• Finalborgo: la perla nascosta tra i borghi liguri

    Finalborgo: la perla nascosta tra i borghi liguri

    Tra le colline della Riviera di Ponente, a pochi chilometri dal mare di Finale Ligure, sorge Finalborgo, un borgo medievale perfettamente conservato che sembra uscito da un libro di fiabe. Con le sue torri antiche, vicoli lastricati e piazze fiorite, questo gioiello nascosto è una tappa imperdibile per chi cerca la Liguria più autentica.

    Ecco una guida completa per scoprire cosa rende Finalborgo così speciale, tra storia, gusto e itinerari segreti.


    🏰 Storia e Architettura: un Viaggio nel Medioevo

    Le Mura e le Porte Antiche

    Finalborgo è circondato da mura trecentesche con tre imponenti porte d’accesso:

    • Porta Testa (la più maestosa)
    • Porta Reale (verso Finale Marina)
    • Porta Romana (sulla via per Torino)

    Piazza Garibaldi

    • Cuore del borgo, con il Palazzo del Tribunale (XV sec.)
    • Mercato settimanale ogni venerdì mattina

    Basilica di San Biagio

    • Facciata barocca con interno a tre navate
    • Cappella di Nostra Signora di Loreto, gioiello rinascimentale

    🍝 Cucina Tipica: i Piatti da Non Perdere

    Specialità Locali

    1. Coniglio alle olive taggiasche
    2. Torta di riso (dolce o salata)
    3. Farinata di ceci cotta nel forno a legna

    Dove Mangiare

    • Osteria Ai Cuattru Canti – Atmosfera medievale e menu tradizionale
    • Ristorante La Pia – Cucina creativa con prodotti locali
    • Gelateria dei Frati – Gelato artigianale nella piazza principale

    🚶 Itinerari e Passeggiate

    1. Il Sentiero per Finale Marina

    • 30 minuti a piedi attraverso un percorso ombreggiato
    • Arrivo alla spiaggia di Finale Ligure

    2. Giro delle Torri

    • Torre dei Diamanti (simbolo del borgo)
    • Torre dell’Orologio

    3. Escursione al Bric Sant’Eusebio

    • Panorama mozzafiato sul Golfo di Finale

    🎭 Eventi e Tradizioni

    Finalborgo Medievale (Agosto)

    • Rievocazioni storiche, banchetti e spettacoli di falconeria

    Mercatino di Natale (Dicembre)

    • Luci e bancarelle tra i vicoli lastricati

    🛌 Dove Dormire

    B&B e Hotel con Fascino

    • B&B Antica Torre – Camera nella torre medievale
    • Agriturismo Le Girandole – A 5 minuti dal centro

    ℹ️ Consigli per la Visita

    ✔ Parcheggiare fuori dalle mura (zona a traffico limitato)
    ✔ Visitare al tramonto per la luce migliore sulle pietre
    ✔ Abbinare la visita a Finale Ligure (mare a 5 minuti)


    Conclusione: Perché Finalborgo Ti Sorprenderà?

    Perché qui trovi:

    • Storia viva in ogni pietra
    • Cucina genuina che profuma di tradizione
    • Pace lontano dal caos turistico

    Sei già stato a Finalborgo?

  • Polpo alla Ligure: il re della tavola in Liguria

    Polpo alla Ligure: il re della tavola in Liguria

    Nella cucina ligure, il polpo (o puppu in dialetto) regna sovrano: piatto povero dei pescatori diventato un’istituzione, si prepara in due modi classici – in umido con patate o lessato al limone – che ne esaltano la consistenza tenera e il sapore di mare.

    Ecco tutto quello che c’è da sapere su questo piatto simbolo, dalla ricetta tradizionale ai ristoranti dove assaggiarne le versioni più autentiche.


    🐙 Polpo alla Ligure: Due Ricette per un Mito

    1. Polpo in Umido con Patate (Puppu co-e patate)

    Ingredienti per 4 persone:

    • 1 polpo fresco (circa 1 kg)
    • 500 g patate a pasta gialla
    • 1 costa di sedano
    • 2 pomodori maturi
    • 1 bicchiere di vino bianco
    • Olive taggiasche
    • Pinoli
    • Aglio e prezzemolo

    Preparazione:

    1. Ammorbidire il polpo (congelarlo 24h o batterlo col batticarne)
    2. Rosolare aglio e sedano, sfumare col vino
    3. Aggiungere il polpo a pezzi, i pomodori e cuocere 40 minuti
    4. Unire le patate a cubetti e finire la cottura
    5. Servire con pinoli, olive e prezzemolo

