portofino

  • Gino Paoli e la sua Liguria: viaggio nei luoghi del cantautore genovese

    Gino Paoli e la sua Liguria: viaggio nei luoghi del cantautore genovese

    Gino Paoli, uno dei padri della canzone d’autore italiana, è profondamente legato alla Liguria, terra che ha plasmato la sua musica e la sua poetica. Nato a Monfalcone (Friuli) ma cresciuto a Genova, Paoli ha cantato l’amore, il mare e la malinconia con una sensibilità unica, diventando un simbolo della cultura musicale italiana.

    Questo articolo ripercorre i luoghi liguri di Gino Paoli, da Genova a Portofino, passando per i locali storici dove ha mosso i primi passi e le spiagge che hanno ispirato le sue canzoni più celebri.


    1. Genova: la città che lo ha formato

    Genova è il cuore della storia artistica di Gino Paoli. Qui ha studiato, suonato e scritto alcuni dei suoi brani più famosi.

    Luoghi da visitare:

    • Via del Campo: la strada cantata da De André, frequentata anche da Paoli
    • I caruggi del centro storico: dove si esibiva nei primi anni ’60
    • Piazza De Ferrari: cuore pulsante della città, luogo di incontri e concerti

    Curiosità:

    • Paoli ha frequentato il Liceo Colombo, dove ha conosciuto altri futuri artisti
    • “Sapore di sale” è stato scritto pensando alle estati liguri

    2. Portofino: l’ispirazione per “La Gatta”

    Portofino, con il suo mare cristallino e l’atmosfera elegante, è un luogo speciale per Paoli.

    Cosa vedere:

    • Piazzetta di Portofino: scenario da cartolina
    • Castello Brown: con vista mozzafiato sul golfo
    • I locali del porto, dove Paoli amava passare il tempo

    La storia de “La Gatta”

    Scritta nel 1960, “La Gatta” è una delle canzoni più celebri di Paoli e racconta una storia d’amore ambientata tra i vicoli di Portofino.


    3. Sanremo: il Festival e il successo

    Sanremo è un altro luogo chiave nella carriera di Gino Paoli.

    Momenti indimenticabili:

    • 1964: Vince il Festival con “Io che amo solo te”
    • 1984: Torna trionfalmente con “Le due facce dell’amore”
    • 2015: Riceve il Premio Tenco alla carriera

    Luoghi legati a Paoli a Sanremo:

    • Teatro Ariston
    • Corso Imperatrice, dove passeggiava durante il Festival

    4. Camogli e le Cinque Terre: il mare nella musica

    Paoli ha spesso citato il mare ligure nelle sue canzoni.

    Tappe imperdibili:


    5. Le canzoni che raccontano la Liguria

    Alcuni brani di Paoli sono intrisi di atmosfere liguri:
    🎵 “Sapore di sale” – il profumo del mare e dell’estate
    🎵 “Il cielo in una stanza” – malinconia e intimità
    🎵 “Quattro amici al bar” – vita sociale e ricordi


    Come ripercorrere i luoghi di Gino Paoli


    Conclusione

    Gino Paoli e la Liguria sono un binomio indissolubile. La sua musica racconta amori, nostalgie e paesaggi che solo questa regione sa regalare. Visitare i luoghi che hanno segnato la sua vita significa immergersi nella storia della canzone italiana.

  • Dove Fare Immersioni Subacquee in Liguria: Guida ai Migliori Spot

    Dove Fare Immersioni Subacquee in Liguria: Guida ai Migliori Spot

    La Liguria è una delle migliori destinazioni per le immersioni subacquee in Italia, grazie ai suoi fondali ricchi di biodiversità, grotte affascinanti e relitti storici. Se sei un appassionato di subacquea, questa regione offre esperienze indimenticabili tra acque cristalline e paesaggi marini mozzafiato.

    In questo articolo, esploreremo i migliori spot per immersioni in Liguria, con consigli su siti adatti a tutti i livelli, da principianti a sub esperti.

    Perché Fare Immersioni in Liguria?

