• Dove Fare Immersioni Subacquee in Liguria: Guida ai Migliori Spot

    Dove Fare Immersioni Subacquee in Liguria: Guida ai Migliori Spot

    La Liguria è una delle migliori destinazioni per le immersioni subacquee in Italia, grazie ai suoi fondali ricchi di biodiversità, grotte affascinanti e relitti storici. Se sei un appassionato di subacquea, questa regione offre esperienze indimenticabili tra acque cristalline e paesaggi marini mozzafiato.

    In questo articolo, esploreremo i migliori spot per immersioni in Liguria, con consigli su siti adatti a tutti i livelli, da principianti a sub esperti.

    Perché Fare Immersioni in Liguria?

    La Liguria vanta:
    ✅ Acque limpide con visibilità eccellente
    ✅ Biodiversità marina (coralli, gorgonie, pesci colorati)
    ✅ Relitti storici e grotte suggestive
    ✅ Scuole e centri sub attrezzati per ogni livello

    I Migliori Spot per Immersioni Subacquee in Liguria

    1. Area Marina Protetta di Portofino

    📍 Dove si trova: Tra Camogli e Santa Margherita Ligure
    🌟 Perché andare: L’AMP di Portofino è uno dei siti più famosi per le immersioni in Liguria, con pareti ricoperte di gorgonie e una fauna marina straordinaria.
    🔹 Punti di immersione:

    • Secca di Punta Faro (18-40m, per esperti)
    • Relitto del Mohawk Deer (nave affondata nel 1964, 42m)
    • Isuela (grotte e archi, adatto a tutti)

    2. Noli e Spot della Riviera di Ponente

    📍 Dove si trova: Provincia di Savona
    🌟 Perché andare: Noli offre fondali accessibili e ricchi di vita, perfetti per subacquei principianti.
    🔹 Punti di immersione:

    • Secca di Noli (15-25m, ricca di coralli e pesci)
    • Relitto della Haven (petroliera affondata nel 1991, per esperti)

    3. Cinque Terre e Monterosso

    📍 Dove si trova: Provincia della Spezia
    🌟 Perché andare: Le immersioni qui regalano paesaggi unici, con grotte e tunnel sottomarini.
    🔹 Punti di immersione:

    • Grotticelle di Monterosso (facile, ideale per snorkeling)
    • Scoglio del Mesco (profondità fino a 30m)

    4. Bergeggi e l’Isola di Bergeggi

    📍 Dove si trova: Vicino a Savona
    🌟 Perché andare: Un’area marina protetta con grotte spettacolari e acque trasparenti.
    🔹 Punti di immersione:

    • Grotta della Galleria (tunnel sottomarino)
    • Secca dell’Isola (ricca di spugne e nudibranchi)

    5. San Fruttuoso e Cristo degli Abissi

    📍 Dove si trova: Baia di San Fruttuoso (Portofino)
    🌟 Perché andare: Qui troverai la famosa statua del Cristo degli Abissi, meta iconica per i sub.
    🔹 Livello: Adatto a tutti

    Migliori Centri Sub in Liguria

    Se non hai l’attrezzatura o vuoi fare corsi, ecco alcuni centri subacquei consigliati:

    • Portofino Divers (Camogli)
    • Diving Noli (Noli)
    • Five Diving (Cinque Terre)

    Quando Andare a Fare Immersioni in Liguria?

    Il periodo migliore è da maggio a ottobre, quando le temperature dell’acqua sono più miti (18-25°C).

    Conclusione

    La Liguria è un paradiso per le immersioni, con spot adatti a ogni livello di esperienza. Che tu voglia esplorare relitti, grotte o ammirare la fauna marina, questa regione ti regalerà emozioni indimenticabili.

  • Monterosso al Mare: la Perla delle Cinque Terre tra Storia, Mare e Tradizione

    Monterosso al Mare: la Perla delle Cinque Terre tra Storia, Mare e Tradizione

    Monterosso al Mare, la più grande e vivace delle Cinque Terre, incanta con il suo mix di spiagge dorate, case colorate, vigneti terrazzati e una cucina indimenticabile. Questo borgo ligure, diviso tra il centro storico medievale e la moderna Fegina, è una tappa imperdibile per chi visita la Liguria.

