Loano è una pittoresca cittadina situata sulla costa ligure, famosa per le sue spiagge di sabbia dorata e le sue acque cristalline. Se stai pianificando una visita a questa incantevole località, ecco cinque cose da non perdere durante il tuo soggiorno a Loano.
Il centro storico: Per immergerti nella storia e nella cultura di Loano, non puoi perderti una passeggiata nel suo affascinante centro storico. Qui potrai ammirare antichi edifici, come la Chiesa di San Giovanni Battista e il Palazzo Doria, e passeggiare tra le strette vie lastricate.
La spiaggia: Le spiagge di Loano sono tra le più belle della Liguria, con la loro sabbia dorata e le acque cristalline. Approfitta del tuo soggiorno per rilassarti al sole, fare una nuotata o praticare sport acquatici come il windsurf o il kayak.
Il porto turistico: Il porto turistico di Loano è il luogo ideale per passeggiare tra barche e yacht di lusso, ammirare il panorama sul mare e gustare un buon gelato o un cocktail in uno dei tanti bar e ristoranti lungo la passeggiata.
La gastronomia: La cucina ligure è rinomata per la sua semplicità e autenticità, e Loano non fa eccezione. Approfitta della tua visita per assaggiare piatti tipici come la focaccia, la pasta al pesto e il pesce fresco pescato in loco.
Le escursioni: Se sei un amante della natura e dell’avventura, non puoi perderti le escursioni nei dintorni di Loano. Potrai esplorare sentieri panoramici tra uliveti e vigneti, visitare antichi borghi medievali come Verezzi e Toirano, o fare una gita alle Grotte di Toirano per ammirare stalattiti e stalagmiti millenarie.
In conclusione, Loano è una destinazione perfetta per chi cerca relax, cultura e divertimento in riva al mare. Non perdere l’occasione di visitare questa incantevole località e scoprire tutte le sue bellezze. Buon viaggio!
La Liguria è una terra ricca di sapori legati al mare, e tra le sue specialità più amate c’è la frittura di paranza, un piatto semplice ma ricco di tradizione. Si tratta di una frittura mista di piccoli pesci, croccante e dorata, che racconta la storia della cucina marinara ligure.
Cos’è la Frittura di Paranza?
Il termine “paranza” deriva dal dialetto ligure e indica un misto di pesciolini appena pescati, solitamente alici, triglie, boghe, moscardini, calamaretti e gamberetti. L’importante è che il pesce sia fresco e di piccole dimensioni, per garantire una cottura uniforme e una croccantezza perfetta.
La Ricetta Tradizionale
Ingredienti (per 4 persone):
500 g di pesce misto (alici, boghe, calamaretti, gamberetti)
Farina di grano tenero q.b.
Sale fino e sale grosso
Olio di semi di arachide per friggere
Limone a spicchi
Procedimento:
Pulire il pesce: sciacquarlo sotto acqua fredda e asciugarlo bene con carta assorbente. Se necessario, eviscerare i pesci più grandi, mentre i piccoli (come le alici) possono essere lasciati interi.
Infarinare: passare il pesce nella farina, scuotendo per eliminare l’eccesso.
Friggere: in una padella capiente, scaldare abbondante olio (deve essere ben caldo, circa 170°C). Friggere il pesce in piccole quantità per evitare che si attacchi.
Scolare e salare: una volta dorato (in pochi minuti), togliere il pesce con una schiumarola e adagiarlo su carta assorbente. Condire con sale grosso.
Servire: accompagnare con spicchi di limone e mangiare subito, ben caldo!
Dove e Quando Gustare la Frittura di Paranza in Liguria
La frittura di paranza è un piatto tipico delle trattorie e friggitorie liguri, soprattutto quelle vicino al porto. Alcuni luoghi dove assaggiarla:
Genova: Antica Friggitoria Carega, Trattoria da Maria
Camogli: Ristorante Bar Stella Marina
Santa Margherita Ligure: Trattoria Baicin
Chiavari: Osteria dell’Acciugheta
È perfetta come antipasto o secondo piatto, soprattutto in estate, quando il pesce è più abbondante e saporito.