    La Liguria vanta:
    ✅ Acque limpide con visibilità eccellente
    ✅ Biodiversità marina (coralli, gorgonie, pesci colorati)
    ✅ Relitti storici e grotte suggestive
    ✅ Scuole e centri sub attrezzati per ogni livello

    I Migliori Spot per Immersioni Subacquee in Liguria

    1. Area Marina Protetta di Portofino

    📍 Dove si trova: Tra Camogli e Santa Margherita Ligure
    🌟 Perché andare: L’AMP di Portofino è uno dei siti più famosi per le immersioni in Liguria, con pareti ricoperte di gorgonie e una fauna marina straordinaria.
    🔹 Punti di immersione:

    • Secca di Punta Faro (18-40m, per esperti)
    • Relitto del Mohawk Deer (nave affondata nel 1964, 42m)
    • Isuela (grotte e archi, adatto a tutti)

    2. Noli e Spot della Riviera di Ponente

    📍 Dove si trova: Provincia di Savona
    🌟 Perché andare: Noli offre fondali accessibili e ricchi di vita, perfetti per subacquei principianti.
    🔹 Punti di immersione:

    • Secca di Noli (15-25m, ricca di coralli e pesci)
    • Relitto della Haven (petroliera affondata nel 1991, per esperti)

    3. Cinque Terre e Monterosso

    📍 Dove si trova: Provincia della Spezia
    🌟 Perché andare: Le immersioni qui regalano paesaggi unici, con grotte e tunnel sottomarini.
    🔹 Punti di immersione:

    • Grotticelle di Monterosso (facile, ideale per snorkeling)
    • Scoglio del Mesco (profondità fino a 30m)

    4. Bergeggi e l’Isola di Bergeggi

    📍 Dove si trova: Vicino a Savona
    🌟 Perché andare: Un’area marina protetta con grotte spettacolari e acque trasparenti.
    🔹 Punti di immersione:

    • Grotta della Galleria (tunnel sottomarino)
    • Secca dell’Isola (ricca di spugne e nudibranchi)

    5. San Fruttuoso e Cristo degli Abissi

    📍 Dove si trova: Baia di San Fruttuoso (Portofino)
    🌟 Perché andare: Qui troverai la famosa statua del Cristo degli Abissi, meta iconica per i sub.
    🔹 Livello: Adatto a tutti

    Migliori Centri Sub in Liguria

    Se non hai l’attrezzatura o vuoi fare corsi, ecco alcuni centri subacquei consigliati:

    • Portofino Divers (Camogli)
    • Diving Noli (Noli)
    • Five Diving (Cinque Terre)

    Quando Andare a Fare Immersioni in Liguria?

    Il periodo migliore è da maggio a ottobre, quando le temperature dell’acqua sono più miti (18-25°C).

    Conclusione

    La Liguria è un paradiso per le immersioni, con spot adatti a ogni livello di esperienza. Che tu voglia esplorare relitti, grotte o ammirare la fauna marina, questa regione ti regalerà emozioni indimenticabili.

  • Dove fare surf in Liguria

    Dove fare surf in Liguria

    In Liguria, una delle regioni più affascinanti d’Italia, ci sono diverse spiagge dove poter fare surf e godersi le onde.

    Una delle mete più popolari per gli amanti del surf è sicuramente Varazze, con le sue acque cristalline e le onde perfette per praticare questo sport. Qui si trovano diverse scuole di surf che offrono lezioni per principianti e avanzati, rendendo Varazze il luogo ideale per chi vuole imparare o perfezionare le proprie abilità.

    Un’altra destinazione imperdibile per fare surf in Liguria è Levanto, una pittoresca cittadina situata tra le Cinque Terre e Portofino. Le onde qui sono adatte a surfisti di tutti i livelli, e la spiaggia è circondata da un paesaggio mozzafiato che renderà l’esperienza ancora più indimenticabile.

    Per chi cerca un’esperienza più selvaggia e autentica, consigliamo di dirigere verso la spiaggia di Varigotti, un piccolo borgo di pescatori con onde potenti e selvagge che attirano surfisti da tutto il mondo. Qui potrete godervi il surf in totale tranquillità, lontano dalle folle e immersi nella natura incontaminata della Liguria.