    Segreto: Usare polpo di scoglio (più saporito)


    2. Polpo Lessato con Limone (Puppu bollito)

    La versione più semplice:

    • Lessare il polpo in acqua con alloro per 1 ora
    • Tagliarlo a pezzi e condire con:
      • Olio EVO
      • Limone
      • Prezzemolo

    Perfetto come: Antipasto o piatto freddo estivo


    🌊 La Storia: Piatto dei Pescatori

    • Nato nelle cucine delle tonnare liguri
    • Ricetta tramandata oralmente
    • Oggi simbolo di osterie e sagre di mare

    🍽️ Dove Assaggiare il Polpo più Buono

    Top 3 Ristoranti

    1. Trattoria da Maria (Genova) – Polpo in umido con ciuppin (zuppa di pesce)
    2. Osteria del Vico Pila (Camogli) – Versione con patate al pesto
    3. Antica Osteria di Vico Palla (Santa Margherita) – Polpo alla griglia con verdure

    🍷 Abbinamenti Perfetti

    • Vino: Vermentino ligure o Pigato
    • Contorno: Focaccia di Recco
    • Dopo pasto: Grappa di mare (alcuni ristoranti la servono)

    💡 Curiosità

    • A Genova si dice: “O te gh’æ i schei o te gh’æ o puppu” (“O hai i soldi o hai il polpo”)
    • Il polpo più grande pescato in Liguria pesava 12 kg (record a Camogli nel 1998)

    Conclusione: Un Piatto che Racconta il Mare

    Il polpo alla ligure è:

    • Sostanza per chi lavora in mare
    • Poesia di sapori semplici
    • Storia di una regione marinara

    L’hai mai provato?

  • Tour in barca a vela lungo la Riviera Ligure

    Tour in barca a vela lungo la Riviera Ligure

    Immagina di solcare le acque cristalline della Liguria con il vento tra i capelli, costeggiando scogliere a picco sul mare, borghi colorati e calette nascoste. Un tour in barca a vela è il modo più autentico per vivere la Riviera Ligure, scoprendo angoli accessibili solo dal mare e godendoti panorami mozzafiato.

    Ecco la guida completa per organizzare la tua avventura in barca a vela, con itinerari, consigli e le tappe imperdibili da non perdere.


    ⛵ Itinerari per un Tour Indimenticabile

    1. Golfo dei Poeti: da Portovenere a Lerici

    Durata: 1 giorno
    Tappe:

    • Portovenere (sosta per visitare la chiesa di San Pietro)
    • Isola Palmaria (snorkeling nella Grotta Azzurra)
    • Lerici (aperitivo sul lungomare medievale)

    Perché sceglierlo: Itinerario facile, perfetto per i principianti.


    2. Cinque Terre in Vela

    Durata: 2-3 giorni
    Tappe:

    • Monterosso (ancora nella baia di Fegina)
    • Vernazza (cena a bordo con vista sul borgo)
    • Corniglia (sosta per il bagno alle Guvette)

    Consiglio: Prenota un ormeggio in anticipo (posti limitati).


    3. Il Tigullio: da Santa Margherita a San Fruttuoso

    Durata: 1 giorno
    Highlight:

    • Portofino (foto al faro)
    • Baia di San Fruttuoso (visita all’abbazia)
    • Punta Chiappa (snorkeling tra i pesci)

    Adatto a: Chi cerca glamour e natura.


    💰 Noleggiare una Barca: Costi e Tipologie

    TipoPrezzo medioPer chi è
    Barca a vela (40 piedi)400-600€/giornoGruppi di 4-6 persone
    Catamarano700-900€/giornoFamiglie (più stabilità)
    Con skipper+150€/giornoPrincipianti

    Dove noleggiare:

    • Genova: Marina Genova
    • La Spezia: Porto Mirabello
    • Santa Margherita: Porto Carlo Riva

    🌊 Le Baie più Belle da Scoprire in Barca

    1. Cala dell’Oro (Portofino) – Acque color smeraldo
    2. Baia di Sestri Levante – Sabbia fine e fondali bassi
    3. Cala dei Gabbiani (Bonassola) – Accessibile solo via mare

    🍝 Cosa Mangiare a Bordo

    Pranzo tipico ligure:

    • Focaccia di Recco
    • Trofie al pesto (preparate in cambusa)
    • Frittura di calamari (comprati dai pescatori locali)

    Consiglio: Approfitta dei mercati ittici mattutini (Camogli, Lavagna).


