cinque terre

  • I migliori sentieri in bici in Liguria: tra mare, monti e borghi incantevoli

    I migliori sentieri in bici in Liguria: tra mare, monti e borghi incantevoli

    La Liguria, con la sua costa frastagliata, le colline ricoperte di ulivi e i borghi medievali, è un paradiso per gli amanti del ciclismo. Che tu sia un ciclista esperto in cerca di sfide o un appassionato di pedalate tranquille, questa regione offre percorsi per tutti i gusti. Ecco una guida ai migliori sentieri da percorrere in bici in Liguria, con consigli su dove alloggiare e dove mangiare lungo il percorso.


    1. Pista Ciclabile della Riviera dei Fiori

    Percorso: San Lorenzo al Mare – Ospedaletti (24 km)
    Difficoltà: Facile
    Questo percorso pianeggiante e ben asfaltato è perfetto per famiglie e ciclisti occasionali. La pista costeggia il mare, regalando panorami mozzafiato sulla Riviera dei Fiori, con vista sulle spiagge e sui pittoreschi borghi costieri.

    • Dove mangiare: A Sanremo, fermati al Ristorante La Pignese, noto per i suoi piatti di pesce fresco e la famosa focaccia ligure.
    • Dove alloggiareHotel Paradiso a Sanremo offre camere confortevoli, una piscina e una vista spettacolare sul mare.

    2. Sentiero delle Cinque Terre (Ciclabile Litoranea)

    Percorso: Levanto – La Spezia (circa 20 km)
    Difficoltà: Medio
    Un percorso che unisce mare e colline, passando attraverso i borghi delle Cinque Terre. Il tratto tra Levanto e Framura è particolarmente suggestivo, con viste panoramiche sul mare e tunnel scavati nella roccia.

    • Dove mangiare: A Monterosso, fermati al Ristorante Miky per assaggiare il pesto alla genovese e i frutti di mare.
    • Dove alloggiareHotel Villa Steno a Monterosso offre camere con vista mare e un’atmosfera accogliente.

    3. Ciclabile del Parco di Portovenere

    Percorso: La Spezia – Portovenere (15 km)
    Difficoltà: Facile
    Un percorso panoramico che costeggia il Golfo dei Poeti, con viste spettacolari sul mare e sulle isole Palmaria, Tino e Tinetto. Il percorso è adatto a tutti e regala emozioni indimenticabili.

    • Dove mangiare: A Portovenere, fermati al Ristorante Le Bocche per gustare piatti di pesce fresco e la zuppa di datteri.
    • Dove alloggiareHotel Belvedere a Portovenere offre camere con vista mare e un servizio impeccabile.

    4. Alta Via dei Monti Liguri (tratto ciclabile)

    Percorso: Varzi – Ventimiglia (440 km, ma puoi scegliere tratti più brevi)
    Difficoltà: Impegnativo
    Un percorso per ciclisti esperti, che attraversa l’intera Liguria da est a ovest. L’Alta Via offre panorami mozzafiato sulle Alpi e sul mare, passando attraverso boschi, colline e borghi medievali. Un tratto consigliato è quello tra Triora e Colle Melosa.

    • Dove mangiare: A Triora, fermati al Ristorante La Capannina per assaggiare i piatti tipici della cucina ligure di montagna, come i testaroli al pesto.
    • Dove alloggiareAgriturismo Il Borgo a Triora offre camere rustiche e un’atmosfera tranquilla.

    5. Ciclabile del Parco del Beigua

    Percorso: Sassello – Arenzano (30 km)
    Difficoltà: Medio
    Un percorso immerso nella natura, che attraversa il Parco del Beigua, patrimonio UNESCO. Il sentiero offre panorami mozzafiato sulle Alpi e sul mare, passando attraverso boschi e colline.

    • Dove mangiare: A Sassello, fermati al Ristorante La Taverna del Beigua per gustare piatti tipici della cucina ligure di montagna, come i pansoti alla salsa di noci.
    • Dove alloggiareAgriturismo La Ginestra a Sassello offre camere confortevoli e un’atmosfera tranquilla.

    6. Ciclabile del Finalese (Finale Ligure)

    Percorso: Finale Ligure – Noli (circa 15 km)
    Difficoltà: Facile
    Un percorso adatto a tutti, che costeggia il mare e passa attraverso borghi medievali come Noli, uno dei borghi più belli d’Italia. Il percorso è pianeggiante e ben segnalato.

    • Dove mangiare: A Noli, fermati al Ristorante La Conchiglia per gustare piatti di pesce fresco e la farinata.
    • Dove alloggiareHotel Punta Est a Finale Ligure offre camere moderne e una posizione ideale vicino al mare.

    7. Ciclabile della Val di Vara

    Percorso: Brugnato – Sesta Godano (circa 25 km)
    Difficoltà: Medio
    Un percorso immerso nella natura, che segue il corso del fiume Vara. Ideale per chi cerca tranquillità e panorami bucolici, lontano dal caos della costa.

    • Dove mangiare: A Brugnato, fermati al Ristorante La Vecchia Posta per assaggiare i piatti tipici della cucina ligure, come i ravioli al sugo di carne.
    • Dove alloggiareAgriturismo Ca’ du Ferrà a Sesta Godano offre camere rustiche e un’atmosfera familiare.