    Insomma, la Liguria è una destinazione perfetta per gli amanti del surf, con le sue spiagge incantevoli e le onde perfette per praticare questo emozionante sport. Che aspettate a mettere in valigia la tavola da surf e partire per un’avventura indimenticabile?

  • San Fruttuoso: tra Storia, Mare e il Cristo degli Abissi

    San Fruttuoso: tra Storia, Mare e il Cristo degli Abissi

    San Fruttuoso è una delle perle nascoste della Liguria, un angolo di paradiso incastonato tra Portofino e Camogli, accessibile solo a piedi o via mare. Questo borgo marinaro, con la sua abbazia medievale e il celebre Cristo degli Abissi, è una meta imperdibile per chi ama natura, storia e immersioni.

    In questo articolo, scopriremo:
    ✅ La storia di San Fruttuoso
    ✅ Cosa vedere nell’Abbazia
    ✅ Il Cristo degli Abissi e le immersioni
    ✅ Come arrivare e quando visitarlo


    Storia di San Fruttuoso: un’Abbazia tra Mare e Montagna

    San Fruttuoso prende il nome da San Fruttuoso di Tarragona, un vescovo martirizzato nel III secolo. Secondo la leggenda, le sue reliquie arrivarono qui in una cassa trasportata dalle onde.

    L’Abbazia di San Fruttuoso, costruita tra il X e il XIII secolo, fu un importante monastero benedettino. Nel tempo, divenne anche un rifugio per pescatori e pirati, prima di essere restaurata e affidata al FAI (Fondo Ambiente Italiano).


    Cosa Vedere a San Fruttuoso

    1. L’Abbazia di San Fruttuoso

    • Chiostro romanico con colonne in pietra
    • Torre dei Doria (XVI secolo), costruita dalla potente famiglia genovese
    • Cripta con le reliquie del santo

    2. La Spiaggia e il Borgo

    Una piccola spiaggia di ciottoli circondata da case di pescatori, perfetta per un bagno rilassante.

    3. Il Cristo degli Abissi

    A pochi metri dalla riva, a 15 metri di profondità, si trova la famosa statua del Cristo degli Abissi, posata nel 1954 in memoria dei marinai scomparsi in mare. È una delle immersioni più iconiche d’Italia, adatta anche ai principianti.


    Immersione al Cristo degli Abissi: Esperienza Unica

    🤿 Livello: Adatto a tutti (anche con battesimo del mare)
    🌊 Profondità: 15-17 metri
    🐠 Cosa si vede: Oltre alla statua, il fondale è ricco di castagnole, coralli e stelle marine
    📌 Come organizzarla:

    • Escursioni in barca da Camogli o Portofino
    • Centri sub locali come Portofino Divers

    Come Arrivare a San Fruttuoso?

    🚤 In barca:


    Quando Visitare San Fruttuoso?

    📅 Periodo miglioreDa aprile a ottobre (in estate può essere affollato)
    ⏰ Orari Abbazia: 10:00-18:00 (varia per stagione)


    Conclusione

    San Fruttuoso è un luogo magico, dove storia, natura e mare si fondono in un’atmosfera unica. Che tu voglia visitare l’abbazia, fare un’immersione indimenticabile o semplicemente goderti il silenzio di questa baia, vale assolutamente la pena inserirlo nel tuo itinerario ligure.

  • Le località migliori per una gita in barca in Liguria

    Le località migliori per una gita in barca in Liguria

    La Liguria è una regione ricca di bellezze naturali e paesaggi mozzafiato, che la rendono il luogo ideale per una gita in barca indimenticabile. Con la sua costa rocciosa, le sue spiagge dorate e i suoi pittoreschi borghi marinari, la Liguria offre una vasta scelta di destinazioni da esplorare via mare. In questo articolo, ti guideremo alla scoperta delle migliori località per una gita in barca in Liguria.

    Portofino

    Portofino è una delle località più esclusive della Liguria, famosa per il suo porticciolo turistico, le sue boutique di lusso e le sue ville da sogno. Con la sua baia protetta e le acque cristalline, Portofino è il luogo perfetto per una gita in barca all’insegna del lusso e del relax. Potrai ammirare le splendide ville sulle colline circostanti, fare una sosta per un pranzo gourmet in uno dei ristoranti sul mare e fare un tuffo nelle acque turchesi della baia.

