Maddalena. La via, oggi meta di pellegrinaggio per i fan del cantautore, è diventata un simbolo della Genova più autentica e popolare, quella fatta di vicoli, storie di emarginazione e umanità.

    La costa e il mare

    La Liguria di De André non è solo la città, ma anche il mare e la costa. In “La canzone di Marinella”, il cantautore racconta una storia d’amore e di morte che si svolge lungo le rive di un fiume, ma che evoca immagini di spiagge e scogliere liguri. Il mare, con la sua forza e la sua malinconia, è un tema ricorrente nella sua musica, simbolo di libertà e di viaggio, ma anche di solitudine e riflessione.

    L’entroterra e i borghi

    L’entroterra ligure, con i suoi borghi arroccati e le sue valli silenziose, è un altro dei luoghi che hanno ispirato De André. In “Bocca di Rosa”, il cantautore racconta la storia di una donna che porta scompiglio in un piccolo paese di provincia, descrivendo con ironia e affetto la vita di comunità in un borgo ligure. I paesaggi delle valli, con i loro uliveti e le loro case di pietra, sono lo sfondo perfetto per storie di vita quotidiana, di amori e di conflitti.

    L’isola di Caprera

    Anche l’isola di Caprera, in Sardegna, ha un posto speciale nel cuore di De André. Sebbene non sia in Liguria, l’isola è stata per molti anni la sua casa e il suo rifugio. Qui, lontano dal caos della città, De André ha trovato l’ispirazione per molte delle sue canzoni, tra cui “Don Raffaè”, che racconta la storia di un boss della malavita napoletana.

    Un’eredità senza tempo

    I luoghi della Liguria di Fabrizio De André non sono solo scenari fisici, ma anche luoghi dell’anima. Attraverso le sue canzoni, il cantautore ha saputo trasformare paesaggi, storie e persone in opere d’arte universali, che continuano a emozionare e a far riflettere. Oggi, visitare questi luoghi significa non solo scoprire la bellezza della Liguria, ma anche immergersi nella poesia e nella musica di uno dei più grandi artisti italiani del Novecento.

    La Liguria di De André è una terra di contrasti, dove il mare incontra le montagne, la luce del sole si mescola con l’ombra dei caruggi, e le storie di vita quotidiana si intrecciano con grandi temi universali. È una Liguria che, grazie alle sue canzoni, continua a vivere e a emozionare, un luogo dove la musica e la poesia si fondono con il paesaggio, creando un’esperienza unica e indimenticabile.

  • Alassio: la perla della Riviera Ligure

    Alassio: la perla della Riviera Ligure

    Alassio è una delle località più rinomate della Riviera Ligure, famosa per il suo lungomare elegante, la spiaggia dorata e l’atmosfera vivace ma rilassata. Conosciuta anche per il suo Muretto, un muro pieno di firme di personaggi famosi, Alassio è una meta ideale per chi cerca una vacanza all’insegna del relax, dello shopping e del divertimento. Ecco cosa non perdere durante una visita a questa incantevole città.

    1. Il Muretto di Alassio

    Uno dei simboli di Alassio è il Muretto, un muro decorato con piastrelle di ceramica che riportano le firme di personaggi famosi. Inaugurato negli anni ’50, il Muretto è diventato un’icona della città e un luogo imperdibile per i turisti. Tra le firme più celebri ci sono quelle di Ernest Hemingway, Sophia Loren e Giuseppe Verdi. È il posto perfetto per scattare una foto ricordo.

    2. Il Budello

    Il Budello è la via principale di Alassio, una strada pedonale piena di negozi, caffè e ristoranti. Passeggiare lungo il Budello è un’esperienza piacevole, soprattutto la sera, quando le luci si accendono e l’atmosfera si fa più vivace. Qui troverai boutique di moda, gioiellerie e negozi di souvenir, oltre a numerosi locali dove gustare un gelato o un aperitivo.

    3. La spiaggia

    La spiaggia di Alassio è una delle più belle della Riviera Ligure, con sabbia fine e acque cristalline. È perfetta per chi vuole godersi il mare in tranquillità, lontano dalla folla delle località più turistiche. La spiaggia è attrezzata con ombrelloni e lettini, ma ci sono anche ampi tratti liberi per chi preferisce un contatto più diretto con la natura.

    4. L’Isola Gallinara

    Di fronte alla costa di Alassio si trova l’Isola Gallinara, una piccola isola disabitata che è una riserva naturale protetta. L’isola è famosa per la sua flora e fauna, tra cui una colonia di gabbiani reali. È possibile raggiungere l’isola in barca e fare snorkeling nelle acque cristalline che la circondano.

    5. La chiesa di Santa Maria Immacolata

    La chiesa di Santa Maria Immacolata è uno degli edifici religiosi più importanti di Alassio. Costruita nel XIX secolo, la chiesa ha una facciata neoclassica e un interno riccamente decorato con affreschi e stucchi. È un luogo di pace e raccoglimento nel cuore della città.

    6. La cucina ligure

    Alassio è un ottimo posto per gustare i piatti tipici della cucina ligure. Prova il pesto alla genovese, servito con trofie o trenette, e assaggia le focacce farcite con formaggio, cipolle o olive. Il pesce fresco è un’altra specialità della zona: non perderti piatti come il branzino al sale o le acciughe ripiene. Per dessert, concediti una fetta di torta di riso o un gelato artigianale.

    7. Eventi e tradizioni

    Alassio ospita diversi eventi durante l’anno, tra cui feste patronali, mercatini e manifestazioni culturali. Uno degli appuntamenti più attesi è la Festa di Sant’Ambrogio (dicembre), durante la quale il borgo si anima con processioni, fuochi d’artificio e bancarelle.

    8. Consigli pratici

    • Quando andare: Alassio è bellissima tutto l’anno, ma i periodi migliori per visitarla sono la primavera e l’autunno, quando il clima è mite e i turisti sono meno numerosi.
    • Come arrivare: Alassio è facilmente raggiungibile in treno da Genova o Savona, oppure in auto, ma tieni presente che il parcheggio può essere limitato in alta stagione.
    • Dove dormire: Ci sono molte opzioni, dagli hotel di lusso ai B&B accoglienti nel centro storico.

    Alassio è un luogo che sa regalare emozioni uniche, tra paesaggi mozzafiato, storia e tradizioni. Che tu sia un amante del mare, della natura o della buona cucina, questa città saprà conquistarti.