    Consigli Utili per il Cicloturismo in Liguria

    • Prenota con anticipo: Soprattutto in alta stagione (da aprile a ottobre), è consigliabile prenotare alloggi e ristoranti in anticipo.
    • Equipaggiamento adatto: Porta con te abbigliamento impermeabile, una borraccia e una piccola scorta di cibo energetico.
    • Rispetta l’ambiente: La Liguria è un’area protetta. Ricorda di non lasciare rifiuti e di rispettare la natura.

    La Liguria è una destinazione perfetta per gli amanti del ciclismo, con percorsi che uniscono mare, monti e borghi incantevoli. Che tu sia in cerca di panorami mozzafiato, piatti tipici o un’esperienza autentica, questa regione ti regalerà un’avventura indimenticabile.

    Prepara la bici e lasciati incantare dalla Liguria! 

  • Levanto: Un Tesoro Nascosto tra le Cinque Terre e il Golfo del Tigullio

    Levanto: Un Tesoro Nascosto tra le Cinque Terre e il Golfo del Tigullio

    La Liguria è una regione ricca di borghi affascinanti, spiagge incantevoli e paesaggi che lasciano senza fiato. Tra queste meraviglie, Levanto emerge come una destinazione perfetta per chi cerca un mix di relax, natura e cultura. Situata a pochi chilometri dalle celebri Cinque Terre, questa cittadina offre un’atmosfera autentica e meno turistica, pur regalando tutto il fascino della Riviera Ligure. Scopriamo insieme cosa rende Levanto una meta da non perdere.

    Un po’ di storia

    Levanto vanta una storia antica e affascinante. Le sue origini risalgono all’epoca romana, quando era un importante punto di transito lungo la Via Aurelia. Nel Medioevo, il borgo divenne un centro commerciale e marinaro, sotto il controllo della Repubblica di Genova.

    Durante il Rinascimento, Levanto si arricchì di palazzi signorili e chiese, testimoniando la sua prosperità. Oggi, il paese conserva un patrimonio storico e architettonico di grande valore, con un centro storico ben preservato e un’atmosfera accogliente.

    Cosa vedere a Levanto

    Levanto offre una varietà di attrazioni per tutti i gusti. Ecco alcune tappe imperdibili:

    1. Il Centro Storico: Passeggiare tra le vie del borgo antico è un’esperienza piacevole. Scopri le case colorate, i vicoli stretti e le piazzette accoglienti. Non perdere la Chiesa di Sant’Andrea, un gioiello medievale con affreschi e decorazioni preziose.
    2. Il Lungomare: Una passeggiata lungo il lungomare è d’obbligo. Con i suoi locali, ristoranti e negozi, è il cuore pulsante della città. Goditi il panorama sul mare e respira l’atmosfera rilassata della Riviera.
    3. Le Spiagge: Levanto è famosa per le sue spiagge sabbiose e ben attrezzate. Che tu preferisca un lido organizzato o una caletta più intima, troverai il posto perfetto per rilassarti.
    4. Il Castello di Levanto: Situato su una collina, questo castello medievale offre una vista spettacolare sulla città e sul mare. Ospita anche mostre e eventi culturali.
    5. Il Parco Naturale Regionale di Portovenere: A pochi chilometri da Levanto, questo parco offre sentieri escursionistici, panorami mozzafiato e la possibilità di visitare borghi incantevoli come Portovenere e le isole Palmaria, Tino e Tinetto.
    6. I Dintorni: Levanto è una base ideale per esplorare altre destinazioni famose della Liguria, come le Cinque TerrePortofino e Genova.

    Come arrivare a Levanto

    Levanto è facilmente raggiungibile con diversi mezzi di trasporto:

    • In treno: La stazione ferroviaria di Levanto è ben collegata con Genova, La Spezia e altre città della Liguria. I treni regionali sono frequenti e convenienti.
    • In auto: Se viaggi in auto, puoi raggiungere Levanto tramite l’autostrada A12 (uscita Levanto). Il centro città è a pochi minuti dall’uscita autostradale.
    • In aereo: Gli aeroporti più vicini sono quelli di Genova (circa 80 km) e Pisa (circa 100 km). Da lì, puoi noleggiare un’auto o prendere un treno.

    Eventi e tradizioni

    Levanto è una città viva e ricca di eventi. Tra le manifestazioni più importanti ci sono:

    • La Festa di Sant’Andrea (novembre): Una celebrazione religiosa e folkloristica con processioni, fuochi d’artificio e bancarelle.
    • La Sagra del Pesce (estate): Un’occasione per gustare piatti tipici a base di pesce fresco, accompagnati da vini locali.
    • Il Mercatino di Natale (dicembre): Un’atmosfera magica con bancarelle, luci e decorazioni festive.

    Consigli per la visita

    • Prenota con anticipo: Soprattutto in estate, è consigliabile prenotare alloggi e attività in anticipo.
    • Esplora i dintorni: Levanto è una base ideale per visitare altre località della Riviera, come le Cinque Terre, Portofino o Genova.
    • Prova la cucina locale: Non perderti i piatti tipici come la focaccia ligure, il pesto e il cappon magro (insalata di mare).

    Levanto è una destinazione che sa conquistare il cuore di chi la visita. Con il suo mix di mare, storia e natura, offre un’esperienza autentica e indimenticabile. Che tu sia in cerca di relax, avventura o cultura, questo tesoro nascosto della Riviera Ligure ti accoglierà a braccia aperte.