    Cinque Terre

    Le Cinque Terre sono un’incantevole serie di cinque borghi colorati affacciati sul mare, situati lungo la costa della Liguria. Questi pittoreschi villaggi sono collegati da sentieri panoramici e sono patrimonio dell’UNESCO. Una gita in barca lungo le Cinque Terre ti permetterà di ammirare le case colorate che si affacciano sul mare, le scogliere a picco sulle onde e le spiagge nascoste tra le rocce. Potrai fare una sosta a Monterosso, Vernazza, Corniglia, Manarola e Riomaggiore per scoprire la bellezza unica di ogni borgo.

    Portovenere

    Portovenere è un incantevole borgo marinaro situato all’estremità occidentale del Golfo dei Poeti, di fronte all’isola Palmaria. Con le sue case colorate, la sua chiesa romanica e il suo castello medievale, Portovenere è una località ricca di fascino e storia. Una gita in barca a Portovenere ti permetterà di ammirare la bellezza della costa ligure, di esplorare le grotte marine e di fare una sosta per un bagno rinfrescante nelle acque cristalline del Golfo dei Poeti.

    Santa Margherita Ligure

    Santa Margherita Ligure è una elegante località balneare situata tra Portofino e Rapallo, con le sue ville liberty, i suoi giardini fioriti e il suo lungomare affacciato sul mare. Una gita in barca a Santa Margherita Ligure ti permetterà di ammirare le ville storiche lungo la costa, di fare una sosta per un aperitivo in uno dei bar sul mare e di esplorare le calette nascoste lungo la costa. Potrai anche fare una passeggiata nel centro storico del borgo, con le sue stradine lastricate e le sue botteghe artigiane.

    Conclusioni

    La Liguria è una regione ricca di località affascinanti da esplorare via mare, con le sue baie protette, le sue spiagge dorate e i suoi borghi marinari. Con una gita in barca in Liguria potrai scoprire la bellezza unica di Portofino, le Cinque Terre, Portovenere e Santa Margherita Ligure, immergendoti nella storia e nella natura di questa terra affascinante. Non ti resta che prenotare la tua prossima avventura in barca e lasciarti incantare dalla magia della Liguria. Buon viaggio!

  • Cinque cose da non perdere a Recco

    Cinque cose da non perdere a Recco

    Situata sulla splendida Riviera Ligure, Recco è una pittoresca cittadina costiera che offre una vasta gamma di attrazioni e attività per i visitatori. Se stai pianificando una visita a questa affascinante località, ecco cinque cose da non perdere durante il tuo soggiorno a Recco.

    • Assaggiare la focaccia al formaggio Recco è famosa per la sua focaccia al formaggio, un piatto tradizionale a base di pasta sfoglia ripiena di formaggio fresco. Assicurati di assaggiare questo delizioso snack locale presso una delle numerose panetterie e pasticcerie della città. La focaccia al formaggio di Recco è un must assoluto per gli amanti del cibo!
    • Esplorare il centro storico Per immergerti completamente nell’atmosfera autentica di Recco, dedica del tempo a esplorare il suo affascinante centro storico. Passeggia tra le stradine acciottolate, ammira gli edifici storici e fermati per un caffè in una delle accoglienti caffetterie locali. Il centro storico di Recco è un vero tesoro da scoprire.
    • Goditi una giornata al mare Con le sue spiagge di ciottoli e le acque cristalline, Recco è il luogo ideale per trascorrere una giornata al mare. Prendi il sole, fai una nuotata rinfrescante e goditi la vista mozzafiato sul Golfo Paradiso. Non dimenticare di assaggiare anche i deliziosi piatti di pesce nei ristoranti sul lungomare.
    • Visita il Castello della Dragonara Per un tuffo nella storia di Recco, visita il Castello della Dragonara, un’imponente fortezza medievale situata su una collina sopra la città. Ammira l’architettura storica, scopri le antiche leggende legate al castello e goditi la vista panoramica sulla costa ligure. Una visita al Castello della Dragonara è un’esperienza indimenticabile.
    • Escursione sul Monte di Portofino Se sei amante della natura e dell’avventura, non perdere l’opportunità di fare un’escursione sul Monte di Portofino, che si trova nelle vicinanze di Recco. Goditi panorami mozzafiato, esplora sentieri suggestivi e scopri la flora e la fauna uniche di questa splendida zona protetta. Un’escursione sul Monte di Portofino è un’esperienza imperdibile per gli amanti della natura.