    ⚓ Consigli Pratici per la Navigazione

    ✔ Meteo: Controlla sempre le previsioni (il maestrale può essere insidioso)
    ✔ Documenti: Patente nautica obbligatoria per noleggi senza skipper
    ✔ Sicurezza: Kit di emergenza e VHF sempre a bordo


    📅 Quando Partire

    • Miglior periodo: Maggio-giugno e settembre (meno affollato)
    • Da evitare: Agosto (mari pieni di barche)

    Conclusione: perché scegliere la vela in Liguria?

    Perché ti permette di:

    • Scoprire spiagge altrimenti irraggiungibili
    • Vivere la costa senza traffico e code
    • Assaporare la Liguria nel modo più autentico

    Pronto/a a salpare? 🌊 Prenota il tuo tour e preparati a un’avventura indimenticabile!

  • Portofino vs Camogli: quale scegliere e perché

    Portofino vs Camogli: quale scegliere e perché

    Scegliere tra Portofino e Camogli è come dover decidere tra due gioielli della stessa corona: entrambi affacciati sul Golfo Paradiso, offrono atmosfere uniche ma profondamente diverse. Se stai pianificando un viaggio in Liguria e non sai quale meta preferire, questa guida ti aiuterà a capire quale borgo fa per te in base a budget, interessi e stile di vacanza.


    🌊 Panoramica Generale

    CaratteristicaPortofinoCamogli
    AtmosferaElegante, glamourAutentica, marinara
    PrezziMolto altiAccessibili
    FollaAlta (soprattutto in estate)Media
    SpiaggePiccole caletteSpiaggia più ampia
    Foto iconicaPiazzetta color pastelloCase alte sul lungomare

    🏡 Atmosfera e Architettura

    Portofino: il Borgo dei VIP

    • Stile: Case color pastello, yatch di lusso, atmosfera da “cartolina patinata”
    • Per chi è perfetto:
      • Chi cerca glamour e eleganza
      • Appassionati di fotografia (ogni angolo è instagrammabile)

    Camogli: l’Anima Marinara

    • Stile: Case alte e strette dipinte a strisce, porticciolo di pescatori
    • Per chi è perfetto:
      • Chi vuole vivere la Liguria autentica
      • Chi ama le tradizioni popolari (come la Sagra del Pesce)

    💰 Budget a Confronto

    Portofino

    • Cena in ristorante: 50-100€ a persona
    • Hotel 3 stelle: 250-400€ a notte
    • Parcheggio: 7€/ora

    Camogli

    • Cena in ristorante: 25-50€ a persona
    • Hotel 3 stelle: 100-200€ a notte
    • Parcheggio: 3€/ora

    Consiglio: A Portofino meglio arrivare in barca o bus da Santa Margherita per evitare costi esorbitanti.


    🏖️ Spiagge e Mare

    Portofino

    • Paraggi: Piccola spiaggia di ghiaia (affollatissima)
    • Accesso al mare: Principalmente scogli e piattaforme (poca sabbia)

    Camogli

    • Spiaggia libera: Più estesa, ideale per famiglie
    • San Fruttuoso: Baia raggiungibile solo a piedi o in barca (più selvaggia)

    🚶 Cosa Vedere

    Portofino

    1. Castello Brown (vista panoramica)
    2. Faro di Portofino
    3. Shopping di lusso nelle boutique

    Camogli

    1. Basilica di Santa Maria Assunta
    2. Castello della Dragonara
    3. Museo Marinaro

    🍝 Cucina Tipica

    Portofino

    • Ristoranti stellati (es. Puny)
    • Aperitivi esclusivi sul molo

    Camogli

    • Focaccia col formaggio da “Manuelina”
    • Trattorie di pesce con menu a prezzo fisso

    🚤 Escursioni e Attività

    AttivitàPortofinoCamogli
    Gite in barcaTour del GolfoTaxi boat per San Fruttuoso
    TrekkingSentiero per San FruttuosoPasseggiata a Punta Chiappa
    EventiFestival del Cinema (aprile)Sagra del Pesce (maggio)

    📅 Quando Andare

    • Portofino: Aprile-giugno o settembre per evitare la folla
    • Camogli: Tutta l’estate (meno caotica)

    Conclusione: quale scegliere?

    Scegli Portofino se:
    ✔ Cerchi glamour e non badi a spese
    ✔ Vuoi fare foto da sogno

    Scegli Camogli se:
    ✔ Preferisci autenticità e prezzi più umani
    ✔ Ami le atmosfere da borgo di pescatori

    Bonus: Perché non visitarli entrambi? Sono a soli 30 minuti di barca l’uno dall’altro!