    In questa guida scoprirai:
    ✅ Storia e curiosità di Monterosso
    ✅ Cosa vedere tra cultura e natura
    ✅ Spiagge e migliori spot per snorkeling
    ✅ Dove mangiare e come arrivare


    Storia e Caratteristiche di Monterosso

    Fondato nel VII secolo, Monterosso deve il suo nome al colore rosso della terra ricca di minerali. Nel Medioevo fu spesso attaccato dai pirati saraceni, da cui si difese con torri di avvistamento ancora visibili.

    Curiosità:

    • È l’unica delle Cinque Terre con una spiaggia sabbiosa
    • Qui nacque Eugenio Montale, premio Nobel per la letteratura

    Cosa Vedere a Monterosso

    1. Il Borgo Antico e Fegina

    • Chiesa di San Giovanni Battista (XIV sec.) con il suo rosone in marmo
    • Torre Aurora (resti delle mura medievali)
    • Statua del Gigante (scultura in cemento del 1910, simbolo del paese)

    2. Le Spiagge

    • Spiaggia di Fegina: la più grande, attrezzata con stabilimenti balneari
    • Spiaggia del Borgo Antico: più intima, tra le case colorate

    3. I Sentieri delle Cinque Terre

    • Via dell’Amore (attualmente in parte chiusa, ma con tratti percorribili)
    • Sentiero Monterosso-Vernazza (il più panoramico, 3,5 km, 2 ore)

    4. Il Convento dei Cappuccini

    Fondato nel XVII secolo, offre una vista mozzafiato sul mare e ospita un’importante Crocifissione attribuita a Van Dyck.


    Mare e Attività Subacquee

    Monterosso non è solo spiagge: i suoi fondali sono ricchi di vita marina, ideali per:

    🤿 Snorkeling:

    • Scoglio del Mesco (zona protetta con coralli e pesci variopinti)
    • Punta Corone (facile accesso dalla spiaggia)

    🌊 Immersione:

    • Secca di Monterosso (25m, per esperti, ricca di gorgonie)
    • Relitti moderni (tra 30 e 40m di profondità)

    💡 Dove noleggiare attrezzatura:

    • Five Diving (centro sub alle Cinque Terre)

    Cosa Mangiare a Monterosso

    La cucina di Monterosso è un trionfo di sapori liguri:
    🍝 Piatti tipici:

    • Acciughe di Monterosso (fritte, sotto sale o ripiene)
    • Trofie al pesto
    • Frittura di paranza (pesce fresco dell’Adriatico)

    🍷 Vini locali:

    • Sciacchetrà (vino dolce delle Cinque Terre)

    🍴 Dove mangiare:

    • Ristorante Miky (cucina gourmet con vista mare)
    • Enoteca da Eliseo (degustazione di vini e prodotti locali)

    Come Arrivare e Quando Andare

    🚆 In treno: La soluzione migliore, con fermata diretta a Monterosso (linea GenovaLa Spezia)
    🚗 In auto: Parcheggi a pagamento all’ingresso del paese (zona a traffico limitato)
    🚤 In barca: Servizi di traghetto da La Spezia e Portovenere

    📅 Quando visitare:

    • Maggio-giugno e settembre (meno affollato, clima perfetto)
    • Luglio-agosto (alta stagione, spiagge affollate)

    Dove Dormire a Monterosso

    • Hotel Porto Roca (4 stelle con vista mare)
    • Affittacamere nel centro storico (soluzione economica e autentica)

    Conclusione

    Monterosso al Mare è il luogo ideale per chi vuole unire relax, cultura e avventura. Che tu voglia stenderti al sole, esplorare sentieri panoramici o assaggiare la vera cucina ligure, questo borgo delle Cinque Terre ti conquisterà.

  • Varigotti: la Perla della Riviera delle Palme tra Storia, Mare e Relax

    Varigotti: la Perla della Riviera delle Palme tra Storia, Mare e Relax

    Varigotti, frazione di Finale Ligure, è uno dei borghi più affascinanti della Riviera di Ponente, celebre per le sue spiagge dorate, le casette colorate e l’atmosfera bohémien. Con il suo mare cristallino e i panorami mozzafiato, Varigotti è la meta ideale per chi cerca relax, natura e buona cucina.