Abbinamento con Vini Liguri
Per accompagnare questa frittura, l’ideale è un vino bianco fresco e minerale:
Pigato: aromatico e leggermente speziato, perfetto con i sapori di mare.
Vermentino: fresco e agrumato, bilancia la sapidità del pesce.
Cinque Terre Bianco: un blend di Bosco, Albarola e Vermentino, elegante e persistente.
Conclusioni
La frittura di paranza è un must della cucina ligure, da gustare in compagnia con un buon bicchiere di vino locale. Se passate dalla Liguria, non perdete l’occasione di assaggiarla in una delle tante locande sul mare!
La Liguria non è solo mare e borghi pittoreschi: è anche una meta perfetta per famiglie e amanti dell’adrenalina grazie ai suoi parchi acquatici. Anche se non sono tantissimi nella regione, se state cercando un modo per rinfrescarvi sotto il sole ligure senza andare necessariamente in spiaggia, ecco una guida ai migliori parchi acquatici della regione, come raggiungerli e cosa visitare nei dintorni.
Acquapark Le Caravelle (Ceriale, SV)
Il più grande parco acquatico della Liguria
Situato a Ceriale, vicino ad Albenga, Le Caravelle offre scivoli adrenalinici, piscine a onde, un fiume lento e aree dedicate ai più piccoli.
Come raggiungerlo:
In auto: Autostrada A10, uscita Borghetto Santo Spirito, poi seguire le indicazioni per Ceriale.
In treno: Stazione di Albenga, poi taxi o bus locale (circa 10 minuti).
Cosa visitare nei dintorni:
Albenga: il centro storico medievale e il Museo Navale Romano.
Borghetto Santo Spirito: una graziosa località balneare con spiagge sabbiose.
Zucchero Beach (a Pietra Ligure): stabilimento balneare con piscine e animazione.
2. Parco Aquatico Bolle Blu (Borghetto di Borbera, AL)
Divertimento con scivoli e piscine ai confini della Liguria
Situato a pochi chilometri confini dal confini regionali, a soli 45 minuti di auto da Genova, nell’entroterra alessandrino di trova un grande parco aquatico con giochi e piscine
Come raggiungerlo:
In auto: A7, direzione Milano, poco dopo Busalla, a soli 10 minuti dall’uscita autostradale di Vignole Borbera/Arquata Scrivia. Una volta usciti dall’autostrada, svoltare a destra e attraversare il Comune di Vignole Borbera in direzione Borghetto di Borbera
In treno: Una volta raggiunta la stazione di Arquata Scrivia, una navetta, sempre disponibile senza prenotazione, vi porterà gratuitamente al parco
Serravalle Designer Outlet: uno dei più importanti outlet di abbigliamento italiani, dove trovare le migliori firme a prezzi di occasione
3. Parco Acquatico Isola dei Fiori (Sanremo, IM)
Divertimento per bambini e famiglie
Situato a Sanremo, questo parco , situato all’ interno di un campeggio, offre scivoli, piscine e aree relax, perfetto per una giornata in famiglia.
Come raggiungerlo:
In auto: Autostrada A10, uscita Sanremo, poi seguire le indicazioni per il porto.
In treno: Stazione di Sanremo, poi taxi o bus (circa 10 minuti).
Cosa visitare nei dintorni:
Sanremo: il famoso Casinò e il porto antico.
Bussana Vecchia: villaggio artistico abbandonato e ricostruito da artisti.
Giardini Hanbury: splendidi giardini botanici affacciati sul mare.
4. Parco Aquatico Oceania (Spotorno, SV)
Stabilimento balneare con area giochi acquatica
Non è un parco acquatico tradizionale, ma offre scivoli, piscine e trampolini gonfiabili direttamente sul mare.
Come raggiungerlo:
In auto: A10, uscita Spotorno, poi seguire le indicazioni per il lungomare.
In treno: Stazione di Spotorno-Noli, poi 10 minuti a piedi.
Cosa visitare nei dintorni:
Noli: borgo medievale con torri e carruggi.
Varigotti: spiagge caraibiche e mare cristallino.
Finalborgo: uno dei borghi più belli d’Italia.
Consigli Utili
Orari: la maggior parte dei parchi apre da giugno a settembre.
Prezzi: biglietti dai €20 ai €35 (sconti per bambini e famiglie).