    Hai già visitato uno di questi borghi? 

  • Liguria in moto: strade panoramiche e curve mozzafiato

    Liguria in moto: strade panoramiche e curve mozzafiato

    La Liguria è un paradiso per i motociclisti, con un dedalo di strade che si snodano tra scogliere a picco sul mare, colline fiorite e passi appenninici. Che tu cerchi curve adrenaliniche o itinerari turistici con vista, questa regione offre percorsi indimenticabili per ogni tipo di moto e pilota.

    Ecco la guida completa alle strade più emozionanti, con tappe imperdibili e consigli per viaggiare su due ruote in totale sicurezza.


    🏍️ I 5 Itinerari Top per Moto in Liguria

    1. La Statale Aurelia (SS1) – Il Mare in Moto

    Tratto più spettacolare: Genova – Ventimiglia

    • Lunghezza: 150 km
    • Perché piace:
      • Viste mozzafiato sul Mar Ligure
      • Curve tecniche ma non pericolose
      • Accesso a borghi come Bordighera e Sanremo

    Soste consigliate:

    • Bussana Vecchia (borgo artistico)
    • Balzi Rossi (scogliere rosse al confine con la Francia)

    2. Passo del Bracco – La Strada dei Motociclisti

    Caratteristiche:

    • Dislivello: Da 0 a 615 metri
    • Tipo di percorso: Alternanza di tornanti e rettilinei panoramici

    Curiosità:

    • Tappa obbligata del Giro d’Italia
    • Punto panoramico: Belvedere sulla Val di Vara

    3. Alta Via dei Monti Liguri – Il Lato Selvaggio

    Tratto migliore: Passo del Faiallo – Colle Melosa

    • Lunghezza: 80 km
    • Adatto a:
      • Trail e enduro (sterrato)
      • Chi cerca solitudine e natura

    Attrazione: Vista sulle Alpi Marittime


    4. La Strada del Basilico (entroterra di Genova)

    Percorso: Genova – Prà – Savignone

    • Particolarità:
      • Attraversa le colline del pesto
      • Curve strette tra muri a secco

    Tappa golosa: Assaggia il pesto fresco a Pra’


    5. Golfo del Tigullio: Portofino e dintorni

    Anello suggestivo: Rapallo – Santa Margherita – Portofino

    • Km: 40
    • Fascino:
      • Ville liberty
      • Stretta strada a picco sul mare verso Portofino

    Foto obbligata: Al faro di Portofino


    ⛑️ Consigli di Sicurezza

    ✔ Orari migliori: Mattina presto o tardo pomeriggio (meno traffico)
    ✔ Attrezzatura:

    • Casco integrale (il vento salmastro è fastidioso)
    • Giubbotto termico (sbalzi termici frequenti)
      ✔ Pneumatici: Controllare la pressione (strade spesso umide)

    🍝 Dove Fermarsi a Mangiare

    Ristoranti moto-friendly

    1. Trattoria dell’Acciuga (Camogli) – Frittura di paranza con vista porto
    2. Rifugio Monte Fasce (Genova) – Ravioli al sugo a 800 metri d’altezza

    Bar per bikers

    • Biker Station (Finale Ligure) – Area sosta con lavamoto

    🛏️ Dove Dormire

    Hotel con garage per moto

    • Hotel Lido (Alassio) – Parcheggio sorvegliato
    • B&B La Torretta (La Spezia) – Lavaggio moto incluso

    📅 Eventi Moto da Non Perdere

    Raduni annuali

    • Motogiro Ligure (Maggio) – Percorso storico
    • Sanremo Motoraduno (Settembre) – Sul lungomare della Regina

    Conclusione: Perché la Liguria è perfetta in moto?

    Perché offre:

    • Strade variegate (mare, monti, borghi)
    • Curve tecniche ma ben asfaltate
    • Cultura motociclistica radicata

    Quale itinerario vuoi provare per primo?

  • Frisceu di Bianchetti: una frittura che sa di Liguria

    Frisceu di Bianchetti: una frittura che sa di Liguria

    Un piatto povero che racconta il mare ligure

    frisceu di bianchetti (o frisciòi de gianchetti in genovese) sono una delle preparazioni più iconiche della cucina ligure:

    • Sapore di mare grazie ai bianchetti (neonata)
    • Croccantezza perfetta della pastella
    • Tradizione antichissima dei pescatori

    Tipici della Riviera di Levante (soprattutto tra Recco e Camogli), questi piccoli fritti rappresentano l’essenza della cucina marinara povera ma ricca di gusto.