    In questa guida scoprirai:
    ✅ La storia e le leggende di Varigotti
    ✅ Cosa vedere tra spiagge e natura
    ✅ Le migliori attività: snorkeling, kayak e trekking
    ✅ Dove mangiare e come arrivare


    Storia e Leggende di Varigotti

    Varigotti ha origini romane e bizantine, come testimoniano i resti di una villa del IV secolo d.C. e la Torre di Varigotti, costruita per difendersi dai pirati saraceni.

    Curiosità:

    • Il nome potrebbe derivare da “Vicus Gothorum” (villaggio dei Goti)
    • Negli anni ’60-’70 era un rifugio per artisti e hippie
    • Fa parte del Parco Naturale del Monte di Caprazoppa

    Cosa Vedere a Varigotti

    1. Le Spiagge più Belle

    • Spiaggia dei Malpassi: lido libero con sabbia fine e acque turchesi
    • Baia dei Saraceni: insenatura suggestiva con scogli e fondali perfetti per lo snorkeling
    • Spiaggia di Varigotti: lunga distesa dorata con stabilimenti balneari

    2. Il Borgo Marinaro

    • Case colorate affacciate sul mare, tipiche dei pescatori liguri
    • Torre di Varigotti (XVI secolo), simbolo del paese

    3. Il Sentiero del Capo di Noli

    Un percorso panoramico di 40 minuti che collega Varigotti a Noli, con vista mozzafiato sul mare.


    Mare e Attività Outdoor

    🤿 Snorkeling e Immersioni

    I fondali di Varigotti sono ricchi di vita marina:

    • Secca di Capo Noli (coralli, gorgonie e pesci colorati)
    • Relitti moderni per sub esperti

    🚣 Kayak e SUP

    Noleggia un kayak per esplorare:

    • Le grotte marine di Capo Noli
    • La Baia dei Saraceni al tramonto

    🥾 Trekking e MTB

    • Sentiero del Monte Caprazoppa (vista a 360° sulla Riviera)
    • Percorsi per mountain bike nel Finalese

    Cosa Mangiare a Varigotti

    La cucina è un mix di sapori liguri e di mare:
    🍝 Piatti tipici:

    • Pansoti al sugo di noci
    • Frisceu (frittelle di verdure e baccalà)
    • Acciughe ripiene

    🍷 Dove mangiare:

    • Ristorante Saraceno (terrazza sul mare)
    • Osteria del Cavatappi (cucina tradizionale)

    Come Arrivare e Quando Andare

    🚗 In auto: Autostrada A10, uscita Finale Ligure
    🚆 In treno: Stazione di Finale Ligure (poi bus o taxi)
    🚌 In autobus: Linee da Savona e Albenga

    📅 Quando visitare:

    • Maggio-giugno e settembre (meno affollato, clima perfetto)
    • Luglio-agosto (alta stagione, spiagge animate)

    Dove Dormire

    • Hotel Baia dei Saraceni (4 stelle con piscina vista mare)
    • B&B Le Case dei Pesci (atmosfera romantica)

    Perché Visitare Varigotti?

    Varigotti è il luogo perfetto per chi vuole:
    🌊 Tuffarsi in un mare caraibico
    🚶 Passeggiare tra storia e natura
    🍴 Assaporare la Liguria più autentica

  • Dove fare surf in Liguria

    Dove fare surf in Liguria

    In Liguria, una delle regioni più affascinanti d’Italia, ci sono diverse spiagge dove poter fare surf e godersi le onde.

    Una delle mete più popolari per gli amanti del surf è sicuramente Varazze, con le sue acque cristalline e le onde perfette per praticare questo sport. Qui si trovano diverse scuole di surf che offrono lezioni per principianti e avanzati, rendendo Varazze il luogo ideale per chi vuole imparare o perfezionare le proprie abilità.

    Un’altra destinazione imperdibile per fare surf in Liguria è Levanto, una pittoresca cittadina situata tra le Cinque Terre e Portofino. Le onde qui sono adatte a surfisti di tutti i livelli, e la spiaggia è circondata da un paesaggio mozzafiato che renderà l’esperienza ancora più indimenticabile.