    Prepara la valigia e lasciati incantare da Levanto!

  • Deiva Marina: Un Angolo di Paradiso sulla Riviera Ligure di Levante

    Deiva Marina: Un Angolo di Paradiso sulla Riviera Ligure di Levante

    La Riviera Ligure è un susseguirsi di borghi incantevoli, spiagge dorate e paesaggi mozzafiato. Tra queste perle, Deiva Marina si distingue per la sua atmosfera tranquilla, il mare cristallino e la posizione strategica tra le Cinque Terre e Portofino. Questo piccolo comune in provincia della Spezia è una meta ideale per chi cerca una vacanza all’insegna del relax, senza rinunciare alla possibilità di esplorare alcune delle destinazioni più famose della Liguria. Scopriamo insieme cosa rende Deiva Marina così speciale.

    Un po’ di storia

    Deiva Marina ha origini antiche, legate alla sua posizione lungo la Via Aurelia, un’importante strada romana che collegava Roma alla Gallia. Nel Medioevo, il borgo divenne un punto di riferimento per i viaggiatori e i pellegrini che percorrevano la Via Francigena.

    Durante il Rinascimento, Deiva Marina fu sotto il controllo della Repubblica di Genova, che ne influenzò l’architettura e la cultura. Oggi, il paese conserva un fascino autentico, con il suo centro storico ben preservato e le tradizioni marinare ancora vive.

    Cosa vedere a Deiva Marina

    Deiva Marina offre una varietà di attrazioni per tutti i gusti. Ecco alcune tappe imperdibili:

    1. Le Spiagge: Le spiagge di Deiva Marina sono il suo fiore all’occhiello. Con sabbia fine e acque cristalline, sono perfette per famiglie e amanti del mare. Tra le più famose ci sono la Spiaggia Centrale e la Spiaggia di San Pietro, entrambe ben attrezzate con servizi e ombrelloni.
    2. Il Centro Storico: Passeggiare tra le vie del borgo antico è un’esperienza piacevole. Scopri le case colorate, i vicoli stretti e le piccole piazze. Non perdere la Chiesa di Sant’Antonio Abate, un edificio religioso con affreschi e decorazioni di pregio.
    3. Il Porto Turistico: Il porto di Deiva Marina è un luogo vivace, dove puoi ammirare barche e yacht o noleggiare un’imbarcazione per esplorare la costa.
    4. Il Parco Naturale Regionale di Portovenere: A pochi chilometri da Deiva Marina, questo parco offre sentieri escursionistici, panorami mozzafiato e la possibilità di visitare borghi incantevoli come Portovenere e le isole Palmaria, Tino e Tinetto.
    5. I Dintorni: Deiva Marina è una base ideale per esplorare altre destinazioni famose della Liguria, come le Cinque TerrePortofino e Genova.

    Come arrivare a Deiva Marina

    Deiva Marina è facilmente raggiungibile con diversi mezzi di trasporto:

    • In treno: La stazione ferroviaria di Deiva Marina è ben collegata con Genova, La Spezia e altre città della Liguria. I treni regionali sono frequenti e convenienti.
    • In auto: Se viaggi in auto, puoi raggiungere Deiva Marina tramite l’autostrada A12 (uscita Deiva Marina). Il centro città è a pochi minuti dall’uscita autostradale.
    • In aereo: Gli aeroporti più vicini sono quelli di Genova (circa 80 km) e Pisa (circa 100 km). Da lì, puoi noleggiare un’auto o prendere un treno.

    Eventi e tradizioni

    Deiva Marina è una città viva e ricca di eventi. Tra le manifestazioni più importanti ci sono:

    • La Festa di Sant’Antonio Abate (gennaio): Una celebrazione religiosa e folkloristica con processioni, fuochi d’artificio e bancarelle.
    • La Sagra del Pesce (estate): Un’occasione per gustare piatti tipici a base di pesce fresco, accompagnati da vini locali.
    • Il Mercatino di Natale (dicembre): Un’atmosfera magica con bancarelle, luci e decorazioni festive.

    Consigli per la visita

    • Prenota con anticipo: Soprattutto in estate, è consigliabile prenotare alloggi e attività in anticipo.
    • Esplora i dintorni: Deiva Marina è una base ideale per visitare altre località della Riviera, come le Cinque Terre, Portofino o Genova.
    • Prova la cucina locale: Non perderti i piatti tipici come la focaccia ligure, il pesto e il cappon magro (insalata di mare).

    Deiva Marina è una destinazione che sa conquistare il cuore di chi la visita. Con il suo mix di mare, storia e natura, offre un’esperienza autentica e indimenticabile. Che tu sia in cerca di relax, avventura o cultura, questo angolo di paradiso sulla Riviera Ligure ti accoglierà a braccia aperte.

    Prepara la valigia e lasciati incantare da Deiva Marina!

  • Il Sentiero dell’Amore: Un Gioiello delle Cinque Terre

    Il Sentiero dell’Amore: Un Gioiello delle Cinque Terre

    Le Cinque Terre, con i loro colori vivaci e i panorami mozzafiato, sono una delle destinazioni più iconiche d’Italia. Tra i tanti sentieri che collegano i pittoreschi borghi, il Sentiero dell’Amore (Via dell’Amore) spicca per la sua bellezza romantica e la sua accessibilità. Questo percorso, che unisce Riomaggiore a Manarola, è una tappa obbligata per chi visita la Liguria. Scopriamo insieme tutto ciò che c’è da sapere su questo sentiero, dalla sua storia ai consigli pratici per visitarlo.

