Sanremo

  • Gino Paoli e la sua Liguria: viaggio nei luoghi del cantautore genovese

    Gino Paoli e la sua Liguria: viaggio nei luoghi del cantautore genovese

    Gino Paoli, uno dei padri della canzone d’autore italiana, è profondamente legato alla Liguria, terra che ha plasmato la sua musica e la sua poetica. Nato a Monfalcone (Friuli) ma cresciuto a Genova, Paoli ha cantato l’amore, il mare e la malinconia con una sensibilità unica, diventando un simbolo della cultura musicale italiana.

    Questo articolo ripercorre i luoghi liguri di Gino Paoli, da Genova a Portofino, passando per i locali storici dove ha mosso i primi passi e le spiagge che hanno ispirato le sue canzoni più celebri.


    1. Genova: la città che lo ha formato

    Genova è il cuore della storia artistica di Gino Paoli. Qui ha studiato, suonato e scritto alcuni dei suoi brani più famosi.

    Luoghi da visitare:

    • Via del Campo: la strada cantata da De André, frequentata anche da Paoli
    • I caruggi del centro storico: dove si esibiva nei primi anni ’60
    • Piazza De Ferrari: cuore pulsante della città, luogo di incontri e concerti

    Curiosità:

    • Paoli ha frequentato il Liceo Colombo, dove ha conosciuto altri futuri artisti
    • “Sapore di sale” è stato scritto pensando alle estati liguri

    2. Portofino: l’ispirazione per “La Gatta”

    Portofino, con il suo mare cristallino e l’atmosfera elegante, è un luogo speciale per Paoli.

    Cosa vedere:

    • Piazzetta di Portofino: scenario da cartolina
    • Castello Brown: con vista mozzafiato sul golfo
    • I locali del porto, dove Paoli amava passare il tempo

    La storia de “La Gatta”

    Scritta nel 1960, “La Gatta” è una delle canzoni più celebri di Paoli e racconta una storia d’amore ambientata tra i vicoli di Portofino.


    3. Sanremo: il Festival e il successo

    Sanremo è un altro luogo chiave nella carriera di Gino Paoli.

    Momenti indimenticabili:

    • 1964: Vince il Festival con “Io che amo solo te”
    • 1984: Torna trionfalmente con “Le due facce dell’amore”
    • 2015: Riceve il Premio Tenco alla carriera

    Luoghi legati a Paoli a Sanremo:

    • Teatro Ariston
    • Corso Imperatrice, dove passeggiava durante il Festival

    4. Camogli e le Cinque Terre: il mare nella musica

    Paoli ha spesso citato il mare ligure nelle sue canzoni.

    Tappe imperdibili:


    5. Le canzoni che raccontano la Liguria

    Alcuni brani di Paoli sono intrisi di atmosfere liguri:
    🎵 “Sapore di sale” – il profumo del mare e dell’estate
    🎵 “Il cielo in una stanza” – malinconia e intimità
    🎵 “Quattro amici al bar” – vita sociale e ricordi


    Come ripercorrere i luoghi di Gino Paoli


    Conclusione

    Gino Paoli e la Liguria sono un binomio indissolubile. La sua musica racconta amori, nostalgie e paesaggi che solo questa regione sa regalare. Visitare i luoghi che hanno segnato la sua vita significa immergersi nella storia della canzone italiana.

  • Luigi Tenco e la sua Liguria: viaggio nei luoghi del cantautore

    Luigi Tenco e la sua Liguria: viaggio nei luoghi del cantautore

    Luigi Tenco, uno dei più grandi cantautori italiani, è indissolubilmente legato alla Liguria, terra che ha ispirato la sua musica e la sua vita. Nato a Cassine (Piemonte), Tenco visse gran parte della sua esistenza tra Genova, Sanremo e Riva Ligure, lasciando un’eredità artistica e umana ancora oggi profondamente sentita.

    In questo articolo ripercorriamo i luoghi liguri di Luigi Tenco, dalle spiagge di Riva Ligure ai locali di Genova, fino al palco del Festival di Sanremo, dove la sua storia si concluse tragicamente.


    1. Genova: la città della formazione musicale

    Tenco si trasferì a Genova da adolescente, e qui iniziò la sua carriera musicale.

    Luoghi da visitare:

    • Piazza De Ferrari: cuore della città, dove Tenco si esibiva nei primi anni
    • Via del Campo: celebre via cantata da Fabrizio De André, frequentata anche da Tenco
    • I caruggi del centro storico: tra osterie e locali jazz dove suonava

    Curiosità:

    • A Genova, Tenco formò i “Diavoli del Rock”, il suo primo gruppo musicale
    • Il brano “Ciao amore ciao” fu scritto in un appartamento genovese

    2. Sanremo: il Festival e la tragica notte

    Sanremo è il luogo più emblematico della vita di Tenco. Qui partecipò al Festival nel 1967 con “Ciao amore ciao”, e qui morì in circostanze mai del tutto chiarite.

    Luoghi legati a Tenco:

    • Teatro Ariston: dove si esibì per l’ultima volta
    • Albergo Savoy: la stanza dove fu trovato senza vita
    • Monumento a Tenco (in Passeggiata Imperatrice)

    L’eredità del Tenco:

    • Il Premio Tenco (dal 1974) celebra la canzone d’autore
    • Ogni anno, fan e artisti gli rendono omaggio

    3. Riva Ligure: il rifugio sul mare

    Tenco amava la tranquillità di Riva Ligure, vicino a Imperia, dove si ritirava per scrivere e comporre.