    In conclusione, Recco è una destinazione affascinante che offre una vasta gamma di attrazioni e attività per i visitatori. Con la sua focaccia al formaggio, il centro storico, le spiagge, il Castello della Dragonara e le escursioni sul Monte di Portofino, Recco ha qualcosa da offrire a tutti i gusti. Non perdere l’opportunità di esplorare questa meravigliosa cittadina costiera e vivere un’esperienza indimenticabile!

  • Portofino vs Camogli: quale scegliere e perché

    Portofino vs Camogli: quale scegliere e perché

    Scegliere tra Portofino e Camogli è come dover decidere tra due gioielli della stessa corona: entrambi affacciati sul Golfo Paradiso, offrono atmosfere uniche ma profondamente diverse. Se stai pianificando un viaggio in Liguria e non sai quale meta preferire, questa guida ti aiuterà a capire quale borgo fa per te in base a budget, interessi e stile di vacanza.


    🌊 Panoramica Generale

    CaratteristicaPortofinoCamogli
    AtmosferaElegante, glamourAutentica, marinara
    PrezziMolto altiAccessibili
    FollaAlta (soprattutto in estate)Media
    SpiaggePiccole caletteSpiaggia più ampia
    Foto iconicaPiazzetta color pastelloCase alte sul lungomare

    🏡 Atmosfera e Architettura

    Portofino: il Borgo dei VIP

    • Stile: Case color pastello, yatch di lusso, atmosfera da “cartolina patinata”
    • Per chi è perfetto:
      • Chi cerca glamour e eleganza
      • Appassionati di fotografia (ogni angolo è instagrammabile)

    Camogli: l’Anima Marinara

    • Stile: Case alte e strette dipinte a strisce, porticciolo di pescatori
    • Per chi è perfetto:
      • Chi vuole vivere la Liguria autentica
      • Chi ama le tradizioni popolari (come la Sagra del Pesce)

    💰 Budget a Confronto

    Portofino

    • Cena in ristorante: 50-100€ a persona
    • Hotel 3 stelle: 250-400€ a notte
    • Parcheggio: 7€/ora

    Camogli

    • Cena in ristorante: 25-50€ a persona
    • Hotel 3 stelle: 100-200€ a notte
    • Parcheggio: 3€/ora

    Consiglio: A Portofino meglio arrivare in barca o bus da Santa Margherita per evitare costi esorbitanti.


    🏖️ Spiagge e Mare

    Portofino

    • Paraggi: Piccola spiaggia di ghiaia (affollatissima)
    • Accesso al mare: Principalmente scogli e piattaforme (poca sabbia)

    Camogli

    • Spiaggia libera: Più estesa, ideale per famiglie
    • San Fruttuoso: Baia raggiungibile solo a piedi o in barca (più selvaggia)

    🚶 Cosa Vedere

    Portofino

    1. Castello Brown (vista panoramica)
    2. Faro di Portofino
    3. Shopping di lusso nelle boutique

    Camogli

    1. Basilica di Santa Maria Assunta
    2. Castello della Dragonara
    3. Museo Marinaro

    🍝 Cucina Tipica

    Portofino

    • Ristoranti stellati (es. Puny)
    • Aperitivi esclusivi sul molo

    Camogli

    • Focaccia col formaggio da “Manuelina”
    • Trattorie di pesce con menu a prezzo fisso

    🚤 Escursioni e Attività

    AttivitàPortofinoCamogli
    Gite in barcaTour del GolfoTaxi boat per San Fruttuoso
    TrekkingSentiero per San FruttuosoPasseggiata a Punta Chiappa
    EventiFestival del Cinema (aprile)Sagra del Pesce (maggio)

    📅 Quando Andare

    • Portofino: Aprile-giugno o settembre per evitare la folla
    • Camogli: Tutta l’estate (meno caotica)

    Conclusione: quale scegliere?

