spiagge

  • Varigotti: la Perla della Riviera delle Palme tra Storia, Mare e Relax

    Varigotti: la Perla della Riviera delle Palme tra Storia, Mare e Relax

    Varigotti, frazione di Finale Ligure, è uno dei borghi più affascinanti della Riviera di Ponente, celebre per le sue spiagge dorate, le casette colorate e l’atmosfera bohémien. Con il suo mare cristallino e i panorami mozzafiato, Varigotti è la meta ideale per chi cerca relax, natura e buona cucina.

    In questa guida scoprirai:
    ✅ La storia e le leggende di Varigotti
    ✅ Cosa vedere tra spiagge e natura
    ✅ Le migliori attività: snorkeling, kayak e trekking
    ✅ Dove mangiare e come arrivare


    Storia e Leggende di Varigotti

    Varigotti ha origini romane e bizantine, come testimoniano i resti di una villa del IV secolo d.C. e la Torre di Varigotti, costruita per difendersi dai pirati saraceni.

    Curiosità:

    • Il nome potrebbe derivare da “Vicus Gothorum” (villaggio dei Goti)
    • Negli anni ’60-’70 era un rifugio per artisti e hippie
    • Fa parte del Parco Naturale del Monte di Caprazoppa

    Cosa Vedere a Varigotti

    1. Le Spiagge più Belle

    • Spiaggia dei Malpassi: lido libero con sabbia fine e acque turchesi
    • Baia dei Saraceni: insenatura suggestiva con scogli e fondali perfetti per lo snorkeling
    • Spiaggia di Varigotti: lunga distesa dorata con stabilimenti balneari

    2. Il Borgo Marinaro

    • Case colorate affacciate sul mare, tipiche dei pescatori liguri
    • Torre di Varigotti (XVI secolo), simbolo del paese

    3. Il Sentiero del Capo di Noli

    Un percorso panoramico di 40 minuti che collega Varigotti a Noli, con vista mozzafiato sul mare.


    Mare e Attività Outdoor

    🤿 Snorkeling e Immersioni

    I fondali di Varigotti sono ricchi di vita marina:

    • Secca di Capo Noli (coralli, gorgonie e pesci colorati)
    • Relitti moderni per sub esperti

    🚣 Kayak e SUP

    Noleggia un kayak per esplorare:

    • Le grotte marine di Capo Noli
    • La Baia dei Saraceni al tramonto

    🥾 Trekking e MTB

    • Sentiero del Monte Caprazoppa (vista a 360° sulla Riviera)
    • Percorsi per mountain bike nel Finalese

    Cosa Mangiare a Varigotti

    La cucina è un mix di sapori liguri e di mare:
    🍝 Piatti tipici:

    • Pansoti al sugo di noci
    • Frisceu (frittelle di verdure e baccalà)
    • Acciughe ripiene

    🍷 Dove mangiare:

    • Ristorante Saraceno (terrazza sul mare)
    • Osteria del Cavatappi (cucina tradizionale)

    Come Arrivare e Quando Andare

    🚗 In auto: Autostrada A10, uscita Finale Ligure
    🚆 In treno: Stazione di Finale Ligure (poi bus o taxi)
    🚌 In autobus: Linee da Savona e Albenga

    📅 Quando visitare:

    • Maggio-giugno e settembre (meno affollato, clima perfetto)
    • Luglio-agosto (alta stagione, spiagge animate)

    Dove Dormire

    • Hotel Baia dei Saraceni (4 stelle con piscina vista mare)
    • B&B Le Case dei Pesci (atmosfera romantica)

    Perché Visitare Varigotti?

    Varigotti è il luogo perfetto per chi vuole:
    🌊 Tuffarsi in un mare caraibico
    🚶 Passeggiare tra storia e natura
    🍴 Assaporare la Liguria più autentica

  • Dove fare surf in Liguria

    Dove fare surf in Liguria

    In Liguria, una delle regioni più affascinanti d’Italia, ci sono diverse spiagge dove poter fare surf e godersi le onde.