    Cosa vedere:

    • La spiaggia di Riva Ligure, dove amava passeggiare
    • I locali del paese, dove a volte suonava per gli amici
    • La casa dove soggiornava (oggi meta di pellegrinaggio per i fan)

    4. Alassio e la Liguria dei borghi

    Tenco spesso visitava altri angoli della Liguria:


    5. Le canzoni che parlano di Liguria

    Alcuni brani di Tenco evocano paesaggi liguri:
    🎵 “Lontano lontano” – il senso di solitudine del mare
    🎵 “Vedrai vedrai” – malinconia e speranza
    🎵 “Io sono uno” – riflessioni esistenziali nate in Liguria


    Come visitare i luoghi di Tenco oggi

    • 🚗 In auto: facile raggiungere Sanremo, Genova e Riva Ligure
    • 🚆 In treno: la linea Ventimiglia-Genova passa per tutti i luoghi chiave
    • 📅 Quando andare: il Premio Tenco (ottobre) è il momento migliore

    Conclusione

    La Liguria di Luigi Tenco è fatta di mare, musica e malinconia, ma anche di luoghi vivi che ancora oggi respirano arte. Visitare questi posti significa entrare nel cuore di un artista che ha segnato la storia della canzone italiana.

  • Cosa Fare e Vedere a Sanremo in Estate

    Cosa Fare e Vedere a Sanremo in Estate

    Sanremo, la “Città dei Fiori”, è una delle perle della Liguria, famosa per il suo Festival della Canzone Italiana, il fascino della Belle Époque e le spiagge incantevoli. Ma cosa offre Sanremo durante l’estate? Scopriamo insieme le migliori attività, luoghi da visitare e esperienze da non perdere!

    1. Passeggiata sul Lungomare Imperatrice

    Una delle cose più piacevoli da fare a Sanremo è camminare lungo il Lungomare Imperatrice, un viale elegante che costeggia il mare, punteggiato da palme e ville storiche. Qui potrai goderti il fresco della brezza marina e ammirare panorami mozzafiato, soprattutto al tramonto.

    2. Relax in Spiaggia

    Sanremo offre diverse spiagge dove rilassarsi sotto il sole:

    • Spiaggia dei Tre Ponti: ideale per famiglie, con sabbia fine e acque poco profonde.
    • Bagni Paradiso: uno stabilimento balneare attrezzato con servizi e ombrelloni.
    • Spiaggia libera di San Siro: perfetta per chi cerca un angolo più tranquillo.

    3. Visita al Casinò di Sanremo

    Il Casinò Municipale, inaugurato nel 1905, è uno dei simboli della città. Anche se non sei un appassionato di giochi d’azzardo, vale la pena entrare per ammirare gli interni sontuosi in stile Liberty.

    4. Esplorare la Pigna, il Centro Storico

    Il quartiere della Pigna è il cuore medievale di Sanremo, un labirinto di vicoli acciottolati, scalinate fiorite e piccole botteghe artigiane. Qui potrai:

    • Visitare la Chiesa di San Siro, la più antica della città.
    • Scoprire locali caratteristici dove gustare la cucina ligure.
    • Goderti una vista panoramica dalla Porta di Santo Stefano.

    5. Escursione al Santuario della Madonna della Costa

    Per una vista spettacolare su Sanremo e il mare, raggiungi il Santuario della Madonna della Costa, situato su una collina. Si può arrivare a piedi (circa 20 minuti dal centro) o in auto.

    6. Gustare la Cucina Ligure

    L’estate è il momento perfetto per assaporare i piatti tipici:

    • Farinata di ceci
    • Pansoti al sugo di noci
    • Fritto misto di pesce
    • Torta verde (con bietole e formaggio)

    Consigliato: una cena in una trattoria tipica nel centro storico o un aperitivo in un bar sul lungomare.

    7. Shopping al Mercato Annonario

    Se ami i mercati locali, non perderti il Mercato Annonario, dove trovare prodotti freschi liguri, dall’olio extravergine alle acciughe salate.

    8. Gita in Bici sulla Pista Ciclabile

    Sanremo è collegata a Ospedaletti e San Lorenzo al Mare da una pista ciclabile panoramica, perfetta per una pedalata al tramonto con vista mare.

    9. Eventi Estivi a Sanremo

    L’estate a Sanremo è ricca di eventi:

    • Sanremo Jazz: concerti di musica jazz in luglio.
    • Festa della Birra: degustazioni e musica in agosto.
    • Fuochi d’artificio: spettacoli pirotecnici sul mare in occasione di festività.

    10. Escursioni nei Dintorni

    Se hai più tempo, vale la pena esplorare:

    • Bussana Vecchia: un borgo medievale abbandonato, oggi abitato da artisti.
    • Dolceacqua: uno dei borghi più belli d’Italia, con il suo ponte romanico.

    Conclusione

    Sanremo in estate è una meta perfetta per chi cerca mare, cultura, buon cibo e relax. Che tu preferisca una vacanza dinamica o tranquilla, questa città saprà regalarti momenti indimenticabili.

    Hai mai visitato Sanremo in estate? Raccontaci la tua esperienza nei commenti!