Servizi: tutti i parchi hanno spogliatoi, ristoranti e aree ombreggiate.
Conclusione
Che cerchiate adrenalina o relax, la Liguria offre parchi acquatici e stabilimenti balneari perfetti per una giornata di divertimento. E con così tante attrazioni nei dintorni, potete trasformare la vostra gita in un mini-itinerario tra mare, borghi e natura.
Voi avete già visitato qualcuno di questi parchi? Qual è il vostro preferito?
Lavagna è una pittoresca cittadina situata sulla costa ligure, famosa per le sue spiagge di ciottoli, il suo centro storico ben conservato e la sua deliziosa cucina ligure. Se stai pianificando una visita a questa affascinante località, ecco cinque cose da non perdere durante il tuo soggiorno a Lavagna.
Visita al centro storico: Il cuore pulsante di Lavagna è il suo affascinante centro storico, con le sue stradine strette e tortuose, le case colorate e le piazze pittoresche. Perdersi tra i vicoli è un’esperienza unica, che ti permetterà di scoprire angoli nascosti e di immergerti nella storia e nella cultura della città.
Spiaggia di Lavagna: Le spiagge di Lavagna sono famose per i loro ciottoli levigati dal mare, che creano un’atmosfera unica e suggestiva. Trascorrere una giornata al sole, fare una nuotata rinfrescante nelle acque cristalline del Mar Ligure e godersi il panorama mozzafiato sono esperienze da non perdere durante la tua visita a Lavagna.
Escursione al Santuario di Nostra Signora del Ponte: Situato su una collina panoramica che domina la città, il Santuario di Nostra Signora del Ponte è un luogo di grande spiritualità e bellezza. La vista dalla terrazza del santuario è mozzafiato, e la pace e la tranquillità che si respirano in questo luogo sono l’ideale per una pausa rigenerante durante la tua visita a Lavagna.
Gustare la cucina ligure: La cucina ligure è famosa in tutto il mondo per la sua semplicità, la freschezza dei suoi ingredienti e i sapori intensi e genuini. Durante il tuo soggiorno a Lavagna non puoi perderti la possibilità di assaggiare le specialità locali, come la focaccia, la pasta al pesto, il pesce fresco e i dolci tipici della tradizione ligure.
Shopping nei negozi artigianali: Lavagna è nota per la sua tradizione artigianale, con botteghe e laboratori che producono oggetti di ceramica, vetro e tessuto di altissima qualità. Fare shopping nei negozi artigianali della città è un’esperienza unica, che ti permetterà di portare a casa un pezzo autentico di Lavagna e di supportare l’economia locale.
In conclusione, Lavagna è una destinazione affascinante e ricca di opportunità per chi desidera scoprire la bellezza e la cultura della Liguria. Con le sue spiagge suggestive, il suo centro storico incantevole e la sua deliziosa cucina ligure, Lavagna è il luogo ideale per una vacanza indimenticabile. Non perdere l’occasione di visitare questa meravigliosa città e di vivere esperienze uniche e indimenticabili durante il tuo soggiorno a Lavagna. Buon viaggio!
La pasticceria ligure è un trionfo di sapori semplici ma ricchi di storia, dove ingredienti poveri come castagne, olio d’oliva e uvetta si trasformano in capolavori di gusto. Tra dolci natalizi, biscotti da tè e dessert contadini, ecco una guida ai tre dolci tradizionali che devi assolutamente conoscere (e assaggiare) in Liguria.