    Un po’ di storia

    Il Sentiero dell’Amore nasce negli anni ’20 del Novecento, durante la costruzione della linea ferroviaria che collega le Cinque Terre. Inizialmente era un semplice passaggio per gli operai, ma ben presto divenne un luogo di incontro per gli innamorati delle due comunità di Riomaggiore e Manarola. Il nome “Via dell’Amore” deriva proprio da questa tradizione romantica.

    Nel corso degli anni, il sentiero è diventato un simbolo delle Cinque Terre, attirando visitatori da tutto il mondo. Tuttavia, a causa di frane e lavori di ristrutturazione, il percorso è stato chiuso per lunghi periodi. Dopo un’attenta opera di ripristino e messa in sicurezza, il Sentiero dell’Amore ha riaperto parzialmente, regalando di nuovo ai visitatori la possibilità di percorrere questo tratto suggestivo.

    Cosa vedere lungo il Sentiero dell’Amore

    Il Sentiero dell’Amore è un percorso breve (circa 1 km) e facile, adatto a tutti, che offre panorami indimenticabili. Camminando tra le rocce a picco sul mare, si possono ammirare:

    • Viste spettacolari sul Mar Ligure, con il blu intenso dell’acqua che contrasta con il verde della vegetazione.
    • Scritte d’amore e lucchetti: una tradizione che rende il sentiero ancora più romantico.
    • Punti panoramici perfetti per scattare foto memorabili, soprattutto al tramonto.
    • Opere d’arte e installazioni che celebrano l’amore e la natura.

    Come arrivare al Sentiero dell’Amore

    Il Sentiero dell’Amore si trova tra Riomaggiore e Manarola, due delle Cinque Terre. Ecco come raggiungerlo:

    • In treno: La soluzione più comoda è prendere il treno regionale da La Spezia, Levanto o Genova, scendendo alla stazione di Riomaggiore o Manarola. Le due stazioni sono collegate direttamente al sentiero.
    • In auto: Le Cinque Terre sono a zone a traffico limitato, quindi è consigliabile parcheggiare a La Spezia e proseguire in treno.
    • A piedi: Se sei un appassionato di trekking, puoi raggiungere il sentiero attraverso altri percorsi delle Cinque Terre, come il Sentiero Azzurro.

    Orari di apertura e costi

    Il Sentiero dell’Amore è aperto al pubblico, ma è soggetto a regole specifiche per garantire la sicurezza dei visitatori e la preservazione dell’area:

    • Orari di apertura: Il sentiero è generalmente aperto dalle 9:00 alle 19:00, ma gli orari possono variare a seconda della stagione. È consigliabile verificare gli orari aggiornati sul sito ufficiale del Parco Nazionale delle Cinque Terre.
    • Costo del biglietto: Per accedere al Sentiero dell’Amore è necessario acquistare un biglietto, incluso nel Cinque Terre Card. Il costo è di circa €7,50 per gli adulti (gratuito per i bambini sotto i 12 anni). La card include anche l’accesso ad altri sentieri delle Cinque Terre e l’uso illimitato dei treni regionali tra i borghi.

    Consigli per la visita

    • Prenota in anticipo: Durante l’alta stagione (da aprile a ottobre), il sentiero può essere molto affollato. Prenotare il biglietto online ti garantirà l’accesso.
    • Indossa scarpe comode: Anche se il percorso è facile, è sempre meglio essere preparati.
    • Porta acqua e crema solare: Non ci sono punti di ristoro lungo il sentiero.
    • Rispetta l’ambiente: Le Cinque Terre sono un’area protetta. Ricorda di non lasciare rifiuti e di rispettare la natura.

    Il Sentiero dell’Amore è un’esperienza unica, che unisce natura, storia e romanticismo. Che tu sia un viaggiatore solitario, una coppia in cerca di un momento speciale o una famiglia in vacanza, questo percorso ti regalerà emozioni indimenticabili. Preparati a camminare tra cielo e mare, lasciandoti incantare dalla magia delle Cinque Terre.

    Buon viaggio e buon cammino!

  • Una settimana in Liguria: Un Viaggio tra la Riviera.

    Una settimana in Liguria: Un Viaggio tra la Riviera.

    La Liguria, con le sue Cinque Terre, le città d’arte e la costa frastagliata, offre un’esperienza indimenticabile. In una settimana potrai esplorare le sue meraviglie, assaporare la sua cucina e rilassarti sulle sue spiagge.

    Giorno 1: Genova, la Superba

    • Mattina: Arrivo a Genova e visita del centro storico. Perditi tra i caruggi, ammira Palazzo Ducale e la Cattedrale di San Lorenzo.
    • Pomeriggio: Acquario di Genova: un’immersione nel mondo marino.
    • Sera: Cena nel quartiere di Boccadasse, con vista sul mare.

    Giorno 2: Cinque Terre – Parte 1

    • Mattina: Partenza in treno per le Cinque Terre. Visita Riomaggiore e Manarola, due dei borghi più caratteristici.
    • Pomeriggio: Escursione sul Sentiero Azzurro da Riomaggiore a Manarola.
    • Sera: Cena a Manarola, gustando il pesce fresco locale.