    La Storia: dalle reti dei pescatori alle friggitorie

    Origini popolari

    • Nati come modo per utilizzare il pescato minuto
    • Cibo dei pescatori durante le lunghe giornate in mare
    • Tradizionalmente preparati per la festa di San Giuseppe

    Curiosità

    • Il nome frisceu deriva dal latino frixus (fritto)
    • A Genova si chiamano anche “frittelle di gianchetti”

    La Ricetta Tradizionale

    Ingredienti per 4 persone

    ComponenteQuantitàNote
    Bianchetti freschissimi300 gLavati e asciugati
    Farina 00150 gMeglio se “di forza”
    Acqua gassata fredda200 mlPer una pastella leggera
    Uovo (facoltativo)1Per chi la vuole più corposa
    Saleq.b.
    Olio EVOPer friggereLigure DOP
    Limone1A spicchi per servire

    Preparazione passo-passo

    1. Preparare la pastella:
      • Mescolare farina, acqua gassata e sale
      • Aggiungere l’uovo solo per una versione più sostanziosa
      • Deve risultare liscia e poco densa
    2. Incorporare i bianchetti:
      • Aggiungerli all’ultimo momento per non romperli
      • Mescolare delicatamente
    3. Friggere:
      • Scaldare l’olio in padella antiaderente
      • Versare cucchiai di impasto
      • Cuocere 2 minuti per lato fino a doratura
    4. Servire:
      • Su carta assorbente
      • Con spicchi di limone e foglie di alloro fritto

    I Segreti delle Friggitorie Storiche

    Trucchi per una frittura perfetta

    ✔ Olio a 170°C (mai fumante)
    ✔ Bianchetti freschissimi (devono essere brillanti)
    ✔ Non mescolare troppo per non rompere il pesce

    Varianti locali

    • A Sestri Levante: Con aggiunta di prezzemolo tritato
    • A Chiavari: Versione più spessa con lievito di birra

    Dove Assaggiare i Frisceu più Buoni

    Top 3 Locali

    1. Friggitoria Carega (Genova) – Dal 1952
    2. Osteria del Mare (Camogli) – Con vista sul porticciolo
    3. Antica Sciamadda (Recco) – Vicino alla focacceria più famosa

    Abbinamenti e Servizio

    Come gustarli

    • Appena fritti (perdono rapidamente croccantezza)
    • In coni di carta come street food

    Cosa bere

    • Vermentino giovane e fresco
    • Birra artigianale chiara per contrastare il gusto di mare

    Curiosità

    Perché si chiamano “bianchetti”?

    Dal colore bianco-argenteo del pesce (larve di acciuga o sardina)

    Riconoscimenti

    • Presidio Slow Fish per la pesca sostenibile

    Conclusione: croccanti come il mare di aprile

    I frisceu di bianchetti sono:

    • Memoria della Liguria povera e genuina
    • Festa in ogni boccone
    • Sapere che si tramanda da generazioni

    Li hai mai provati?

  • Eventi imperdibili in Liguria: sagre, festival e tradizioni

    Eventi imperdibili in Liguria: sagre, festival e tradizioni

    La Liguria non è solo mare e borghi pittoreschi, ma anche una regione ricca di eventi tradizionali, sagre popolari e festival internazionali che ne celebrano la cultura, la storia e l’enogastronomia.

    Ecco una selezione di appuntamenti imperdibili, divisi per stagione, per vivere la Liguria più autentica.


    🌱 PRIMAVERA (Marzo-Maggio)

    1. Palio dei Rioni di Albenga (Marzo/Aprile)

    • Cosa è: Una sfida tra i quartieri storici con giochi medievali
    • Da non perdere: La corsa delle botti e l’esibizione degli sbandieratori

    2. Festa della Zucca a Pieve Ligure (Aprile)

    • Specialità: Torta di zucca, risotti e gnocchi
    • Perché andare: Mercatino artigianale tra le vie del borgo

    3. Festival della Scienza a Genova (Ottobre, ma spesso eventi primaverili)

    • Per famiglie: Laboratori interattivi e mostre scientifiche

    ☀️ ESTATE (Giugno-Agosto)

    4. Festival Teatrale di Borghetto Verezzi (Luglio-Agosto)

    • Dove: Nel suggestivo teatro all’aperto del borgo medievale
    • Programma: Prosa classica e contemporanea sotto le stelle

    5. Palio Marinaro di Loano (Luglio)

    • Tradizione: Regata tra i quartieri con gozzi tradizionali
    • Atmosfera: Serata con bancarelle e musica sul molo