    Scegli Portofino se:
    ✔ Cerchi glamour e non badi a spese
    ✔ Vuoi fare foto da sogno

    Scegli Camogli se:
    ✔ Preferisci autenticità e prezzi più umani
    ✔ Ami le atmosfere da borgo di pescatori

    Bonus: Perché non visitarli entrambi? Sono a soli 30 minuti di barca l’uno dall’altro!

    Hai già visitato uno di questi borghi? 

  • Giro dei borghi più belli della Liguria: da Portofino a Cervo

    Giro dei borghi più belli della Liguria: da Portofino a Cervo

    La Liguria è una regione che incanta con i suoi borghi marinari, dove case colorate si specchiano nel mare, scalinate fiorite salgono verso antichi castelli e piccoli porticcioli custodiscono tradizioni secolari. Se vuoi scoprire il fascino autentico della Riviera, questo itinerario ti porterà attraverso 10 borghi imperdibili, dal glamour di Portofino alla magia medievale di Cervo.

    1. Portofino: il Borgo dei VIP

    Perché visitarlo:

    • Il porticciolo con le sue case pastello e gli yacht di lusso
    • La passeggiata a Castello Brown (panorama mozzafiato)
    • La spiaggetta di Paraggi

    Consiglio: Prendi il traghetto da Santa Margherita Ligure per una vista unica del Tigullio.

    2. Camogli: il Paese dei Mille Bianchi Velieri

    Caratteristiche:

    • Le case alte e colorate sul lungomare
    • Il Castello della Dragonara
    • La sagra del pesce (maggio) con la padellata gigante

    Da non perdere: Una nuotata alla spiaggia di San Fruttuoso, raggiungibile solo a piedi o in barca.

    3. Santa Margherita Ligure: Eleganza senza Sfondo

    Cosa vedere:

    • La Villa Durazzo e i suoi giardini
    • Il mercato del pesce al mattino
    • I locali storici come “Antico Caffè del Porto”

    4. Sestri Levante: la Baia del Silenzio

    Perché fermarsi:

    • La Baia del Silenzio, una delle più fotografate d’Italia
    • Il centro storico con botteghe artigiane
    • Le focaccerie tradizionali

    5. Chiavari: tra Portici e Antichi Palazzi

    Tesori nascosti:

    • portici medievali in via Martiri della Liberazione
    • Il Museo Archeologico
    • La torta di riso (specialità locale)

    6. Noli: la Repubblica Marinara Dimenticata

    Cosa rende speciale questo borgo:

    • Le torri medievali ancora intatte
    • La spiaggia libera con vista sul castello
    • Il “Panzarotto” (focaccia ripiena tipica)

    7. Finalborgo: il Gioiello Medievale del Ponente

    Da non perdere:

    • Le mura e le tre porte antiche
    • I ristoranti con cucina di pesce e tartufi
    • Il Museo Archeologico nel convento di Santa Caterina

    8. Cervo: il Borgo dei Musicisti

    Perché vale la visita:

    • Il suggestivo sagrato affacciato sul mare
    • Il Festival Internazionale di Musica da Camera (estate)
    • I carruggi decorati con vasi di fiori

    9. Dolceacqua e il Ponte di Monet

    Un borgo dell’entroterra da non sottovalutare:

    • Il ponte medievale dipinto da Claude Monet
    • Il vino Rossese di Dolceacqua
    • Le botteghe di olio e prodotti locali

    10. Triora: il Paese delle Streghe

    Per gli amanti del mistero:

    • Il Museo Etnografico e della Stregoneria
    • I vicoli oscuri che ispirarono leggende macabre
    • prodotti tipici come il pane di ghiande

    Mappa dell’Itinerario

    1. Portofino → 2. Camogli → 3. Santa Margherita Ligure → 4. Sestri Levante → 5. Chiavari → 6. Noli → 7. Finalborgo → 8. Cervo → 9. Dolceacqua → 10. Triora

    Tempo stimato: 5-7 giorni per visitarli tutti con calma.