    Una delle mete più popolari per gli amanti del surf è sicuramente Varazze, con le sue acque cristalline e le onde perfette per praticare questo sport. Qui si trovano diverse scuole di surf che offrono lezioni per principianti e avanzati, rendendo Varazze il luogo ideale per chi vuole imparare o perfezionare le proprie abilità.

    Un’altra destinazione imperdibile per fare surf in Liguria è Levanto, una pittoresca cittadina situata tra le Cinque Terre e Portofino. Le onde qui sono adatte a surfisti di tutti i livelli, e la spiaggia è circondata da un paesaggio mozzafiato che renderà l’esperienza ancora più indimenticabile.

    Per chi cerca un’esperienza più selvaggia e autentica, consigliamo di dirigere verso la spiaggia di Varigotti, un piccolo borgo di pescatori con onde potenti e selvagge che attirano surfisti da tutto il mondo. Qui potrete godervi il surf in totale tranquillità, lontano dalle folle e immersi nella natura incontaminata della Liguria.

    Insomma, la Liguria è una destinazione perfetta per gli amanti del surf, con le sue spiagge incantevoli e le onde perfette per praticare questo emozionante sport. Che aspettate a mettere in valigia la tavola da surf e partire per un’avventura indimenticabile?

  • Bergeggi: Perla del Ponente Ligure tra Natura e Immersioni

    Bergeggi: Perla del Ponente Ligure tra Natura e Immersioni

    Bergeggi è un gioiello della Riviera di Ponente, un piccolo comune in provincia di Savona dove mare cristallino, storia e avventura subacquea si incontrano. Con la sua isola incontaminata, l’Area Marina Protetta e fondali ricchi di grotte e relitti, Bergeggi è una meta perfetta per chi cerca tranquillità e emozioni sotto la superficie del mare.

    In questa guida scopriremo:
    ✅ La storia e le leggende di Bergeggi
    ✅ Cosa vedere nell’isola e nel borgo
    ✅ Le migliori immersioni e snorkeling
    ✅ Come arrivare e quando visitarla


    Storia e Leggende di Bergeggi

    L’Isola di Bergeggi: tra Monaci e Pirati

    L’isola di Bergeggi, a poche centinaia di metri dalla costa, deve il suo nome al termine ligure “bergi” (rifugio). Nel Medioevo fu un eremo di monaci benedettini, che costruirono una chiesa (oggi in rovina). Secondo la leggenda, qui San Eugenio sconfisse un drago, mentre in epoca napoleonica l’isola fu base per contrabbandieri.

    Il Borgo Marinaro

    Il paese di Bergeggi, arroccato sulla costa, conserva un centro storico con vicoli pittoreschi e una torre di avvistamento del ‘500.


    Cosa Vedere a Bergeggi

    1. L’Isola di Bergeggi e l’Area Marina Protetta

    • Riserva Naturale dal 1985, con flora mediterranea e uccelli migratori
    • Grotte marine, tra cui la Grotta delle Sirene (accessibile in barca)
    • Sentiero naturalistico per il giro dell’isola (30 minuti)

    2. Le Spiagge

    • Spiaggia dei Ciapà (ciottoli, acque trasparenti)
    • Cala dell’Isola (ideale per snorkeling)

    3. La Torre d’Avvistamento e il Forte

    Costruita nel XVI secolo per difendersi dai pirati saraceni.


    Immersione a Bergeggi: Grotte e Relitti

    L’Area Marina Protetta di Bergeggi è un paradiso per subacquei, con:
    🤿 Grotte sottomarine:

    • Grotta della Galleria (tunnel con giochi di luce)
    • Grotta del Dragone (profondità 25m, per esperti)
      🐠 Biodiversità: coralli, gorgonie, polpi e aragoste
      ⚓ Relitti:
    • Piroscafo Haven (petroliera affondata nel 1991, a 80m, solo per tech divers)

    Snorkeling e Escursioni in Kayak

    • Secca dell’Isola (pesci colorati a pochi metri dalla riva)
    • Tour in kayak fino all’isola

    Come Arrivare a Bergeggi?

    🚗 In auto: Autostrada A10, uscita Spotorno-Bergeggi
    🚤 In barca: Servizi taxi-boat da Spotorno e Savona
    🚶 A piedi: Sentiero Via del Mare da Spotorno (1 km)


    Quando Visitare Bergeggi?