  • Parchi Acquatici in Liguria: Dove Rinfrescarsi con Divertimento

    Parchi Acquatici in Liguria: Dove Rinfrescarsi con Divertimento

    La Liguria non è solo mare e borghi pittoreschi: è anche una meta perfetta per famiglie e amanti dell’adrenalina grazie ai suoi parchi acquatici. Anche se non sono tantissimi nella regione, se state cercando un modo per rinfrescarvi sotto il sole ligure senza andare necessariamente in spiaggia, ecco una guida ai migliori parchi acquatici della regione, come raggiungerli e cosa visitare nei dintorni.


    Acquapark Le Caravelle (Ceriale, SV)

    Il più grande parco acquatico della Liguria

    Situato a Ceriale, vicino ad Albenga, Le Caravelle offre scivoli adrenalinici, piscine a onde, un fiume lento e aree dedicate ai più piccoli.

    Come raggiungerlo:

    • In auto: Autostrada A10, uscita Borghetto Santo Spirito, poi seguire le indicazioni per Ceriale.
    • In treno: Stazione di Albenga, poi taxi o bus locale (circa 10 minuti).

    Cosa visitare nei dintorni:

    • Albenga: il centro storico medievale e il Museo Navale Romano.
    • Borghetto Santo Spirito: una graziosa località balneare con spiagge sabbiose.
    • Zucchero Beach (a Pietra Ligure): stabilimento balneare con piscine e animazione.

    2. Parco Aquatico Bolle Blu (Borghetto di Borbera, AL)

    Divertimento con scivoli e piscine ai confini della Liguria

    Situato a pochi chilometri confini dal confini regionali, a soli 45 minuti di auto da Genova, nell’entroterra alessandrino di trova un grande parco aquatico con giochi e piscine

    Come raggiungerlo:

    • In auto: A7, direzione Milano, poco dopo Busalla, a soli 10 minuti dall’uscita autostradale di Vignole Borbera/Arquata Scrivia.
      Una volta usciti dall’autostrada, svoltare a destra e attraversare il Comune di Vignole Borbera in direzione Borghetto di Borbera
    • In treno: Una volta raggiunta la stazione di Arquata Scrivia, una navetta, sempre disponibile senza prenotazione, vi porterà gratuitamente al parco

    Cosa visitare nei dintorni:

    • Arquata Scrivia: caratteristico borgo dell’alessandrino
    • Serravalle Designer Outlet: uno dei più importanti outlet di abbigliamento italiani, dove trovare le migliori firme a prezzi di occasione

    3. Parco Acquatico Isola dei Fiori (Sanremo, IM)

    Divertimento per bambini e famiglie

    Situato a Sanremo, questo parco , situato all’ interno di un campeggio, offre scivoli, piscine e aree relax, perfetto per una giornata in famiglia.

    Come raggiungerlo:

    • In auto: Autostrada A10, uscita Sanremo, poi seguire le indicazioni per il porto.
    • In treno: Stazione di Sanremo, poi taxi o bus (circa 10 minuti).

    Cosa visitare nei dintorni:

    • Sanremo: il famoso Casinò e il porto antico.
    • Bussana Vecchia: villaggio artistico abbandonato e ricostruito da artisti.
    • Giardini Hanbury: splendidi giardini botanici affacciati sul mare.

    4. Parco Aquatico Oceania (Spotorno, SV)

    Stabilimento balneare con area giochi acquatica

    Non è un parco acquatico tradizionale, ma offre scivoli, piscine e trampolini gonfiabili direttamente sul mare.

    Come raggiungerlo:

    • In auto: A10, uscita Spotorno, poi seguire le indicazioni per il lungomare.
    • In treno: Stazione di Spotorno-Noli, poi 10 minuti a piedi.

    Cosa visitare nei dintorni:

    • Noli: borgo medievale con torri e carruggi.
    • Varigotti: spiagge caraibiche e mare cristallino.
    • Finalborgo: uno dei borghi più belli d’Italia.

    Consigli Utili

    • Orari: la maggior parte dei parchi apre da giugno a settembre.
    • Prezzi: biglietti dai €20 ai €35 (sconti per bambini e famiglie).
    • Servizi: tutti i parchi hanno spogliatoi, ristoranti e aree ombreggiate.

    Conclusione

    Che cerchiate adrenalina o relax, la Liguria offre parchi acquatici e stabilimenti balneari perfetti per una giornata di divertimento. E con così tante attrazioni nei dintorni, potete trasformare la vostra gita in un mini-itinerario tra mare, borghi e natura.

    Voi avete già visitato qualcuno di questi parchi? Qual è il vostro preferito? 

  • Sentiero Liguria: Guida Completa al Trekking Costiero più Spettacolare d’Italia

    Sentiero Liguria: Guida Completa al Trekking Costiero più Spettacolare d’Italia

    La Liguria offre uno dei percorsi escursionistici più suggestivi del Mediterraneo: il Sentiero Liguria, un itinerario di 700 km che si snoda lungo tutta la costa ligure, da Ventimiglia a Sarzana. Questo tracciato unisce borghi marinari, scogliere mozzafiato e panorami indimenticabili, regalando un’esperienza unica per gli amanti del trekking e della natura.

    In questa guida scoprirai:
    ✅ Come organizzare il tuo trekking
    ✅ Le tappe più belle del percorso
    ✅ Consigli utili per affrontare il sentiero


    📍 Cos’è il Sentiero Liguria?