    Giorno 3: Cinque Terre – Parte 2

    • Mattina: Visita Corniglia e Vernazza, gli altri due borghi delle Cinque Terre.
    • Pomeriggio: Rilassati sulla spiaggia di Monterosso, il borgo più grande e vivace.
    • Sera: Cena a Monterosso, assaggiando la focaccia locale.

    Giorno 4: Portofino e Santa Margherita Ligure

    • Mattina: Visita Portofino, il borgo più esclusivo della Liguria.
    • Pomeriggio: Santa Margherita Ligure: passeggiata lungo il lungomare e visita del centro storico.
    • Sera: Cena a Santa Margherita Ligure, godendo della vista sul Golfo del Tigullio.

    Giorno 5: Riviera di Levante

    • Mattina: Visita Rapallo, una città vivace con un lungomare ampio e numerose attività.
    • Pomeriggio: Camogli: un piccolo borgo di pescatori con un’atmosfera rilassante.
    • Sera: Cena a Camogli, assaggiando il pesce fresco locale.

    Giorno 6: Riviera di Ponente

    • Mattina: Visita Savona, con il suo centro storico e il porto.
    • Pomeriggio: Finale Ligure: un paradiso per gli amanti degli sport acquatici e della natura.
    • Sera: Cena a Finale Ligure, assaggiando i piatti tipici della cucina ligure.

    Giorno 7: Genova e Partenza

    • Mattina: Visita al Castello di San Giorgio, con vista panoramica su Genova.
    • Pomeriggio: Shopping nei caruggi o relax in spiaggia.
    • Sera: Cena di addio in un ristorante tipico genovese.

    Dove Alloggiare

    • Genova: Per chi preferisce la vita cittadina, Genova offre una vasta scelta di hotel, B&B e appartamenti.
    • Cinque Terre: Per un’esperienza autentica, alloggia in uno dei borghi delle Cinque Terre.
    • Santa Margherita Ligure: Una buona base per esplorare sia le Cinque Terre che Portofino.

    Consigli Utili

    • Genova City Pass: Valuta l’acquisto del Genoa City Pass per avere accesso gratuito a molti musei e trasporti pubblici.
    • Treno regionale: Il modo più comodo per spostarsi tra le Cinque Terre è il treno regionale.
    • Sentiero Azzurro: Controlla le condizioni del sentiero prima di percorrerlo.
    • Barche: Puoi organizzare una gita in barca per ammirare la costa da un punto di vista diverso.
    • Prenota in anticipo: Soprattutto nei mesi estivi, è consigliabile prenotare l’alloggio e i ristoranti con largo anticipo.

    Attività Aggiuntive

    • Enogastronomia: Degustazioni di vini locali, visite a frantoi e agriturismi.
    • Sport acquatici: Windsurf, kitesurf, diving.
    • Trekking: Esplora i sentieri dell’entroterra ligure.
    • Terme: Rilassati nelle terme di Acquasanta o di Sestri Levante.

    Questo itinerario è solo un esempio, puoi personalizzarlo in base ai tuoi interessi e al tempo a disposizione.

    Cosa vorresti aggiungere al tuo itinerario? Potremmo inserire una visita a un museo, un evento culturale o un’esperienza culinaria particolare.

    Buon viaggio in Liguria!

  • 5 Giorni in Liguria: Un Viaggio Tra Storia, Natura e Gastronomia

    5 Giorni in Liguria: Un Viaggio Tra Storia, Natura e Gastronomia

    La Liguria, con le sue Cinque Terre, le città d’arte e la costa frastagliata, offre un’esperienza indimenticabile. In 5 giorni potrai esplorare le sue meraviglie, assaporare la sua cucina e rilassarti sulle sue spiagge.

    Giorno 1: Genova, la Superba

    • Mattina: Arrivo a Genova e visita del centro storico. Perditi tra i caruggi, ammira Palazzo Ducale e la Cattedrale di San Lorenzo.
    • Pomeriggio: Acquario di Genova: un’immersione nel mondo marino.
    • Sera: Cena nel quartiere di Boccadasse, con vista sul mare.

    Giorno 2: Cinque Terre – Parte 1

    • Mattina: Partenza in treno per le Cinque Terre. Visita Riomaggiore e Manarola, due dei borghi più caratteristici.
    • Pomeriggio: Escursione sul Sentiero Azzurro da Riomaggiore a Manarola.
    • Sera: Cena a Manarola, gustando il pesce fresco locale.

    Giorno 3: Cinque Terre – Parte 2

    • Mattina: Visita Corniglia e Vernazza, gli altri due borghi delle Cinque Terre.
    • Pomeriggio: Rilassati sulla spiaggia di Monterosso, il borgo più grande e vivace.
    • Sera: Cena a Monterosso, assaggiando la focaccia locale.

    Giorno 4: Riviera di Levante

    • Mattina: Visita Portofino, il borgo più esclusivo della Liguria.
    • Pomeriggio: Santa Margherita Ligure: passeggiata lungo il lungomare e visita del centro storico.Golfo del Tigullio.

    Giorno 5: Riviera di Ponente

    • Mattina: Visita Savona, con il suo centro storico e il porto.
    • Pomeriggio: Finale Ligure: un paradiso per gli amanti degli sport acquatici e della natura.
    • Sera: Cena a Finale Ligure, assaggiando i piatti tipici della cucina ligure.