    Per chi cerca un’esperienza più selvaggia e autentica, consigliamo di dirigere verso la spiaggia di Varigotti, un piccolo borgo di pescatori con onde potenti e selvagge che attirano surfisti da tutto il mondo. Qui potrete godervi il surf in totale tranquillità, lontano dalle folle e immersi nella natura incontaminata della Liguria.

    Insomma, la Liguria è una destinazione perfetta per gli amanti del surf, con le sue spiagge incantevoli e le onde perfette per praticare questo emozionante sport. Che aspettate a mettere in valigia la tavola da surf e partire per un’avventura indimenticabile?

  • Bergeggi: Perla del Ponente Ligure tra Natura e Immersioni

    Bergeggi: Perla del Ponente Ligure tra Natura e Immersioni

    Bergeggi è un gioiello della Riviera di Ponente, un piccolo comune in provincia di Savona dove mare cristallino, storia e avventura subacquea si incontrano. Con la sua isola incontaminata, l’Area Marina Protetta e fondali ricchi di grotte e relitti, Bergeggi è una meta perfetta per chi cerca tranquillità e emozioni sotto la superficie del mare.

    In questa guida scopriremo:
    ✅ La storia e le leggende di Bergeggi
    ✅ Cosa vedere nell’isola e nel borgo
    ✅ Le migliori immersioni e snorkeling
    ✅ Come arrivare e quando visitarla


    Storia e Leggende di Bergeggi

    L’Isola di Bergeggi: tra Monaci e Pirati

    L’isola di Bergeggi, a poche centinaia di metri dalla costa, deve il suo nome al termine ligure “bergi” (rifugio). Nel Medioevo fu un eremo di monaci benedettini, che costruirono una chiesa (oggi in rovina). Secondo la leggenda, qui San Eugenio sconfisse un drago, mentre in epoca napoleonica l’isola fu base per contrabbandieri.

    Il Borgo Marinaro

    Il paese di Bergeggi, arroccato sulla costa, conserva un centro storico con vicoli pittoreschi e una torre di avvistamento del ‘500.


    Cosa Vedere a Bergeggi

    1. L’Isola di Bergeggi e l’Area Marina Protetta

    • Riserva Naturale dal 1985, con flora mediterranea e uccelli migratori
    • Grotte marine, tra cui la Grotta delle Sirene (accessibile in barca)
    • Sentiero naturalistico per il giro dell’isola (30 minuti)

    2. Le Spiagge

    • Spiaggia dei Ciapà (ciottoli, acque trasparenti)
    • Cala dell’Isola (ideale per snorkeling)

    3. La Torre d’Avvistamento e il Forte

    Costruita nel XVI secolo per difendersi dai pirati saraceni.


    Immersione a Bergeggi: Grotte e Relitti

    L’Area Marina Protetta di Bergeggi è un paradiso per subacquei, con:
    🤿 Grotte sottomarine:

    • Grotta della Galleria (tunnel con giochi di luce)
    • Grotta del Dragone (profondità 25m, per esperti)
      🐠 Biodiversità: coralli, gorgonie, polpi e aragoste
      ⚓ Relitti:
    • Piroscafo Haven (petroliera affondata nel 1991, a 80m, solo per tech divers)

    Snorkeling e Escursioni in Kayak

    • Secca dell’Isola (pesci colorati a pochi metri dalla riva)
    • Tour in kayak fino all’isola

    Come Arrivare a Bergeggi?

    🚗 In auto: Autostrada A10, uscita Spotorno-Bergeggi
    🚤 In barca: Servizi taxi-boat da Spotorno e Savona
    🚶 A piedi: Sentiero Via del Mare da Spotorno (1 km)


    Quando Visitare Bergeggi?

    📅 Miglior periodoMaggio-settembre (estate ideale per mare e immersioni)
    🌡️ Temperatura acqua: 18°C (aprile) – 26°C (agosto)


    Dove Alloggiare e Mangiare

    • Hotel: Residence Punta Crena (vista mare)
    • Ristoranti: Osteria del Borgo (cucina ligure di mare)

    Conclusione

    Bergeggi è una meta autentica e poco turistica, perfetta per chi ama storia, natura e avventure subacquee. Tra immersioni nelle grotte, passeggiate sull’isola e relax in spiaggia, offre un’esperienza indimenticabile.