1. Pandolce Genovese: il Re dei Dolci Liguri
Storia e Curiosità
Nato nel ’500 come dolce delle feste (soprattutto Natale)
Due versioni:
Pandolce alto (soffice, con lievito)
Pandolce basso (più compatto, senza lievito)
Ingredienti Tradizionali
✔ Uvetta e pinoli ✔ Acqua di fiori d’arancio ✔ Scorza di arancia candita
Dove Assaggiarlo
Pasticceria Profumo (Genova) – La ricetta originale dal 1950
Antico Forno della Casana (Chiavari) – Versione bassa croccante
2. Canestrelli: i Biscotti della Nonna
Caratteristiche
Forma a fiore con buco centrale
Croccanti fuori, friabili dentro
Aroma di vaniglia o limone
Ricetta Base
Ingredienti
Quantità
Farina
250 g
Burro
150 g
Zucchero
100 g
Uova
1
Vaniglia
1 bacca
Cottura: 180°C per 12 minuti
Dove Trovare i Migliori
Forno di Pegli (Genova) – Cotti in stampi di rame
Pasticceria Besio (Finale Ligure) – Con glassa al cioccolato
3. Castagnaccio: il Dolce Povero dell’Entroterra
Origini Contadine
Nato nelle zone montane dove la farina di castagne sostituiva quella di grano
Senza uova né burro (vegano ante litteram)
Ingredienti Tipici
Farina di castagne
Olio d’oliva
Rosmarino
Pinoli e uvetta
Dove Gustarlo
Rifugio Monte Fasce (Genova) – Servito con ricotta fresca
Osteria del Vico (Torriglia) – Nella zona di produzione delle castagne
🍴 ABBINAMENTI IDEALI
Dolce
Bevanda Consigliata
Pandolce
Vin Santo o Passito ligure
Canestrelli
Moscato di Strevi o tè Earl Grey
Castagnaccio
Vino novello o latte caldo
📅 QUANDO ASSAGGIARLI
Pandolce: tutto l’anno, ma soprattutto a Natale
Canestrelli: perfetti per la colazione o la merenda
Castagnaccio: autunno e inverno (stagione delle castagne)
🍯 VARIANTI DA PROVARE
Pandolce al cioccolato (versione moderna)
Canestrelli al pistacchio
Castagnaccio con gorgonzola (abbinamento salato-dolce)
Conclusione: Dolci che Raccontano una Regione
Questi tre dessert rappresentano l’essenza della Liguria:
Pandolce: la ricchezza della Repubblica Marinara
Canestrelli: l’eleganza semplice delle nonne liguri
Il Ponente Ligure, con le sue colline terrazzate a picco sul mare, è un paradiso per gli amanti del buon cibo e del vino. Tra uliveti secolari, vigneti eroici e borghi medievali, questa zona offre un’esperienza enogastronomica unica, lontana dai circuiti turistici più affollati.
Segui questo itinerario di 2-3 giorni per scoprire i prodotti simbolo della Liguria di Ponente, dalle olive taggiasche al Rossese di Dolceacqua, con soste golose in cantine, frantoi e osterie autentiche.
🍷🍴 TAPPE IMPERDIBILI
1. Dolceacqua: il Regno del Rossese
Cosa fare:
Visita alla Cantine Terre Bianche (degustazione del Rossese DOC)
Passeggiata sul ponte medievale dipinto da Monet
Assaggio di michetta (pane locale) con salsiccia di carciofo
Prodotto simbolo:Rossese di Dolceacqua – vino rosso fruttato da abbinare alla cucina di terra
2. Apricale e Perinaldo: l’Olio Extravergine d’Oliva
Tappe:
Frantoio Sommariva (Perinaldo) – Assaggio di olio taggiasca DOP
Pranzo all’Osteria della Pigna (Apricale) – Trofie al pesto con patate e fagiolini
Curiosità: Qui si producono olive in salamoia con il metodo antico
3. Pigna e Triora: i Sapori dell’Entroterra
Assaggi da non perdere:
Ravioli di Triora (ripieni di ricotta e bietole)
Pane di Triora (con farina di castagne)
Miele di alta montagna
Fermata obbligata:Caseificio di Pigna per la formaggetta locale
4. Badalucco e Montalto Ligure: i Funghi e la Farinata
Specialità:
Farinata di ceci del Forno di Badalucco
Funghi porcini essiccati (ottimi con i tajarin)
Da vedere: I murales sulle case del borgo
🍇 LE CANTINE DA NON PERDERE
Cantina
Luogo
Specialità
Ka’ Manciné
Dolceacqua
Rossese Riserva
Bruna
Albenga
Pigato e Vermentino
Terre Rosse
Pornassio
Ormeasco di Pornassio
🛌 DOVE DORMIRE (con gusto)
Agriturismi e Dimore Tipiche
Agriturismo U Campanin (Dolceacqua) – Camere tra i vigneti
B&B La Casa di Paglia (Pigna) – Bio con colazione a km0
📅 QUANDO ANDARE
✔ Ottobre per la vendemmia e la raccolta delle olive ✔ Maggio per le fioriture e i mercati primaverili
💡 CONSIGLI PER L’ITINERARIO
Noleggia un’auto: i borghi sono collegati da strade panoramiche
Prenota le degustazioni in anticipo (soprattutto nei weekend)
Porta spazio in valigia per olio, vino e conserve
Conclusione: un Viaggio per Gourmet
Questo itinerario è un’immersione nei sapori genuini della Liguria più autentica, dove ogni borgo racconta una storia diversa attraverso i suoi prodotti. Prenota il tuo tour e preparati a un’esperienza indimenticabile!