    Consigli per il Viaggio

    ✔ Mezzo migliore: Auto per i borghi dell’entroterra, treno per quelli costieri.
    ✔ Dove dormire: Camogli e Noli hanno ottimi B&B a prezzi accessibili.
    ✔ Quando andare: Maggio-giugno e settembre-ottobre per evitare la folla.


    In conclusione

    Questo tour dei borghi liguri è un viaggio tra storia, mare e tradizioni, dove ogni villaggio ha una sua anima speciale. Che tu cerchi glamour (Portofino), autenticità (Noli) o mistero (Triora), la Liguria saprà stupirti.

    Quale di questi borghi ti ispira di più? 

  • Golfo del Tigullio: Perla della Riviera Ligure tra Portofino, Santa Margherita e Camogli

    Golfo del Tigullio: Perla della Riviera Ligure tra Portofino, Santa Margherita e Camogli

    Il Golfo del Tigullio, incastonato tra Genova e La Spezia, è uno dei tratti più iconici della Riviera Ligure. Con i suoi borghi colorati, le spiagge nascoste e le acque cristalline, questo golfo rappresenta l’essenza della Liguria che tutto il mondo ci invidia. Tra Portofino, Santa Margherita Ligure, Rapallo e Camogli, scopriremo un territorio ricco di storia, eleganza e tradizioni marinare.

    Breve Storia del Golfo del Tigullio

    Il golfo prende il nome dagli antichi Liguri Tigullii che abitavano la zona. Nel Medioevo divenne un importante centro marittimo e commerciale, con villaggi di pescatori che si trasformarono in eleganti località turistiche. Oggi il Tigullio è celebre per:

    • Portofino, meta esclusiva del jet set internazionale
    • Camogli, borgo marinaro con case color pastello
    • Rapallo, città balneare ricca di storia
    • Santa Margherita Ligure, elegante località con ville liberty

    Cosa Vedere nel Golfo del Tigullio

    1. Portofino: l’Icona della Dolce Vita

    • Piazzetta celebre in tutto il mondo
    • Castello Brown con vista panoramica sul golfo
    • Abbazia di San Fruttuoso, raggiungibile solo via mare o a piedi
    • Area Marina Protetta con fondali mozzafiato

    2. Santa Margherita Ligure: Eleganza Liberty

    • Villa Durazzo con i suoi splendidi giardini
    • Basilica di Santa Margherita d’Antiochia
    • Passeggiata a mare lunga 2 km
    • Mercato settimanale con prodotti locali

    3. Rapallo: tra Storia e Mare

    • Castello sul Mare, simbolo della città
    • Santuario di Montallegro
    • Museo del Merletto
    • Lungomare Vittorio Veneto con palme e locali

    4. Camogli: il Borgo dei Pescatori

    • Chiesa di Santa Maria Assunta con cupola colorata
    • Castello della Dragonara
    • Museo Marinaro
    • Sagra del Pesce (maggio) con gigante padella

    Natura e Attività all’Aperto

    • Parco di Portofino: sentieri tra mare e macchia mediterranea
    • Trekking da San Rocco a Portofino Vetta
    • Giro del Golfo in barca
    • Snorkeling nella Baia di Paraggi

    Prodotti Tipici e Gastronomia

    • Focaccia al formaggio di Recco (IGP)
    • Pansoti con salsa di noci
    • Pesce fresco (acciughe, tonno, sgombro)
    • Sciacchetrà, vino passito delle Cinque Terre

    Dove assaggiarli:

    • Ristorante “Da Puny” a Portofino
    • Trattoria “La Cucina di Nonna Nina” a Camogli
    • Osteria “Vecchia Rapallo”

    Itinerario Consigliato per 2 Giorni

    1. Primo giorno:
      • Mattina: visita a Camogli e passeggiata al Castello
      • Pomeriggio: escursione a San Fruttuoso
      • Sera: cena a Santa Margherita Ligure
    2. Secondo giorno:
      • Mattina: esplorazione di Portofino
      • Pomeriggio: relax a Rapallo e visita al castello
      • Sera: aperitivo sul molo di Camogli

    Perché Visitare il Golfo del Tigullio?