  • Luigi Tenco e la sua Liguria: viaggio nei luoghi del cantautore

    Luigi Tenco e la sua Liguria: viaggio nei luoghi del cantautore

    Luigi Tenco, uno dei più grandi cantautori italiani, è indissolubilmente legato alla Liguria, terra che ha ispirato la sua musica e la sua vita. Nato a Cassine (Piemonte), Tenco visse gran parte della sua esistenza tra Genova, Sanremo e Riva Ligure, lasciando un’eredità artistica e umana ancora oggi profondamente sentita.

    In questo articolo ripercorriamo i luoghi liguri di Luigi Tenco, dalle spiagge di Riva Ligure ai locali di Genova, fino al palco del Festival di Sanremo, dove la sua storia si concluse tragicamente.


    1. Genova: la città della formazione musicale

    Tenco si trasferì a Genova da adolescente, e qui iniziò la sua carriera musicale.

    Luoghi da visitare:

    • Piazza De Ferrari: cuore della città, dove Tenco si esibiva nei primi anni
    • Via del Campo: celebre via cantata da Fabrizio De André, frequentata anche da Tenco
    • I caruggi del centro storico: tra osterie e locali jazz dove suonava

    Curiosità:

    • A Genova, Tenco formò i “Diavoli del Rock”, il suo primo gruppo musicale
    • Il brano “Ciao amore ciao” fu scritto in un appartamento genovese

    2. Sanremo: il Festival e la tragica notte

    Sanremo è il luogo più emblematico della vita di Tenco. Qui partecipò al Festival nel 1967 con “Ciao amore ciao”, e qui morì in circostanze mai del tutto chiarite.

    Luoghi legati a Tenco:

    • Teatro Ariston: dove si esibì per l’ultima volta
    • Albergo Savoy: la stanza dove fu trovato senza vita
    • Monumento a Tenco (in Passeggiata Imperatrice)

    L’eredità del Tenco:

    • Il Premio Tenco (dal 1974) celebra la canzone d’autore
    • Ogni anno, fan e artisti gli rendono omaggio

    3. Riva Ligure: il rifugio sul mare

    Tenco amava la tranquillità di Riva Ligure, vicino a Imperia, dove si ritirava per scrivere e comporre.

    Cosa vedere:

    • La spiaggia di Riva Ligure, dove amava passeggiare
    • I locali del paese, dove a volte suonava per gli amici
    • La casa dove soggiornava (oggi meta di pellegrinaggio per i fan)

    4. Alassio e la Liguria dei borghi

    Tenco spesso visitava altri angoli della Liguria:


    5. Le canzoni che parlano di Liguria

    Alcuni brani di Tenco evocano paesaggi liguri:
    🎵 “Lontano lontano” – il senso di solitudine del mare
    🎵 “Vedrai vedrai” – malinconia e speranza
    🎵 “Io sono uno” – riflessioni esistenziali nate in Liguria


    Come visitare i luoghi di Tenco oggi

    • 🚗 In auto: facile raggiungere Sanremo, Genova e Riva Ligure
    • 🚆 In treno: la linea Ventimiglia-Genova passa per tutti i luoghi chiave
    • 📅 Quando andare: il Premio Tenco (ottobre) è il momento migliore

    Conclusione

    La Liguria di Luigi Tenco è fatta di mare, musica e malinconia, ma anche di luoghi vivi che ancora oggi respirano arte. Visitare questi posti significa entrare nel cuore di un artista che ha segnato la storia della canzone italiana.

  • San Fruttuoso: tra Storia, Mare e il Cristo degli Abissi

    San Fruttuoso: tra Storia, Mare e il Cristo degli Abissi

    San Fruttuoso è una delle perle nascoste della Liguria, un angolo di paradiso incastonato tra Portofino e Camogli, accessibile solo a piedi o via mare. Questo borgo marinaro, con la sua abbazia medievale e il celebre Cristo degli Abissi, è una meta imperdibile per chi ama natura, storia e immersioni.