Tra le colline della Riviera di Ponente, a pochi chilometri dal mare di Finale Ligure, sorge Finalborgo, un borgo medievale perfettamente conservato che sembra uscito da un libro di fiabe. Con le sue torri antiche, vicoli lastricati e piazze fiorite, questo gioiello nascosto è una tappa imperdibile per chi cerca la Liguria più autentica.
Ecco una guida completa per scoprire cosa rende Finalborgo così speciale, tra storia, gusto e itinerari segreti.
🏰 Storia e Architettura: un Viaggio nel Medioevo
Le Mura e le Porte Antiche
Finalborgo è circondato da mura trecentesche con tre imponenti porte d’accesso:
Porta Testa (la più maestosa)
Porta Reale (verso Finale Marina)
Porta Romana (sulla via per Torino)
Piazza Garibaldi
Cuore del borgo, con il Palazzo del Tribunale (XV sec.)
Mercato settimanale ogni venerdì mattina
Basilica di San Biagio
Facciata barocca con interno a tre navate
Cappella di Nostra Signora di Loreto, gioiello rinascimentale
🍝 Cucina Tipica: i Piatti da Non Perdere
Specialità Locali
Coniglio alle olive taggiasche
Torta di riso (dolce o salata)
Farinata di ceci cotta nel forno a legna
Dove Mangiare
Osteria Ai Cuattru Canti – Atmosfera medievale e menu tradizionale
Ristorante La Pia – Cucina creativa con prodotti locali
Gelateria dei Frati – Gelato artigianale nella piazza principale
🚶 Itinerari e Passeggiate
1. Il Sentiero per Finale Marina
30 minuti a piedi attraverso un percorso ombreggiato
Arrivo alla spiaggia di Finale Ligure
2. Giro delle Torri
Torre dei Diamanti (simbolo del borgo)
Torre dell’Orologio
3. Escursione al Bric Sant’Eusebio
Panorama mozzafiato sul Golfo di Finale
🎭 Eventi e Tradizioni
Finalborgo Medievale (Agosto)
Rievocazioni storiche, banchetti e spettacoli di falconeria
Mercatino di Natale (Dicembre)
Luci e bancarelle tra i vicoli lastricati
🛌 Dove Dormire
B&B e Hotel con Fascino
B&B Antica Torre – Camera nella torre medievale
Agriturismo Le Girandole – A 5 minuti dal centro
ℹ️ Consigli per la Visita
✔ Parcheggiare fuori dalle mura (zona a traffico limitato) ✔ Visitare al tramonto per la luce migliore sulle pietre ✔ Abbinare la visita a Finale Ligure (mare a 5 minuti)
Nella cucina ligure, il polpo (o puppu in dialetto) regna sovrano: piatto povero dei pescatori diventato un’istituzione, si prepara in due modi classici – in umido con patate o lessato al limone – che ne esaltano la consistenza tenera e il sapore di mare.
Ecco tutto quello che c’è da sapere su questo piatto simbolo, dalla ricetta tradizionale ai ristoranti dove assaggiarne le versioni più autentiche.