    Il Sentiero Liguria è un percorso escursionistico che segue l’intera costa ligure, attraversando:

    • Parchi naturali (Cinque Terre, Portofino, Alpi Liguri)
    • Borghi storici (Camogli, Noli, Finale Ligure)
    • Spiagge nascoste e calette selvagge

    È suddiviso in 44 tappe, ognuna percorribile in 4-6 ore di cammino, con livelli di difficoltà variabili.


    🚶 Come Affrontare il Sentiero Liguria

    📅 Periodo Migliore per Partire

    • Primavera (aprile-giugno): clima mite, natura in fiore
    • Autunno (settembre-ottobre): meno affollato, ottimo per trekking
    • Estate: caldo intenso, adatto solo a tratti costieri con brezze marine

    🎒 Cosa Portare

    • Scarpe da trekking con buona grip
    • Zaino ergonomico (max 10-12 kg)
    • Abbigliamento a strati (il clima può cambiare rapidamente)
    • GPS o mappa cartacea (alcuni tratti sono poco segnalati)

    🛌 Dove Dormire

    • B&B e affittacamere nei borghi
    • Rifugi nelle zone montuose
    • Campeggi (alcuni tratti permettono il bivacco)

    🌟 Le Tappe Imperdibili del Sentiero Liguria

    1. Ventimiglia – Balzi Rossi (Tappa 1)

    • Cosa vedere: grotte preistoriche, vista sulla Costa Azzurra
    • Difficoltà: facile

    2. Sanremo – Bussana Vecchia (Tappa 7)

    • Cosa vedere: il borgo abbandonato degli artisti
    • Difficoltà: media

    3. Camogli – Portofino (Tappa 20)

    • Cosa vedere: baie nascoste, faro di Portofino
    • Difficoltà: impegnativa

    4. Cinque Terre – Monterosso al Mare (Tappa 26-30)

    • Cosa vedere: i borghi UNESCO, vigneti terrazzati
    • Difficoltà: media (alcuni tratti ripidi)

    5. Noli – Finale Ligure (Tappa 36)

    • Cosa vedere: scogliere a picco sul mare, torri medievali
    • Difficoltà: facile-media

    ⚠️ Consigli per la Sicurezza

    • Evita di camminare nelle ore più calde (11:00-15:00)
    • Porta sempre acqua (alcuni tratti non hanno fonti)
    • Controlla le previsioni meteo (il sentiero può diventare pericoloso con pioggia)

    🎟️ Pass e Permessi

    • Nessun ticket obbligatorio, tranne nelle aree protette (es. Cinque Terre)
    • Cinque Terre Card necessaria per alcuni sentieri

    🔎 Perché Percorrere il Sentiero Liguria?

    Perché è un viaggio nella natura e nella storia, tra panorami mozzafiato e borghi da cartolina. Che tu voglia fare un trekking di più giorni o solo qualche tappa, il Sentiero Liguria ti regalerà un’avventura indimenticabile.

    📌 Inizia a pianificare il tuo cammino e preparati a scoprire la Liguria passo dopo passo!

    Hai già percorso qualche tratto del Sentiero Liguria? Raccontaci la tua esperienza nei commenti!

  • Il Casinò di Sanremo: Guida Completa alla Visita del Tempio del Gioco in Liguria

    Il Casinò di Sanremo: Guida Completa alla Visita del Tempio del Gioco in Liguria

    La Liguria non è solo mare e borghi pittoreschi, ma anche divertimento ed eleganza. Uno dei simboli di questo lusso e svago è il Casinò di Sanremo, il più antico casinò d’Italia e una tappa imperdibile per chi visita la Riviera dei Fiori.

    In questo articolo scoprirai:
    ✅ Come arrivare al Casinò di Sanremo
    ✅ Quando visitarlo per vivere al meglio l’atmosfera
    ✅ Cosa offre, tra sale da gioco, eventi e storia


    📍 Come Arrivare al Casinò di Sanremo

    Il Casinò Municipale di Sanremo si trova in Corso degli Inglesi, 3, nel cuore della città, a pochi passi dal mare.

    🚆 In Treno

    • La stazione più vicina è Sanremo, a circa 10 minuti a piedi dal casinò.
    • Da Genova o Ventimiglia, i treni regionali fermano qui frequentemente.

    🚗 In Auto

    • Dall’autostrada A10, uscire a Sanremo e seguire le indicazioni per il centro.
    • Parcheggi consigliati: Parking del Casinò (a pagamento) o Parking del Porto.

    ✈️ In Aereo

    • L’aeroporto più vicino è Nizza (Francia), a circa 1 ora di auto.
    • Dall’aeroporto, si può prendere un taxi o un autobus (linee internazionali).

    ⏰ Orari e Accesso: Quando Visitare il Casinò di Sanremo

    Per goderti al meglio l’atmosfera del casinò, il momento migliore è:

    • La sera, quando le sale si animano con giocatori ed eventi.
    • Durante i tornei internazionali (poker, roulette) per un’esperienza più emozionante.

    Orari di apertura:

    • Sale da gioco:
      • Slot machine e elettronic games: 10:00 – 3:00 (orario continuato)
      • Tavoli da gioco (roulette, blackjack, poker): 14:30 – 3:00
    • Accesso consentito solo ai maggiori di 18 anni (è richiesto un documento d’identità).

    Dress code:

    • Elegante-casual (no infradito, pantaloncini corti o canottiere).