    In questo articolo, scopriremo:
    ✅ La storia di San Fruttuoso
    ✅ Cosa vedere nell’Abbazia
    ✅ Il Cristo degli Abissi e le immersioni
    ✅ Come arrivare e quando visitarlo


    Storia di San Fruttuoso: un’Abbazia tra Mare e Montagna

    San Fruttuoso prende il nome da San Fruttuoso di Tarragona, un vescovo martirizzato nel III secolo. Secondo la leggenda, le sue reliquie arrivarono qui in una cassa trasportata dalle onde.

    L’Abbazia di San Fruttuoso, costruita tra il X e il XIII secolo, fu un importante monastero benedettino. Nel tempo, divenne anche un rifugio per pescatori e pirati, prima di essere restaurata e affidata al FAI (Fondo Ambiente Italiano).


    Cosa Vedere a San Fruttuoso

    1. L’Abbazia di San Fruttuoso

    • Chiostro romanico con colonne in pietra
    • Torre dei Doria (XVI secolo), costruita dalla potente famiglia genovese
    • Cripta con le reliquie del santo

    2. La Spiaggia e il Borgo

    Una piccola spiaggia di ciottoli circondata da case di pescatori, perfetta per un bagno rilassante.

    3. Il Cristo degli Abissi

    A pochi metri dalla riva, a 15 metri di profondità, si trova la famosa statua del Cristo degli Abissi, posata nel 1954 in memoria dei marinai scomparsi in mare. È una delle immersioni più iconiche d’Italia, adatta anche ai principianti.


    Immersione al Cristo degli Abissi: Esperienza Unica

    🤿 Livello: Adatto a tutti (anche con battesimo del mare)
    🌊 Profondità: 15-17 metri
    🐠 Cosa si vede: Oltre alla statua, il fondale è ricco di castagnole, coralli e stelle marine
    📌 Come organizzarla:

    • Escursioni in barca da Camogli o Portofino
    • Centri sub locali come Portofino Divers

    Come Arrivare a San Fruttuoso?

    🚤 In barca:


    Quando Visitare San Fruttuoso?

    📅 Periodo miglioreDa aprile a ottobre (in estate può essere affollato)
    ⏰ Orari Abbazia: 10:00-18:00 (varia per stagione)


    Conclusione

    San Fruttuoso è un luogo magico, dove storia, natura e mare si fondono in un’atmosfera unica. Che tu voglia visitare l’abbazia, fare un’immersione indimenticabile o semplicemente goderti il silenzio di questa baia, vale assolutamente la pena inserirlo nel tuo itinerario ligure.

  • Le località migliori per una gita in barca in Liguria

    Le località migliori per una gita in barca in Liguria

    La Liguria è una regione ricca di bellezze naturali e paesaggi mozzafiato, che la rendono il luogo ideale per una gita in barca indimenticabile. Con la sua costa rocciosa, le sue spiagge dorate e i suoi pittoreschi borghi marinari, la Liguria offre una vasta scelta di destinazioni da esplorare via mare. In questo articolo, ti guideremo alla scoperta delle migliori località per una gita in barca in Liguria.

    Portofino

    Portofino è una delle località più esclusive della Liguria, famosa per il suo porticciolo turistico, le sue boutique di lusso e le sue ville da sogno. Con la sua baia protetta e le acque cristalline, Portofino è il luogo perfetto per una gita in barca all’insegna del lusso e del relax. Potrai ammirare le splendide ville sulle colline circostanti, fare una sosta per un pranzo gourmet in uno dei ristoranti sul mare e fare un tuffo nelle acque turchesi della baia.

    Cinque Terre

    Le Cinque Terre sono un’incantevole serie di cinque borghi colorati affacciati sul mare, situati lungo la costa della Liguria. Questi pittoreschi villaggi sono collegati da sentieri panoramici e sono patrimonio dell’UNESCO. Una gita in barca lungo le Cinque Terre ti permetterà di ammirare le case colorate che si affacciano sul mare, le scogliere a picco sulle onde e le spiagge nascoste tra le rocce. Potrai fare una sosta a Monterosso, Vernazza, Corniglia, Manarola e Riomaggiore per scoprire la bellezza unica di ogni borgo.