🐙 Polpo alla Ligure: Due Ricette per un Mito
1. Polpo in Umido con Patate (Puppu co-e patate)
Ingredienti per 4 persone:
1 polpo fresco (circa 1 kg)
500 g patate a pasta gialla
1 costa di sedano
2 pomodori maturi
1 bicchiere di vino bianco
Olive taggiasche
Pinoli
Aglio e prezzemolo
Preparazione:
Ammorbidire il polpo (congelarlo 24h o batterlo col batticarne)
Rosolare aglio e sedano, sfumare col vino
Aggiungere il polpo a pezzi, i pomodori e cuocere 40 minuti
Unire le patate a cubetti e finire la cottura
Servire con pinoli, olive e prezzemolo
Segreto: Usare polpo di scoglio (più saporito)
2. Polpo Lessato con Limone (Puppu bollito)
La versione più semplice:
Lessare il polpo in acqua con alloro per 1 ora
Tagliarlo a pezzi e condire con:
Olio EVO
Limone
Prezzemolo
Perfetto come: Antipasto o piatto freddo estivo
🌊 La Storia: Piatto dei Pescatori
Nato nelle cucine delle tonnare liguri
Ricetta tramandata oralmente
Oggi simbolo di osterie e sagre di mare
🍽️ Dove Assaggiare il Polpo più Buono
Top 3 Ristoranti
Trattoria da Maria (Genova) – Polpo in umido con ciuppin (zuppa di pesce)
Osteria del Vico Pila (Camogli) – Versione con patate al pesto
Antica Osteria di Vico Palla (Santa Margherita) – Polpo alla griglia con verdure
🍷 Abbinamenti Perfetti
Vino: Vermentino ligure o Pigato
Contorno: Focaccia di Recco
Dopo pasto: Grappa di mare (alcuni ristoranti la servono)
💡 Curiosità
A Genova si dice: “O te gh’æ i schei o te gh’æ o puppu” (“O hai i soldi o hai il polpo”)
Il polpo più grande pescato in Liguria pesava 12 kg (record a Camogli nel 1998)
Immagina di solcare le acque cristalline della Liguria con il vento tra i capelli, costeggiando scogliere a picco sul mare, borghi colorati e calette nascoste. Un tour in barca a vela è il modo più autentico per vivere la Riviera Ligure, scoprendo angoli accessibili solo dal mare e godendoti panorami mozzafiato.
Ecco la guida completa per organizzare la tua avventura in barca a vela, con itinerari, consigli e le tappe imperdibili da non perdere.
⛵ Itinerari per un Tour Indimenticabile
1. Golfo dei Poeti: da Portovenere a Lerici
Durata: 1 giorno Tappe:
Portovenere (sosta per visitare la chiesa di San Pietro)
Isola Palmaria (snorkeling nella Grotta Azzurra)
Lerici (aperitivo sul lungomare medievale)
Perché sceglierlo: Itinerario facile, perfetto per i principianti.
2. Cinque Terre in Vela
Durata: 2-3 giorni Tappe:
Monterosso (ancora nella baia di Fegina)
Vernazza (cena a bordo con vista sul borgo)
Corniglia (sosta per il bagno alle Guvette)
Consiglio: Prenota un ormeggio in anticipo (posti limitati).
3. Il Tigullio: da Santa Margherita a San Fruttuoso
Durata: 1 giorno Highlight:
Portofino (foto al faro)
Baia di San Fruttuoso (visita all’abbazia)
Punta Chiappa (snorkeling tra i pesci)
Adatto a: Chi cerca glamour e natura.
💰 Noleggiare una Barca: Costi e Tipologie
Tipo
Prezzo medio
Per chi è
Barca a vela (40 piedi)
400-600€/giorno
Gruppi di 4-6 persone
Catamarano
700-900€/giorno
Famiglie (più stabilità)
Con skipper
+150€/giorno
Principianti
Dove noleggiare:
Genova: Marina Genova
La Spezia: Porto Mirabello
Santa Margherita: Porto Carlo Riva
🌊 Le Baie più Belle da Scoprire in Barca
Cala dell’Oro (Portofino) – Acque color smeraldo
Baia di Sestri Levante – Sabbia fine e fondali bassi
Cala dei Gabbiani (Bonassola) – Accessibile solo via mare
🍝 Cosa Mangiare a Bordo
Pranzo tipico ligure:
Focaccia di Recco
Trofie al pesto (preparate in cambusa)
Frittura di calamari (comprati dai pescatori locali)
Consiglio: Approfitta dei mercati ittici mattutini (Camogli, Lavagna).