    🎰 Cosa Vedere e Fare al Casinò di Sanremo

    Non è solo un luogo per il gioco d’azzardo, ma anche un centro culturale e di intrattenimento.

    1. Le Sale da Gioco

    • Sala Slot: Oltre 400 macchinette per gli amanti dei giochi elettronici.
    • Tavoli Classici: Roulette francese, blackjack, poker e chemin de fer.
    • Poker Room: Tornei e cash game per professionisti e appassionati.

    2. Il Teatro

    • All’interno del casinò è presente il teatro del casinò, antica location del festival della canzone italiana
    • A 500 metri dal casinò si trova il Teatro Ariston, attuale location dove si svolge il Festival di Sanremo.
    • Ospita concerti, spettacoli teatrali e eventi esclusivi.

    3. L’Architettura e gli Interni Storici

    • Costruito nel 1905, il casinò è un mix di stile Liberty e Belle Époque.
    • Da ammirare: i soffitti affrescati, i lampadari di cristallo e le scalinate monumentali.

    4. Ristoranti e Bar di Lusso

    • Ristorante del Casinò: Cucina raffinata in un ambiente elegante.
    • American Bar: Cocktail e musica dal vivo.

    5. Eventi Speciali

    • Serate a tema (anni ‘20, gala di beneficenza).
    • Tornei internazionali di poker con premi milionari.

    🌟 Esperienze Esclusive: Visite Guidate e Pacchetti VIP

    Per chi vuole vivere un’esperienza unica:

    • Tour storico del casinò (prenotazione obbligatoria).
    • Tavoli privati per giocatori high roller.
    • Abbinamento con cena gourmet nel ristorante interno.

    🔎 Conclusione: Perché Visitare il Casinò di Sanremo?

    Che tu sia un appassionato di gioco, un amante dell’architettura o semplicemente in cerca di un’esperienza elegante, il Casinò di Sanremo è una tappa imperdibile in Liguria.

    📌 Prenota la tua visita e lasciati incantare dal fascino senza tempo di questo luogo iconico!

    Hai già visitato il Casinò di Sanremo? Raccontaci la tua esperienza nei commenti!

  • Bussana Vecchia: Il borgo degli artisti in Liguria

    Bussana Vecchia: Il borgo degli artisti in Liguria

    Nascosto tra le colline della Riviera Ligure di Ponente, Bussana Vecchia è un borgo che sembra uscito da una fiaba. Conosciuto come il Borgo degli Artisti, questo piccolo villaggio è un luogo magico dove arte, storia e natura si fondono in un’atmosfera unica. Se stai pianificando un viaggio in Liguria, Bussana Vecchia è una tappa imperdibile. In questo articolo, scoprirai la sua storia affascinante, le attività da fare e come organizzare al meglio la tua visita.


    La Storia di Bussana Vecchia: Dalla Distruzione alla Rinascita

    Bussana Vecchia ha origini antichissime, risalenti al XI secolo, ma la sua storia moderna è segnata da un evento tragico: il terremoto del 1887. Il sisma distrusse gran parte del borgo, costringendo gli abitanti ad abbandonarlo e a fondare una nuova comunità, oggi conosciuta come Bussana Nuova.

    Per decenni, Bussana Vecchia rimase un luogo fantasma, fino a quando, negli anni ’50 e ’60, un gruppo di artisti provenienti da tutta Europa decise di ridargli vita. Questi pionieri restaurarono le case in rovina e trasformarono il borgo in una comunità artistica, un luogo dove creatività e libertà espressiva potessero fiorire. Oggi, Bussana Vecchia è un vivace centro culturale, abitato da artisti, pittori, scultori e artigiani.


    Cosa Fare a Bussana Vecchia: Attività e Luoghi da Visitare

    1. Passeggiare tra le Case e gli Atelier degli Artisti
      Bussana Vecchia è un labirinto di stradine acciottolate, scalinate e case colorate. Ogni angolo del borgo è una scoperta: gallerie d’arte, botteghe artigiane e atelier aperti al pubblico. Non esitare a entrare e chiacchierare con gli artisti, che spesso sono felici di condividere le loro storie e opere.
    2. Visitare la Chiesa di Sant’Egidio
      La Chiesa di Sant’Egidio, parzialmente distrutta dal terremoto, è uno dei simboli di Bussana Vecchia. La sua struttura danneggiata e il campanile inclinato creano un’atmosfera suggestiva, perfetta per scattare foto memorabili.
    3. Partecipare a Eventi e Mostre
      Bussana Vecchia è un borgo vivo, che ospita numerosi eventi durante l’anno. Mostre d’arte, concerti e festival animano le sue piazze e le sue vie. Informati in anticipo per non perdere le iniziative in programma durante la tua visita.
    4. Godersi la Vista sulla Riviera
      Dalle terrazze e dai punti panoramici di Bussana Vecchia, puoi ammirare splendide viste sul mare e sulle colline circostanti. È il luogo ideale per una pausa rigenerante, magari con un buon caffè o un gelato.
    5. Acquistare Opere d’Arte e Artigianato
      Se sei alla ricerca di un souvenir unico, Bussana Vecchia è il posto giusto. Qui troverai dipinti, sculture, gioielli e oggetti artigianali realizzati dagli artisti del borgo.