    Portovenere

    Portovenere è un incantevole borgo marinaro situato all’estremità occidentale del Golfo dei Poeti, di fronte all’isola Palmaria. Con le sue case colorate, la sua chiesa romanica e il suo castello medievale, Portovenere è una località ricca di fascino e storia. Una gita in barca a Portovenere ti permetterà di ammirare la bellezza della costa ligure, di esplorare le grotte marine e di fare una sosta per un bagno rinfrescante nelle acque cristalline del Golfo dei Poeti.

    Santa Margherita Ligure

    Santa Margherita Ligure è una elegante località balneare situata tra Portofino e Rapallo, con le sue ville liberty, i suoi giardini fioriti e il suo lungomare affacciato sul mare. Una gita in barca a Santa Margherita Ligure ti permetterà di ammirare le ville storiche lungo la costa, di fare una sosta per un aperitivo in uno dei bar sul mare e di esplorare le calette nascoste lungo la costa. Potrai anche fare una passeggiata nel centro storico del borgo, con le sue stradine lastricate e le sue botteghe artigiane.

    Conclusioni

    La Liguria è una regione ricca di località affascinanti da esplorare via mare, con le sue baie protette, le sue spiagge dorate e i suoi borghi marinari. Con una gita in barca in Liguria potrai scoprire la bellezza unica di Portofino, le Cinque Terre, Portovenere e Santa Margherita Ligure, immergendoti nella storia e nella natura di questa terra affascinante. Non ti resta che prenotare la tua prossima avventura in barca e lasciarti incantare dalla magia della Liguria. Buon viaggio!

  • Cosa Fare e Vedere a Sanremo in Estate

    Cosa Fare e Vedere a Sanremo in Estate

    Sanremo, la “Città dei Fiori”, è una delle perle della Liguria, famosa per il suo Festival della Canzone Italiana, il fascino della Belle Époque e le spiagge incantevoli. Ma cosa offre Sanremo durante l’estate? Scopriamo insieme le migliori attività, luoghi da visitare e esperienze da non perdere!

    1. Passeggiata sul Lungomare Imperatrice

    Una delle cose più piacevoli da fare a Sanremo è camminare lungo il Lungomare Imperatrice, un viale elegante che costeggia il mare, punteggiato da palme e ville storiche. Qui potrai goderti il fresco della brezza marina e ammirare panorami mozzafiato, soprattutto al tramonto.

    2. Relax in Spiaggia

    Sanremo offre diverse spiagge dove rilassarsi sotto il sole:

    • Spiaggia dei Tre Ponti: ideale per famiglie, con sabbia fine e acque poco profonde.
    • Bagni Paradiso: uno stabilimento balneare attrezzato con servizi e ombrelloni.
    • Spiaggia libera di San Siro: perfetta per chi cerca un angolo più tranquillo.

    3. Visita al Casinò di Sanremo

    Il Casinò Municipale, inaugurato nel 1905, è uno dei simboli della città. Anche se non sei un appassionato di giochi d’azzardo, vale la pena entrare per ammirare gli interni sontuosi in stile Liberty.

    4. Esplorare la Pigna, il Centro Storico

    Il quartiere della Pigna è il cuore medievale di Sanremo, un labirinto di vicoli acciottolati, scalinate fiorite e piccole botteghe artigiane. Qui potrai:

    • Visitare la Chiesa di San Siro, la più antica della città.
    • Scoprire locali caratteristici dove gustare la cucina ligure.
    • Goderti una vista panoramica dalla Porta di Santo Stefano.

    5. Escursione al Santuario della Madonna della Costa

    Per una vista spettacolare su Sanremo e il mare, raggiungi il Santuario della Madonna della Costa, situato su una collina. Si può arrivare a piedi (circa 20 minuti dal centro) o in auto.

    6. Gustare la Cucina Ligure

    L’estate è il momento perfetto per assaporare i piatti tipici:

    • Farinata di ceci
    • Pansoti al sugo di noci
    • Fritto misto di pesce
    • Torta verde (con bietole e formaggio)

    Consigliato: una cena in una trattoria tipica nel centro storico o un aperitivo in un bar sul lungomare.