⚓ Consigli Pratici per la Navigazione
✔ Meteo: Controlla sempre le previsioni (il maestrale può essere insidioso) ✔ Documenti: Patente nautica obbligatoria per noleggi senza skipper ✔ Sicurezza: Kit di emergenza e VHF sempre a bordo
📅 Quando Partire
Miglior periodo: Maggio-giugno e settembre (meno affollato)
Da evitare: Agosto (mari pieni di barche)
Conclusione: perché scegliere la vela in Liguria?
Perché ti permette di:
Scoprire spiagge altrimenti irraggiungibili
Vivere la costa senza traffico e code
Assaporare la Liguria nel modo più autentico
Pronto/a a salpare? 🌊 Prenota il tuo tour e preparati a un’avventura indimenticabile!
Scegliere tra Portofino e Camogli è come dover decidere tra due gioielli della stessa corona: entrambi affacciati sul Golfo Paradiso, offrono atmosfere uniche ma profondamente diverse. Se stai pianificando un viaggio in Liguria e non sai quale meta preferire, questa guida ti aiuterà a capire quale borgo fa per te in base a budget, interessi e stile di vacanza.
🌊 Panoramica Generale
Caratteristica
Portofino
Camogli
Atmosfera
Elegante, glamour
Autentica, marinara
Prezzi
Molto alti
Accessibili
Folla
Alta (soprattutto in estate)
Media
Spiagge
Piccole calette
Spiaggia più ampia
Foto iconica
Piazzetta color pastello
Case alte sul lungomare
🏡 Atmosfera e Architettura
Portofino: il Borgo dei VIP
Stile: Case color pastello, yatch di lusso, atmosfera da “cartolina patinata”
Per chi è perfetto:
Chi cerca glamour e eleganza
Appassionati di fotografia (ogni angolo è instagrammabile)
Camogli: l’Anima Marinara
Stile: Case alte e strette dipinte a strisce, porticciolo di pescatori
Per chi è perfetto:
Chi vuole vivere la Liguria autentica
Chi ama le tradizioni popolari (come la Sagra del Pesce)
💰 Budget a Confronto
Portofino
Cena in ristorante: 50-100€ a persona
Hotel 3 stelle: 250-400€ a notte
Parcheggio: 7€/ora
Camogli
Cena in ristorante: 25-50€ a persona
Hotel 3 stelle: 100-200€ a notte
Parcheggio: 3€/ora
Consiglio: A Portofino meglio arrivare in barca o bus da Santa Margherita per evitare costi esorbitanti.
🏖️ Spiagge e Mare
Portofino
Paraggi: Piccola spiaggia di ghiaia (affollatissima)
Accesso al mare: Principalmente scogli e piattaforme (poca sabbia)
Camogli
Spiaggia libera: Più estesa, ideale per famiglie
San Fruttuoso: Baia raggiungibile solo a piedi o in barca (più selvaggia)
🚶 Cosa Vedere
Portofino
Castello Brown (vista panoramica)
Faro di Portofino
Shopping di lusso nelle boutique
Camogli
Basilica di Santa Maria Assunta
Castello della Dragonara
Museo Marinaro
🍝 Cucina Tipica
Portofino
Ristoranti stellati (es. Puny)
Aperitivi esclusivi sul molo
Camogli
Focaccia col formaggio da “Manuelina”
Trattorie di pesce con menu a prezzo fisso
🚤 Escursioni e Attività
Attività
Portofino
Camogli
Gite in barca
Tour del Golfo
Taxi boat per San Fruttuoso
Trekking
Sentiero per San Fruttuoso
Passeggiata a Punta Chiappa
Eventi
Festival del Cinema (aprile)
Sagra del Pesce (maggio)
📅 Quando Andare
Portofino: Aprile-giugno o settembre per evitare la folla
Camogli: Tutta l’estate (meno caotica)
Conclusione: quale scegliere?
Scegli Portofino se: ✔ Cerchi glamour e non badi a spese ✔ Vuoi fare foto da sogno
Scegli Camogli se: ✔ Preferisci autenticità e prezzi più umani ✔ Ami le atmosfere da borgo di pescatori
Bonus: Perché non visitarli entrambi? Sono a soli 30 minuti di barca l’uno dall’altro!