    ✅ Borghi tra i più belli d’Italia
    ✅ Natura incontaminata e mare cristallino
    ✅ Storia e cultura marinara
    ✅ Eccellenza gastronomica

  • Sentiero Liguria: Guida Completa al Trekking Costiero più Spettacolare d’Italia

    Sentiero Liguria: Guida Completa al Trekking Costiero più Spettacolare d’Italia

    La Liguria offre uno dei percorsi escursionistici più suggestivi del Mediterraneo: il Sentiero Liguria, un itinerario di 700 km che si snoda lungo tutta la costa ligure, da Ventimiglia a Sarzana. Questo tracciato unisce borghi marinari, scogliere mozzafiato e panorami indimenticabili, regalando un’esperienza unica per gli amanti del trekking e della natura.

    In questa guida scoprirai:
    ✅ Come organizzare il tuo trekking
    ✅ Le tappe più belle del percorso
    ✅ Consigli utili per affrontare il sentiero


    📍 Cos’è il Sentiero Liguria?

    Il Sentiero Liguria è un percorso escursionistico che segue l’intera costa ligure, attraversando:

    • Parchi naturali (Cinque Terre, Portofino, Alpi Liguri)
    • Borghi storici (Camogli, Noli, Finale Ligure)
    • Spiagge nascoste e calette selvagge

    È suddiviso in 44 tappe, ognuna percorribile in 4-6 ore di cammino, con livelli di difficoltà variabili.


    🚶 Come Affrontare il Sentiero Liguria

    📅 Periodo Migliore per Partire

    • Primavera (aprile-giugno): clima mite, natura in fiore
    • Autunno (settembre-ottobre): meno affollato, ottimo per trekking
    • Estate: caldo intenso, adatto solo a tratti costieri con brezze marine

    🎒 Cosa Portare

    • Scarpe da trekking con buona grip
    • Zaino ergonomico (max 10-12 kg)
    • Abbigliamento a strati (il clima può cambiare rapidamente)
    • GPS o mappa cartacea (alcuni tratti sono poco segnalati)

    🛌 Dove Dormire

    • B&B e affittacamere nei borghi
    • Rifugi nelle zone montuose
    • Campeggi (alcuni tratti permettono il bivacco)

    🌟 Le Tappe Imperdibili del Sentiero Liguria

    1. Ventimiglia – Balzi Rossi (Tappa 1)

    • Cosa vedere: grotte preistoriche, vista sulla Costa Azzurra
    • Difficoltà: facile

    2. Sanremo – Bussana Vecchia (Tappa 7)

    • Cosa vedere: il borgo abbandonato degli artisti
    • Difficoltà: media

    3. Camogli – Portofino (Tappa 20)

    • Cosa vedere: baie nascoste, faro di Portofino
    • Difficoltà: impegnativa

    4. Cinque Terre – Monterosso al Mare (Tappa 26-30)

    • Cosa vedere: i borghi UNESCO, vigneti terrazzati
    • Difficoltà: media (alcuni tratti ripidi)

    5. Noli – Finale Ligure (Tappa 36)

    • Cosa vedere: scogliere a picco sul mare, torri medievali
    • Difficoltà: facile-media

    ⚠️ Consigli per la Sicurezza

    • Evita di camminare nelle ore più calde (11:00-15:00)
    • Porta sempre acqua (alcuni tratti non hanno fonti)
    • Controlla le previsioni meteo (il sentiero può diventare pericoloso con pioggia)

    🎟️ Pass e Permessi

    • Nessun ticket obbligatorio, tranne nelle aree protette (es. Cinque Terre)
    • Cinque Terre Card necessaria per alcuni sentieri

    🔎 Perché Percorrere il Sentiero Liguria?

    Perché è un viaggio nella natura e nella storia, tra panorami mozzafiato e borghi da cartolina. Che tu voglia fare un trekking di più giorni o solo qualche tappa, il Sentiero Liguria ti regalerà un’avventura indimenticabile.

    📌 Inizia a pianificare il tuo cammino e preparati a scoprire la Liguria passo dopo passo!

    Hai già percorso qualche tratto del Sentiero Liguria? Raccontaci la tua esperienza nei commenti!