    6. Sagra del Pesce a Camogli (Maggio, ma spesso replica estiva)

    • Iconica: La padellata da record nella gigantesca friggitrice

    7. Suoni e Sapori delle Cinque Terre (Agosto)

    • Cosa offre:
      • Degustazioni di vini DOC
      • Concerti tra i vigneti terrazzati

    🍂 AUTUNNO (Settembre-Novembre)

    8. Fiera di San Michele a Laigueglia (29 Settembre)

    • Storia: Mercato millenario con prodotti tipici
    • Curiosità: Si svolge attorno alla chiesa sospesa sul mare

    9. Eurochocolate a Genova (Ottobre)

    • Per golosi: Mostra mercato del cioccolato artigianale

    10. Festa del Fungo Porcino a Calizzano (Ottobre)

    • Degustazioni: Menù a base del prezioso fungo dell’entroterra

    ❄️ INVERNO (Dicembre-Febbraio)

    11. Mercatini di Natale a Finalborgo (Dicembre)

    • Magia: Borgo medievale illuminato con bancarelle enogastronomiche

    12. Festa di Santa Lucia a Santa Margherita Ligure (13 Dicembre)

    • Tradizione: Distribuzione dei panini benedetti

    13. Carnevale di Varazze (Febbraio)

    • Specialità: I frisciöi (frittelle dolci)
    • Evento: Sfilata di carri allegorici

    🎭 Eventi Annuali da Non Perdere

    14. Palio di Genova (Giugno)

    • Emozione: Regata storica con 8 gozzi in competizione
    • Location: Antico porto con vista sulla Lanterna

    15. Rally di Sanremo (Ottobre)

    • Per appassionati: Storica gara automobilistica sulle strade della Riviera

    🍷 Sagre Enogastronomiche Top

    SagraDoveQuandoSpecialità
    Sagra della Torta di RisoChiavariMaggioTorta di riso con formaggio
    Sagra del BaccalàReccoMarzoBaccalà fritto e in brandacujun
    Sagra della LumacaOrtoveroAgostoLumache in umido

    📅 Consigli per Partecipare

    ✔ Prenotare alloggio con anticipo per i grandi festival
    ✔ Verificare date esatte (alcuni eventi cambiano anno per anno)
    ✔ Arrivare presto alle sagre per evitare code


    Conclusione: la Liguria è sempre in festa!

    Dalle antiche tradizioni marinare ai festival culturali internazionali, la Liguria offre eventi per tutti i gusti. Quale ti piacerebbe vivere?

    Hai partecipato a qualche evento ligure? 

  • Escursioni in mountain bike tra i sentieri liguri

    Escursioni in mountain bike tra i sentieri liguri

    La Liguria è un vero paradiso per gli amanti della mountain bike, con una straordinaria varietà di percorsi che si snodano tra colline fiorite, boschi ombrosi e panorami mozzafiato sul mare. Che tu sia un biker esperto o un principiante, troverai itinerari emozionanti adatti a ogni livello.

    Ecco una guida ai migliori sentieri MTB in Liguria, con mappe, livelli di difficoltà e consigli per organizzare la tua avventura su due ruote.


    🚵 I Migliori Percorsi MTB in Liguria

    1. Finale Ligure – La Capitale del Mountain Bike

    Perché andarci:

    • Oltre 250 km di sentieri segnalati
    • Percorsi per tutti i livelli, dai family trail alle discese tecniche
    • Bike park attrezzato con skilift per bici (apertura stagionale)

    Itinerari consigliati:

    • Roller Coaster (blu) – 12 km di curve e saliscendi divertenti
    • Trialbera (nera) – Per esperti, con passaggi tecnici tra rocce e radici

    Servizi:

    • Noleggio bici e guide a Finalborgo
    • Lavaggio bici gratuito in alcuni bike hotel

    2. Levanto – Tra le Cinque Terre e il Parco di Portofino

    Caratteristiche:

    • Single track con vista mare
    • Collegamenti con Monterosso (treno+bici)

    Percorso top:

    • Levanto -> Bonassola -> Framura (15 km, rosso) – Pareti a picco sull’acqua

    3. Alta Via dei Monti Liguri (tratti in MTB)

    L’itinerario epico:

    • 440 km totali (ma puoi fare solo alcuni tratti)
    • Tratto consigliato: Passo del Faiallo -> Pratorondanino (25 km, rosso)

    Adatto a:

    • Biker allenati (dislivelli importanti)
    • Chi cerca silenzio e natura incontaminata

    🌿 Percorsi Facili per Famiglie

    1. Pista Ciclabile del Parco del Beigua

    • Lunghezza: 18 km (andata e ritorno)
    • Pendenza: minima, su ex ferrovia
    • Particolarità: passa attraverso gallerie illuminate