    Come Arrivare a Bussana Vecchia

    Bussana Vecchia si trova a pochi chilometri da Sanremo e Imperia, ed è facilmente raggiungibile in auto o con i mezzi pubblici:

    • In auto: Da Genova, prendi l’autostrada A10 e esci a Arma di Taggia o Sanremo. Segui le indicazioni per Bussana Vecchia. Il borgo è raggiungibile solo a piedi, quindi dovrai parcheggiare nell’area apposita e proseguire a piedi per circa 10 minuti.
    • In treno: La stazione ferroviaria più vicina è quella di Sanremo. Da lì, puoi prendere un autobus o un taxi per raggiungere Bussana Vecchia.
    • In autobus: Ci sono collegamenti regolari da Sanremo e altri paesi vicini. Verifica gli orari in anticipo per organizzare al meglio il tuo viaggio.

    Quando Visitare Bussana Vecchia

    Bussana Vecchia è una meta adatta tutto l’anno, ma ogni stagione offre un’esperienza diversa:

    • Primavera ed Estate: Ideali per godersi il clima mite e partecipare agli eventi all’aperto.
    • Autunno: Il foliage rende il paesaggio ancora più suggestivo, e il borgo è meno affollato.
    • Inverno: L’atmosfera tranquilla e le luci soffuse creano un’atmosfera magica, perfetta per una fuga romantica.

    Se vuoi vivere il borgo nel suo massimo splendore, visita Bussana Vecchia durante uno dei suoi festival artistici o in occasione delle mostre temporanee.


    Bussana Vecchia è un borgo che incanta per la sua storia, la sua atmosfera bohemien e la sua vivacità artistica. Che tu sia un appassionato d’arte, un amante della storia o semplicemente in cerca di un’esperienza autentica, questo piccolo villaggio ligure saprà conquistarti. Organizza la tua visita e preparati a scoprire uno dei luoghi più suggestivi e creativi d’Italia.

    Buona scoperta di Bussana Vecchia, il borgo che ti ispirerà!

  • I luoghi del cuore di Paolo Villaggio tra memoria e bellezza

    I luoghi del cuore di Paolo Villaggio tra memoria e bellezza

    Paolo Villaggio, indimenticabile comico, attore e scrittore italiano, è stato uno dei personaggi più amati della cultura popolare del nostro Paese. Nato a Genova nel 1932, Villaggio ha sempre mantenuto un legame profondo con la sua terra d’origine, la Liguria, che ha spesso celebrato nelle sue opere e nelle sue interviste. Per i fan di Villaggio, la Liguria non è solo una regione ricca di bellezze naturali e culturali, ma anche un luogo che custodisce i ricordi e le passioni di un artista unico. Se vuoi seguire le orme di Paolo Villaggio e scoprire i luoghi che hanno segnato la sua vita, ecco un itinerario emozionante tra Genova e la Riviera Ligure.


    I Luoghi del Cuore di Paolo Villaggio in Liguria

    1. Genova: La Città Natale
      Genova è il punto di partenza obbligato per ogni fan di Paolo Villaggio. Qui è nato e ha trascorso la sua infanzia, e la città ha lasciato un’impronta indelebile nella sua formazione artistica. Passeggia per i caruggi, i vicoli del centro storico, e immagina il giovane Villaggio che si muove tra le bancarelle e le botteghe. Visita anche il Porto Antico, simbolo della città, e il Teatro della Tosse, dove Villaggio ha spesso portato in scena il suo umorismo irriverente.
    2. Boccadasse: Un Angolo di Poesia
      Questo piccolo borgo marinaro, oggi quartiere di Genova, è uno dei luoghi più suggestivi della città. Con le sue case colorate e il mare che sembra accarezzare la riva, Boccadasse è stato spesso citato da Villaggio come un luogo del cuore. Fermati in uno dei locali sul lungomare per gustare un gelato o un caffè, e lasciati trasportare dall’atmosfera magica di questo posto.
    3. Camogli: Tra Mare e Tradizione
      A pochi chilometri da Genova, Camogli è un borgo che incanta con il suo lungomare pittoresco e le sue case dai colori pastello. Villaggio amava la semplicità e l’autenticità di questi luoghi, lontani dal caos delle grandi città. Non perderti una visita al Castello della Dragonara e una passeggiata lungo la Spiaggia di Camogli.
    4. Portofino: L’Eleganza della Riviera
      Portofino, con il suo porticciolo chic e le ville lussuose, è un altro luogo che ha affascinato Paolo Villaggio. Qui puoi immergerti nell’atmosfera raffinata della Riviera Ligure, fare una passeggiata fino al Faro di Portofino o rilassarti in uno dei tanti ristoranti sul mare.
    5. Santa Margherita Ligure: Tra Relax e Cultura
      Questo elegante borgo è un altro dei luoghi amati da Villaggio. Con il suo lungomare alberato e le ville in stile liberty, Santa Margherita Ligure è perfetta per una giornata di relax. Visita la Villa Durazzo, con i suoi giardini panoramici, e goditi un pranzo a base di pesce fresco in uno dei ristoranti del centro.