    Dove Alloggiare

    • Genova: Per chi preferisce la vita cittadina, Genova offre una vasta scelta di hotel, B&B e appartamenti.
    • Cinque Terre: Per un’esperienza autentica, alloggia in uno dei borghi delle Cinque Terre.
    • Santa Margherita Ligure: Una buona base per esplorare sia le Cinque Terre che Portofino.

    Consigli Utili

    • Genova City Pass: Valuta l’acquisto del Genoa City Pass per avere accesso gratuito a molti musei e trasporti pubblici.
    • Treno regionale: Il modo più comodo per spostarsi tra le Cinque Terre è il treno regionale.
    • Sentiero Azzurro: Controlla le condizioni del sentiero prima di percorrerlo.
    • Barche: Puoi organizzare una gita in barca per ammirare la costa da un punto di vista diverso.
    • Prenota in anticipo: Soprattutto nei mesi estivi, è consigliabile prenotare l’alloggio e i ristoranti con largo anticipo.

    Questo itinerario è solo un esempio, puoi personalizzarlo in base ai tuoi interessi e al tempo a disposizione.

    Cosa vorresti aggiungere al tuo itinerario? Potremmo inserire una visita a un museo, una degustazione di vini, un’escursione in montagna o un’esperienza di benessere.

    Potresti essere interessato a:

    • Enogastronomia: Degustazioni di vini locali, visite a frantoi e agriturismi.
    • Sport acquatici: Windsurf, kitesurf, diving.
    • Trekking: Esplora i sentieri dell’entroterra ligure.

    Spero questo itinerario ti sia d’aiuto per organizzare la tua vacanza in Liguria!

  • 72 Ore in Liguria: Un Viaggio Tra Storia e Natura

    72 Ore in Liguria: Un Viaggio Tra Storia e Natura

    La Liguria, con la sua ricca storia, i borghi pittoreschi e le spiagge incantevoli, offre un’esperienza indimenticabile. In 72 ore potrai esplorare le Cinque Terre, immergerti nella vita della vivace Genova e rilassarti sulle sue spiagge.

    Giorno 1: Genova, la Superba

    • Mattina: Arrivo a Genova e visita del centro storico. Perditi tra i caruggi, ammira Palazzo Ducale e la Cattedrale di San Lorenzo.
    • Pomeriggio: Acquario di Genova: un’esperienza unica per grandi e piccini, alla scoperta della vita marina.
    • Sera: Cena nel quartiere di Boccadasse, un piccolo borgo di pescatori con un’atmosfera romantica.

    Giorno 2: Cinque Terre

    • Mattina: Partenza in treno da Genova per le Cinque Terre. Scegli un borgo come Vernazza o Manarola per iniziare il tuo tour.
    • Pomeriggio: Percorri un tratto del Sentiero Azzurro, ammirando panorami mozzafiato e borghi colorati.
    • Sera: Cena a base di pesce fresco in uno dei tanti ristoranti con vista sul mare.

    Giorno 3: Portofino e dintorni

    • Mattina: Visita Portofino, il borgo più esclusivo della Liguria. Passeggia lungo il lungomare, ammira le ville lussuose e visita la Chiesa di San Giorgio.
    • Pomeriggio: Rilassati sulla spiaggia di Paraggi, una delle più belle della Riviera Ligure.
    • Sera: Cena a Santa Margherita Ligure, un’altra località elegante con un’ampia scelta di ristoranti.

    Dove Alloggiare

    • Genova: Per chi preferisce la vita cittadina, Genova offre una vasta scelta di hotel, B&B e appartamenti.
    • Cinque Terre: Per un’esperienza autentica, alloggia in uno dei borghi delle Cinque Terre.
    • Santa Margherita Ligure: Una buona base per esplorare sia le Cinque Terre che Portofino.

    Consigli Utili

    • Genova City Pass: Valuta l’acquisto del Genoa City Pass per avere accesso gratuito a molti musei e trasporti pubblici.
    • Treno: Il modo più comodo per spostarsi tra le Cinque Terre è il treno regionale.
    • Sentiero Azzurro: Controlla le condizioni del sentiero prima di percorrerlo.
    • Barche: Puoi organizzare una gita in barca per ammirare la costa da un punto di vista diverso.
    • Prenota in anticipo: Soprattutto nei mesi estivi, è consigliabile prenotare l’alloggio e i ristoranti con largo anticipo.

    Alternative

    • Nervi: Un quartiere residenziale di Genova con splendidi parchi e ville.
    • Finale Ligure: Una località rinomata per gli sport acquatici e la natura incontaminata.
    • Camogli: Un piccolo borgo di pescatori con un’atmosfera rilassante.

    Questo itinerario è solo un esempio, puoi personalizzarlo in base ai tuoi interessi e al tempo a disposizione.

    Vuoi aggiungere altre tappe al tuo itinerario? Potremmo pensare a una visita a un museo, una degustazione di vini o un’escursione in montagna.

    Cosa ti piacerebbe fare di più durante il tuo viaggio in Liguria?

  • 48 Ore in Liguria: Tra Cinque Terre e Portofino

    48 Ore in Liguria: Tra Cinque Terre e Portofino

    La Liguria, con le sue Cinque Terre e le località esclusive come Portofino, offre un mix perfetto di natura, storia e mondanità. In 48 ore potrai assaporare il meglio di questa regione.