    7. Shopping al Mercato Annonario

    Se ami i mercati locali, non perderti il Mercato Annonario, dove trovare prodotti freschi liguri, dall’olio extravergine alle acciughe salate.

    8. Gita in Bici sulla Pista Ciclabile

    Sanremo è collegata a Ospedaletti e San Lorenzo al Mare da una pista ciclabile panoramica, perfetta per una pedalata al tramonto con vista mare.

    9. Eventi Estivi a Sanremo

    L’estate a Sanremo è ricca di eventi:

    • Sanremo Jazz: concerti di musica jazz in luglio.
    • Festa della Birra: degustazioni e musica in agosto.
    • Fuochi d’artificio: spettacoli pirotecnici sul mare in occasione di festività.

    10. Escursioni nei Dintorni

    Se hai più tempo, vale la pena esplorare:

    • Bussana Vecchia: un borgo medievale abbandonato, oggi abitato da artisti.
    • Dolceacqua: uno dei borghi più belli d’Italia, con il suo ponte romanico.

    Conclusione

    Sanremo in estate è una meta perfetta per chi cerca mare, cultura, buon cibo e relax. Che tu preferisca una vacanza dinamica o tranquilla, questa città saprà regalarti momenti indimenticabili.

    Hai mai visitato Sanremo in estate? Raccontaci la tua esperienza nei commenti!

  • I dolci più buoni della Liguria

    I dolci più buoni della Liguria

    I dolci sono una parte essenziale della cultura culinaria italiana e la Liguria non fa eccezione. Con la sua ricca tradizione gastronomica e l’abbondanza di ingredienti freschi e di alta qualità, la Liguria vanta una vasta gamma di dolci deliziosi e unici. In questo articolo, esploreremo i dolci più buoni della Liguria e scopriremo le loro origini, ingredienti e preparazioni tradizionali.

    • La focaccia dolce: La focaccia è un classico della cucina ligure, ma pochi sanno che esiste anche in versione dolce. Preparata con farina, zucchero, burro e lievito, la focaccia dolce è arricchita con uvetta, pinoli e scorza d’arancia. Il risultato è un dolce soffice e profumato, perfetto da gustare a colazione o a merenda.
    • La torta di riso: La torta di riso è un dolce tipico della tradizione genovese, preparato con riso cotto nel latte, zucchero, burro e scorza di limone. La torta è poi arricchita con pinoli e uvetta e cotta in forno fino a ottenere una crosta dorata e croccante. Il risultato è un dolce morbido e delicato, perfetto da gustare con una tazza di tè caldo.
    • I canestrelli: I canestrelli sono biscotti tradizionali della Liguria, preparati con farina, zucchero, burro e uova. La forma caratteristica dei canestrelli, a forma di fiore, li rende perfetti per essere regalati o serviti durante le feste. Croccanti all’esterno e morbidi all’interno, i canestrelli sono un’esplosione di gusto e tradizione.
    • Le castagnole: Le castagnole sono dolci tipici del Carnevale, preparati con una pasta lievitata fritta e ricoperta di zucchero a velo. La loro forma tonda e la consistenza soffice le rendono irresistibili, soprattutto durante il periodo di festa. Le castagnole sono un dolce semplice ma goloso, perfetto da gustare in compagnia.
    • La torta pasqualina: La torta pasqualina è un piatto tradizionale della Pasqua, preparato con pasta sfoglia e un ripieno di ricotta, spinaci e uova. La sua forma a crostata e il sapore fresco e cremoso la rendono un piatto perfetto per celebrare le festività pasquali. La torta pasqualina è un connubio di tradizione e creatività, che conquista il palato di chiunque la assaggi.

    In conclusione, i dolci della Liguria sono un vero e proprio tesoro gastronomico da scoprire e gustare. Con la loro varietà di sapori e ingredienti, rappresentano la perfetta combinazione tra tradizione e innovazione. Che tu sia un appassionato di dolci o semplicemente alla ricerca di nuove esperienze culinarie, i dolci della Liguria non ti deluderanno mai. Buon appetito!