    Altri Luoghi della Liguria da Visitare per i Fan di Paolo Villaggio

    Se vuoi esplorare ulteriormente la Liguria seguendo lo spirito di Paolo Villaggio, ecco altre destinazioni che potrebbero piacerti:

    1. Le Cinque Terre
      Villaggio amava la semplicità e l’autenticità dei borghi marinari, e le Cinque Terre rappresentano proprio questo. Visita Monterosso al MareVernazza e Riomaggiore per scoprire un lato della Liguria fatto di colori, sapori e tradizioni.
    2. Sanremo: La Città dei Fiori e della Musica
      Sanremo, con il suo famoso festival e il suo lungomare elegante, è un luogo che incarna lo spirito della Riviera Ligure. Passeggia lungo Corso Matteotti e visita il Casinò di Sanremo, un’icona della città.
    3. Finale Ligure: Tra Storia e Mare
      Questo borgo medievale è perfetto per chi ama unire cultura e relax. Visita il Castel San Giovanni e goditi una giornata in spiaggia.
    4. Noli: Un Gioiello Medievale
      Noli, con il suo centro storico ben conservato e le sue torri medievali, è un luogo che avrebbe sicuramente conquistato il cuore di Villaggio. Passeggia tra le vie del borgo e assapora l’atmosfera di un tempo.

    Paolo Villaggio ha lasciato un segno indelebile nella cultura italiana, e la Liguria è stata una delle sue grandi fonti di ispirazione. Seguire le sue orme in questa regione significa non solo scoprire luoghi incantevoli, ma anche immergersi in un’atmosfera fatta di umorismo, nostalgia e amore per la vita. Che tu sia un fan di Villaggio o semplicemente un viaggiatore curioso, la Liguria saprà regalarti emozioni uniche.

    Buon viaggio, e ricordati di portare con te un po’ dello spirito irriverente e geniale di Paolo Villaggio!

  • Sanremo 2025: lo spot della Liguria racconta una regione senza tempo

    Sanremo 2025: lo spot della Liguria racconta una regione senza tempo

    Il Festival di Sanremo non è solo musica, emozioni e polemiche: è anche una vetrina unica per raccontare storie e territori. E per l’edizione 2025, la Liguria ha scelto di farsi raccontare attraverso uno spot firmato Fargo Film, dal titolo “La mia Liguria”. Un viaggio romantico e suggestivo che, da ponente a levante, celebra una regione viva tutto l’anno, tra paesaggi mozzafiato, tradizioni antiche e sapori indimenticabili.

    Un viaggio d’amore (e di scoperta) attraverso la Liguria

    Lo spot, già on air durante il Festival, si ispira alla celebre passeggiata di Hugh Grant in Notting Hill, ma con una chiave tutta ligure. I protagonisti, una coppia di innamorati, vivono un viaggio lungo un anno, attraversando le quattro stagioni e scoprendo che in Liguria, ogni momento è quello giusto per innamorarsi della vita.

    Li vediamo perdersi tra i vicoli di Genova, immersi nei colori e nei profumi di un mercatino locale, scatenarsi in un party estivo sotto le stelle, camminare tra ombrelloni e surfisti su una spiaggia assolata. Poi, il viaggio li porta a rivivere il medioevo in un borgo antico, a scoprire l’outdoor a due passi dal mare e a tuffarsi nella magia del Natale, con luci e atmosfere che sembrano uscite da una favola.

    Non mancano i dettagli che rendono omaggio alla tradizione enogastronomica ligure: una serra profumata di basilico, una “slerfa” di focaccia calda in Piazza De Ferrari, e infine, un mazzo di fiori portafortuna acquistato in un mercatino, che chiude il cerchio di questo viaggio emozionale.

    Un progetto per valorizzare la Liguria

    La produzione, curata da Fargo Film, ha l’obiettivo di valorizzare il patrimonio culturale, paesaggistico ed enogastronomico della Liguria. Lo spot, trasmesso durante il Festival di Sanremo e condiviso sui canali social di Regione Liguria e La mia Liguria, è un invito a scoprire una regione che non smette mai di stupire.

    “Siamo entusiasti di aver collaborato con l’Agenzia Regionale per la Promozione Turistica in Liguria per la realizzazione di questo progetto speciale”, ha dichiarato Federico Mazzola, Ceo di Fargo Film. “Il Festival di Sanremo rappresenta una vetrina straordinaria e abbiamo voluto raccontare la Liguria con il nostro stile, con immagini potenti e una narrazione autentica”.

    Dietro le quinte: un lavoro di squadra

    La regia è affidata a Marco Placanica, mentre la fotografia è curata da Devid Fichera, che ha saputo catturare la luce e i colori unici della Liguria. Il film ha coinvolto oltre 100 comparse e ha richiesto diversi giorni di produzione in location suggestive, tra borghi medievali, spiagge assolate e piazze storiche.

    Lo spot rappresenta anche un passo importante per Fargo Film, che consolida la sua esperienza nel settore turistico. Grazie alla nuova content factory interna, nata dall’incorporazione di Travel Media House di Ludovico de Maistre, l’agenzia è oggi in grado di rispondere alle esigenze di enti turistici e istituzioni con storytelling originali e di grande impatto visivo.

    I crediti:

    • Cliente: InLiguria – Regione Liguria
    • Regia: Marco Placanica
    • Executive Producer: Pier Francesco Coscia
    • Dop: Devid Fichera
    • Musica: Emilio Pozzolini

    Con questo progetto, la Liguria si conferma una regione capace di emozionare in ogni stagione, e lo spot di Fargo Film è un invito a scoprirla (o riscoprirla) con occhi nuovi. Perché, come raccontano i protagonisti, in Liguria è sempre la stagione giusta per innamorarsi.