    Giorno 1: Cinque Terre

    • Mattina: Arrivo a La Spezia e partenza in treno per le Cinque Terre. Scegli un borgo come Vernazza o Manarola per iniziare il tuo tour. Ammira le case colorate, passeggia lungo i sentieri panoramici e rilassati sulla spiaggia.
    • Pranzo: Gustati una deliziosa focaccia con vista mare in uno dei tanti ristorantini tipici.
    • Pomeriggio: Continua il tuo tour delle Cinque Terre, raggiungendo Riomaggiore e Monterosso. Se hai tempo, puoi percorrere un tratto del Sentiero Azzurro, un’esperienza indimenticabile.
    • Sera: Cena a base di pesce fresco in uno dei ristoranti di Monterosso, il borgo più grande e vivace delle Cinque Terre.

    Giorno 2: Portofino e dintorni

    • Mattina: Raggiungi Portofino, il borgo più esclusivo della Liguria. Passeggia lungo il lungomare, ammira le ville lussuose e visita la Chiesa di San Giorgio.
    • Pranzo: Fermati in un ristorante con vista sul porticciolo e assaggia i piatti tipici della cucina ligure.
    • Pomeriggio: Visita Santa Margherita Ligure, una località elegante con un lungomare vivace e numerose boutique.
    • Sera: Concludi la tua giornata con una passeggiata lungo il lungomare di Santa Margherita Ligure, ammirando il tramonto.

    Dove Alloggiare

    • Cinque Terre: Per un’esperienza autentica, alloggia in uno dei borghi delle Cinque Terre. Troverai hotel, B&B e appartamenti per tutte le esigenze.
    • Portofino: Se cerchi il lusso e la mondanità, Portofino è la scelta ideale. Qui troverai hotel di lusso e boutique hotel.
    • Santa Margherita Ligure: Una buona alternativa a Portofino, con una vasta offerta di alloggi e una posizione strategica per raggiungere le Cinque Terre.

    Consigli Utili

    • Treno: Il modo più comodo per spostarsi tra le Cinque Terre è il treno regionale.
    • Sentiero Azzurro: Controlla le condizioni del sentiero prima di percorrerlo, soprattutto in caso di maltempo.
    • Barche: Puoi organizzare una gita in barca per ammirare le Cinque Terre da un punto di vista diverso.
    • Prenota in anticipo: Soprattutto nei mesi estivi, è consigliabile prenotare l’alloggio e i ristoranti con largo anticipo.

    Alternative

    Se hai più tempo a disposizione, puoi dedicare una giornata alla scoperta di Genova, con il suo centro storico e il suo ricco patrimonio culturale. Oppure, puoi esplorare la Riviera di Ponente, con borghi medievali come Finalborgo e borghi marinari come Alassio.

    Questo itinerario è solo un esempio, puoi personalizzarlo in base ai tuoi interessi e al tempo a disposizione.

    Cosa vorresti aggiungere al tuo itinerario? Potremmo inserire una visita a un museo, una degustazione di vini o un’escursione in montagna.

  • 24 ore in Liguria: Un viaggio tra mare e storia

    24 ore in Liguria: Un viaggio tra mare e storia

    La Liguria, con le sue Cinque Terre, i borghi medievali e la vivace città di Genova, offre un’ampia varietà di esperienze in un solo giorno. Ecco un itinerario che ti permetterà di assaporare il meglio di questa splendida regione.

    Mattina: Genova, la Superba

    Iniziamo il nostro viaggio da Genova, la Superba. La città, ricca di storia e cultura, offre innumerevoli attrazioni:

    • Acquario di Genova: Uno dei più grandi acquari d’Europa, con una vastissima varietà di specie marine.
    • Centro Storico: Perdersi tra i caruggi, i vicoli stretti e colorati, ammirando palazzi storici come Palazzo Ducale e la Cattedrale di San Lorenzo.
    • Porto Antico: Un’area riqualificata con il Bigo, una delle icone della città, e il Galata Museo del Mare.

    Pranzo: Focaccia e Pesto

    Per pranzo, non può mancare la tradizionale focaccia genovese, accompagnata da un buon bicchiere di vino bianco locale. Troverai numerose panetterie e ristoranti che offrono questa specialità.

    Pomeriggio: Cinque Terre

    Nel pomeriggio, raggiungiamo le Cinque Terre, un arcipelago di cinque borghi colorati, patrimonio dell’UNESCO. Scegli di visitare uno o due borghi a seconda del tempo a disposizione.

    • Vernazza: Uno dei borghi più fotografati, con le sue case colorate a picco sul mare.
    • Manarola: Un altro borgo incantevole, con le sue caratteristiche casette e la chiesa di San Lorenzo.
    • Riomaggiore: Il borgo più a sud, con il suo caratteristico castello.

    Puoi spostarti tra i borghi a piedi, in treno o in barca, ammirando i panorami mozzafiato.

    Sera: Cena a base di pesce

    Concludere la giornata con una cena a base di pesce fresco è d’obbligo. Molti ristoranti offrono menù a base di pesce locale, come l’orata, il branzino e le cozze.

    Consigli:

    • Treno regionale: Il modo più comodo per raggiungere le Cinque Terre da Genova è il treno regionale.
    • Sentiero Azzurro: Se hai tempo, puoi percorrere un tratto del Sentiero Azzurro, un sentiero escursionistico che collega i cinque borghi.
    • Prenota in anticipo: Soprattutto nei mesi estivi, è consigliabile prenotare hotel e ristoranti in anticipo.
    • Porta scarpe comode: Ti serviranno per esplorare i borghi e i sentieri.