    2. Anello di Bussana Vecchia (Sanremo)

    • Distanza: 10 km
    • Cosa vedere: Il borgo abbandonato degli artisti

    ⚡ Consigli per l’Escursione Perfetta

    Quando andare:

    • Primavera e autunno (temperature ideali)
    • Evitare luglio/agosto (troppo caldo)

    Attrezzatura necessaria:

    ✔ Casco obbligatorio
    ✔ Kit riparazione forature
    ✔ Abbastanza acqua (i rifugi sono rari)

    Dove noleggiare bici di qualità:

    • Finale Outdoor (Finale Ligure)
    • Bike Park Levanto

    🍝 Dove Rifocillarsi Dopo la Pedalata

    Rifugi con piatti energetici:

    1. Rifugio Allavena (Finale) – Pansoti al sugo
    2. Osteria del Baffo (Levanto) – Trofie al pesto

    📌 Mappa dei Percorsi

    📍 Ponente: Finale Ligure, Sanremo
    📍 Centro: Genova (Parco Beigua)
    📍 Levante: Levanto, Cinque Terre


    Conclusione: Perché Scegliere la Liguria in MTB?

    Perché qui trovi:

    • Single track tecnici con vista mare
    • Storia e natura (pedali tra borghi medievali e aree protette)
    • Servizi top per biker

    Quale percorso vuoi provare per primo? 

  • Acciughe Ripiene: un piatto che sa di Liguria

    Acciughe Ripiene: un piatto che sa di Liguria

    Un piatto povero diventato simbolo di sapienza marinara

    Le acciughe ripiene (in genovese anxoeuæ en sciuscia) sono una di quelle ricette che raccontano l’anima della Liguria:

    • Sapore di mare dalle acciughe del Ponente
    • Profumo di entroterra con erbe aromatiche e pinoli
    • Tecnica antica che trasforma un pesce umile in una delizia

    Prodotto tipico della Riviera di Ponente (specialmente tra Imperia e Sanremo), questo piatto unisce la tradizione dei pescatori alla creatività delle massaie liguri.


    La Storia: dalle barche dei pescatori alle osterie

    Origini popolari

    • Nato come modo per utilizzare le acciughe meno pregiate
    • Ricetta tramandata oralmente nelle famiglie di pescatori
    • La versione “in sciuscia” (fritta) era il cibo dei marinai

    L’evoluzione

    Dalla cucina povera è diventato:
    ✔ Antipasto da osteria
    ✔ Piatto festivo (soprattutto per la Vigilia di Natale)


    La Ricetta Originale

    Ingredienti per 4 persone

    ComponenteQuantitàNote
    Acciughe fresche20Sgusciate e aperte a libro
    Pangrattato100gMeglio se raffermo
    Pinoli30gTipici della Liguria
    Aglio1 spicchioTritato finemente
    Prezzemolo1 mazzoSolo foglie
    Uvetta20gAmmollata in acqua
    Vino bianco50mlPer bagnare il ripieno
    Olio EVOq.b.Ligure DOP

    Preparazione passo-passo

    1. Pulire le acciughe: Eliminare testa e lisca, aprirle mantenendo i due filetti uniti
    2. Preparare il ripieno:
      • Unire pangrattato, pinoli, aglio, prezzemolo e uvetta
      • Bagnare con vino bianco fino a ottenere un composto morbido
    3. Farciare le acciughe:
      • Distribuire il ripieno sui filetti
      • Richiuderle delicatamente
    4. Cottura:
      • Versione al forno: 180°C per 15 minuti con olio
      • Versione fritta (tradizionale): Friggere in olio bollente 2 minuti

    I Segreti delle Nonne Liguri

    Trucchi per un risultato perfetto

    • Scegliere acciughe medie (né troppo grandi né piccole)
    • Usare pane raffermo di Altamura per il ripieno
    • Aggiungere scorza di limone grattugiata per freschezza

    Varianti locali

    • A Noli: Con aggiunta di capperi
    • Ad Albenga: Con pangrattato alle noci

    Dove Assaggiare le Migliori Acciughe Ripiene

    Top 3 Osterie

    1. Trattoria della Raibetta (Imperia)
      • Servite sia fritte che al forno
    2. Osteria del Vico Pila (Genova)
      • Versione con aggiunta di patate
    3. Ristorante Manuelina (Sanremo)
      • Ricetta storica dal 1929

    Abbinamenti e Servizio

    Come presentarle

    • Su fette di pane carasau
    • Con verdure gratinate

    Cosa bere

    • Vino Pigato dell’Albenganese
    • Vermentino se servite fritte

    Curiosità

    Perché si chiamano “en sciuscia”?