    E voi, siete pronti a partire per questo viaggio?

  • Eventi e Feste in Liguria: tradizione, cultura e divertimento

    Eventi e Feste in Liguria: tradizione, cultura e divertimento

    La Liguria è una regione ricca di eventi e feste che celebrano la sua storia, cultura e tradizioni. Durante tutto l’anno, i borghi e le città liguri si animano con manifestazioni che vanno dalle feste patronali ai festival musicali, passando per sagre gastronomiche e rievocazioni storiche. Ecco una guida agli eventi e alle feste più importanti da non perdere durante un viaggio in Liguria.

    1. Il Festival di Sanremo

    Il Festival di Sanremo è uno degli eventi più famosi d’Italia e si svolge ogni anno a febbraio nel Teatro Ariston di Sanremo. Questo festival musicale, che ha lanciato artisti come Andrea Bocelli, Laura Pausini e Eros Ramazzotti, è un appuntamento imperdibile per gli amanti della musica. Anche se non visiti Sanremo durante il festival, puoi comunque ammirare il Teatro Ariston e scoprire la storia di questo evento iconico.

    2. La Festa della Madonna Bianca (Portovenere)

    La Festa della Madonna Bianca si svolge ogni anno a Portovenere il 17 agosto ed è una delle celebrazioni più suggestive della Liguria. Durante la festa, il borgo si anima con processioni, fuochi d’artificio e bancarelle. Il momento clou è la processione notturna delle barche illuminate, che crea uno scenario magico sul mare.

    3. La Sagra del Pesce (Camogli)

    La Sagra del Pesce si svolge ogni anno a Camogli la seconda domenica di maggio ed è una delle feste gastronomiche più famose della Liguria. Durante la sagra, una gigantesca padella viene utilizzata per friggere tonnellate di pesce, che viene distribuito gratuitamente ai visitatori. È un’esperienza unica che attira turisti da tutto il mondo.

    4. La Regata Storica (Genova)

    La Regata Storica si svolge ogni anno a Genova a maggio ed è una rievocazione delle antiche Repubbliche Marinare. Durante la regata, le imbarcazioni storiche sfilano nel porto antico, creando uno spettacolo suggestivo. La regata è accompagnata da spettacoli, concerti e bancarelle.

    5. La Festa di San Giovanni (Imperia)

    La Festa di San Giovanni si svolge ogni anno a Imperia il 24 giugno ed è una delle celebrazioni più importanti della città. Durante la festa, il borgo si anima con processioni, fuochi d’artificio e bancarelle. Il momento clou è la processione notturna delle barche illuminate, che crea uno scenario magico sul mare.

    6. La Festa di San Fortunato (Noli)

    La Festa di San Fortunato si svolge ogni anno a Noli il 14 ottobre ed è una delle celebrazioni più importanti del borgo. Durante la festa, il borgo si anima con processioni, fuochi d’artificio e bancarelle. Il momento clou è la processione notturna delle barche illuminate, che crea uno scenario magico sul mare.

    7. La Festa di San Pietro (Camogli)

    La Festa di San Pietro si svolge ogni anno a Camogli il 29 giugno ed è una delle celebrazioni più importanti del borgo. Durante la festa, il borgo si anima con processioni, fuochi d’artificio e bancarelle. Il momento clou è la processione notturna delle barche illuminate, che crea uno scenario magico sul mare.

    8. La Festa di San Giuseppe (Sanremo)

    La Festa di San Giuseppe si svolge ogni anno a Sanremo il 19 marzo ed è una delle celebrazioni più importanti della città. Durante la festa, il borgo si anima con processioni, fuochi d’artificio e bancarelle. Il momento clou è la processione notturna delle barche illuminate, che crea uno scenario magico sul mare.

    9. La Festa della Madonna della Costa (Sanremo)

    La Festa della Madonna della Costa si svolge ogni anno a Sanremo il 15 agosto ed è una delle celebrazioni più importanti della città. Durante la festa, il borgo si anima con processioni, fuochi d’artificio e bancarelle. Il momento clou è la processione notturna delle barche illuminate, che crea uno scenario magico sul mare.

    10. Consigli pratici

    • Quando andare: Gli eventi e le feste in Liguria si svolgono tutto l’anno, ma i periodi migliori per visitarli sono la primavera e l’autunno, quando il clima è mite e i turisti sono meno numerosi.
    • Come partecipare: La maggior parte degli eventi e delle feste sono gratuiti e aperti al pubblico, ma è consigliabile prenotare con anticipo per evitare la folla.
    • Dove dormire: Ci sono molte opzioni per chi vuole partecipare agli eventi e alle feste in Liguria, dagli hotel di lusso ai B&B accoglienti nel centro storico.

    11. Curiosità

    • Il Festival di Sanremo è stato istituito nel 1951 ed è uno dei festival musicali più antichi d’Italia.
    • La Sagra del Pesce di Camogli è stata istituita nel 1952 ed è una delle sagre gastronomiche più famose della Liguria.
    • La Regata Storica di Genova è stata istituita nel 1992 ed è una delle rievocazioni storiche più suggestive d’Italia.

    Gli eventi e le feste in Liguria sono un’ottima occasione per scoprire la cultura e le tradizioni della regione. Che tu sia un amante della musica, della gastronomia o semplicemente curioso, questi eventi sapranno regalarti emozioni uniche.