    Alternativa: Se preferisci una giornata più rilassante, puoi optare per una gita in barca lungo la costa, ammirando le calette nascoste e i borghi marinari.

    Questo itinerario è solo un esempio, puoi personalizzarlo in base ai tuoi interessi e al tempo a disposizione.

    Vuoi aggiungere altre tappe al tuo itinerario? Potremmo pensare a una visita a Portofino, a un borgo medievale dell’entroterra o a una degustazione di vini locali.

  • Cinque Terre: il gioiello colorato della Liguria

    Cinque Terre: il gioiello colorato della Liguria

    La Liguria è una regione che sa conquistare il cuore di chi la visita, e tra le sue perle più preziose ci sono senza dubbio le Cinque Terre. Questo affascinante arcipelago di cinque borghi – Monterosso al Mare, Vernazza, Corniglia, Manarola e Riomaggiore – è un luogo magico dove il mare cristallino si fonde con colline terrazzate e case dai colori vivaci. Dichiarate Patrimonio dell’Umanità UNESCO, le Cinque Terre sono una meta imperdibile per chi ama la natura, la storia e la buona cucina.

    1. Monterosso al Mare: tra spiagge e limoni

    Monterosso è il più grande dei cinque borghi e l’unico con una vera e propria spiaggia sabbiosa. Qui potrai rilassarti sotto il sole, fare un bagno nelle acque limpide o esplorare il centro storico, con le sue viuzze strette e i negozietti tipici. Non perderti la statua del Gigante, una scultura in cemento che rappresenta Nettuno, e assaggia i famosi limoni di Monterosso, protagonisti di molti piatti e dessert locali.

    2. Vernazza: il borgo più pittoresco

    Vernazza è spesso considerato il borgo più bello delle Cinque Terre, grazie al suo porticciolo colorato e alla chiesa di Santa Margherita d’Antiochia, che si affaccia sul mare. Passeggia tra le case dai toni pastello e raggiungi il castello Doria per una vista mozzafiato sul borgo e sul mare. Vernazza è anche un ottimo punto di partenza per escursioni lungo i sentieri che collegano i vari villaggi.

    3. Corniglia: il borgo in altura

    A differenza degli altri borghi, Corniglia non si affaccia direttamente sul mare, ma è arroccata su una scogliera a circa 100 metri di altezza. Per raggiungerla, dovrai salire una scalinata di 377 gradini (chiamata Lardarina), ma ne varrà la pena: il borgo offre una vista spettacolare sulla costa ed è meno affollato rispetto agli altri. Non perderti i suoi vicoli tranquilli e i vigneti terrazzati che producono il famoso vino Sciacchetrà.

    4. Manarola: il borgo delle cartoline

    Manarola è forse il borgo più fotografato delle Cinque Terre, grazie alla sua posizione scenografica e ai colori vivaci delle case che si specchiano nel mare. Passeggia lungo il sentiero di Punta Bonfiglio, che offre una vista panoramica incredibile, e fermati a gustare un piatto di spaghetti alle acciughe in uno dei ristorantini sul mare. Al tramonto, il borgo si trasforma in un vero e proprio quadro.

    5. Riomaggiore: il borgo più autentico

    Riomaggiore è il primo borgo che si incontra arrivando da La Spezia ed è famoso per il suo porticciolo e le case-torri che si affacciano sul mare. Passeggia lungo la Via dell’Amore, un sentiero panoramico che collega Riomaggiore a Manarola, e scopri i piccoli dettagli che rendono questo borgo così affascinante, come le botteghe artigiane e i murales che decorano le pareti.

    Escursioni e sentieri

    Le Cinque Terre sono un paradiso per gli amanti del trekking. Il Sentiero Azzurro è il percorso più famoso e collega tutti e cinque i borghi, offrendo viste spettacolari sul mare e sulle colline. Se preferisci un’esperienza più tranquilla, puoi spostarti tra i borghi in treno, con un biglietto unico che ti permette di salire e scendere a piacimento.

    Cucina tipica

    La cucina delle Cinque Terre è semplice ma deliziosa, basata su ingredienti freschi e locali. Prova il pesto alla genovese, servito con trofie o trenette, e assaggia le acciughe sotto sale, una specialità della zona. Non dimenticare di accompagnare il tutto con un bicchiere di Sciacchetrà, un vino dolce prodotto nei vigneti terrazzati.

    Consigli pratici

    • Quando andare: Le Cinque Terre sono bellissime tutto l’anno, ma i periodi migliori sono la primavera e l’autunno, quando il clima è mite e i borghi sono meno affollati.
    • Come arrivare: Puoi raggiungere le Cinque Terre in treno da Genova o La Spezia, oppure in auto, ma tieni presente che l’accesso ai borghi è limitato per i veicoli privati.
    • Dove dormire: Ci sono molte opzioni, dai B&B ai piccoli hotel, ma prenota con anticipo, soprattutto in alta stagione.

    Le Cinque Terre sono un luogo che sa regalare emozioni uniche, tra paesaggi mozzafiato, storia e tradizioni. Che tu sia un amante della natura, della fotografia o della buona cucina, queste terre sapranno conquistarti.