    Dal termine ligure sciusciâ (“soffiare”), perché quando si friggevano:

    • I pescatori soffiavano sull’olio bollente per controllarne la temperatura

    Riconoscimenti

    • Inserite nell’Elenco dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali Liguri

    Un concentrato di Liguria in un boccone

    Le acciughe ripiene sono più di un piatto:

    • Raccontano la storia di una regione tra mare e collina
    • Profumano di basilico e salsedine
    • Sanno di tradizione che resiste

    Le hai mai provate?

  • Borghetto di Verezzi: il borgo medievale delle serate teatrali

    Borghetto di Verezzi: il borgo medievale delle serate teatrali

    Un Gioiello Medievale tra i Carruggi Fioriti

    Arroccato sulle colline della Riviera delle Palme, a pochi chilometri da Finale LigureBorghetto di Verezzi è uno di quei luoghi che sembrano usciti da una fiaba. Con le sue case in pietra, i vicoli lastricati e le piazzette affacciate sul mare, questo borgo medievale è celebre non solo per la sua bellezza, ma anche per il prestigioso festival teatrale che ogni estate anima le sue strade.

    Se stai cercando un angolo autentico della Liguria, lontano dal caos turistico, ecco una guida per scoprire cosa fare, vedere e assaporare a Verezzi.


    Cosa Vedere a Borghetto di Verezzi

    1. Il Teatro all’Aperto di Piazza Sant’Agostino

    • Il cuore delle serate teatrali: Ogni estate, questa piazza si trasforma in un palcoscenico naturale, con spettacoli di prosa, concerti e danza sotto le stelle.
    • Curiosità: Le rappresentazioni sfruttano l’acustica perfetta e la scenografia mozzafiato offerta dalle case in pietra.

    2. I Carruggi e le Case in Pietra

    • Passeggiate senza meta: Perdersi tra i vicoli è il modo migliore per scoprire angoli come:
      • Via della Collina, con i suoi archi fioriti
      • Piazza della Chiesa, dove il tempo sembra essersi fermato

    3. La Chiesa di Sant’Agostino

    • Una vista da cartolina: Dalla terrazza antistante, lo sguardo spazia fino al mare di Finale Ligure.

    4. Il Sentiero per Finalborgo

    • Per gli amanti del trekking: Un percorso di 30 minuti collega Verezzi a Finalborgo, altro borgo medievale imperdibile.

    Le Serate Teatrali: Il Festival di Verezzi

    Un’Estate di Magia

    • Quando: Da luglio a agosto
    • Cosa aspettarsi:
      • Spettacoli di prosa (da Shakespeare ai contemporanei)
      • Concerti e opera lirica
      • Atmosfera unica, con le luci che illuminano la pietra antica

    Consiglio: Prenota i biglietti in anticipo, soprattutto per i titoli più famosi!


    Dove Mangiare a Verezzi

    1. Ristorante La Campanina

    • SpecialitàRavioli al sugo di carne e torte di verdure
    • Perché sceglierlo: Terrazza con vista sul borgo

    2. Osteria dei Frati

    • Cucina tipicaConiglio alle olive e focaccia di Recco
    • Atmosfera: Locale ricavato in un’antica cantina

    Come Arrivare e Dove Parcheggiare

    • In auto: Parcheggi gratuiti all’ingresso del borgo (poi solo zona pedonale)
    • A piedi: 15 minuti di salita dal parcheggio, ma ne vale la pena!
    • In bus: Linea 40 da Finale Ligure

    Dormire a Verezzi: I Migliori Alloggi

    1. B&B Casa dei Fiori

    • Perché piace: Colazione sul terrazzo con vista mare

    2. Affittacamere Antico Borgo

    • Caratteristiche: Camere arredate in stile ligure tradizionale

    Curiosità e Leggende

    • Il Mistero della “Casa del Boia”: Si dice che qui abitasse l’ultimo boia del Finalese…
    • Verezzi nel Cinema: Il borgo è apparso in film e spot per la sua atmosfera senza tempo.

    Perché Visitare Verezzi?

    Perché è uno di quei luoghi dove l’arte, la storia e la natura si fondono in un’esperienza indimenticabile. Che tu venga per il teatro, per i carruggi silenziosi o per un tramonto sul mare, Borghetto di Verezzi ti conquisterà.

    Hai già assistito a uno spettacolo nel teatro di Verezzi?