    📅 Miglior periodoMaggio-settembre (estate ideale per mare e immersioni)
    🌡️ Temperatura acqua: 18°C (aprile) – 26°C (agosto)


    Dove Alloggiare e Mangiare

    • Hotel: Residence Punta Crena (vista mare)
    • Ristoranti: Osteria del Borgo (cucina ligure di mare)

    Conclusione

    Bergeggi è una meta autentica e poco turistica, perfetta per chi ama storia, natura e avventure subacquee. Tra immersioni nelle grotte, passeggiate sull’isola e relax in spiaggia, offre un’esperienza indimenticabile.

  • Le attività da non perdere in estate

    Le attività da non perdere in estate

    Fare un viaggio in estate, in una regione di mare, ma ricca di cultura , di storia come la Liguria, dove non mancano anche panorami mozzafiato, particolari eventi culinari , senza dimenticare le montagne a picco sul mare, non possono che suggerirci delle interessanti attività da fare in estate in Liguria, come:

    • Escursioni in montagna: La Liguria offre numerosi percorsi escursionistici tra le sue montagne, ideali per godersi la natura e fare un po’ di movimento. Dai sentieri panoramici sul mare alle passeggiate tra i boschi, c’è qualcosa per tutti i gusti.
    • Giornate al mare: Le spiagge della Liguria sono famose per la loro bellezza e la loro pulizia. Trascorrere una giornata al mare, magari con un buon libro e un gelato in mano, è un modo perfetto per rilassarsi e godersi il sole estivo.
    • Visite ai borghi medievali: La Liguria è ricca di borghi medievali incantevoli, con le loro stradine strette, i vicoli tortuosi e le piazze pittoresche. Visitare questi luoghi storici è un’esperienza unica per immergersi nella storia e nella cultura della regione.
    • Degustazioni enogastronomiche: La Liguria è famosa per la sua cucina deliziosa e i suoi vini pregiati. Partecipare a degustazioni enogastronomiche in cantine e ristoranti locali è un modo fantastico per scoprire i sapori autentici della regione.
    • Attività sportive: Dalla vela al surf, dal trekking al ciclismo, la Liguria offre numerose opportunità per praticare sport all’aria aperta in estate. Approfittare delle belle giornate per fare un po’ di movimento e godersi il paesaggio mozzafiato della regione.

    In conclusione, la Liguria è una destinazione estiva ideale per chi ama la natura, la cultura e la buona cucina. Con le sue attività variegate e i suoi paesaggi mozzafiato, la regione offre un’esperienza indimenticabile a tutti coloro che decidono di trascorrere le loro vacanze estive qui. Buon divertimento!

  • Cinque cose da non perdere a Lavagna

    Cinque cose da non perdere a Lavagna

    Cinque cose da non perdere a Lavagna

    Lavagna è una pittoresca cittadina situata sulla costa ligure, famosa per le sue spiagge di ciottoli, il suo centro storico ben conservato e la sua deliziosa cucina ligure. Se stai pianificando una visita a questa affascinante località, ecco cinque cose da non perdere durante il tuo soggiorno a Lavagna.

    • Visita al centro storico: Il cuore pulsante di Lavagna è il suo affascinante centro storico, con le sue stradine strette e tortuose, le case colorate e le piazze pittoresche. Perdersi tra i vicoli è un’esperienza unica, che ti permetterà di scoprire angoli nascosti e di immergerti nella storia e nella cultura della città.
    • Spiaggia di Lavagna: Le spiagge di Lavagna sono famose per i loro ciottoli levigati dal mare, che creano un’atmosfera unica e suggestiva. Trascorrere una giornata al sole, fare una nuotata rinfrescante nelle acque cristalline del Mar Ligure e godersi il panorama mozzafiato sono esperienze da non perdere durante la tua visita a Lavagna.
    • Escursione al Santuario di Nostra Signora del Ponte: Situato su una collina panoramica che domina la città, il Santuario di Nostra Signora del Ponte è un luogo di grande spiritualità e bellezza. La vista dalla terrazza del santuario è mozzafiato, e la pace e la tranquillità che si respirano in questo luogo sono l’ideale per una pausa rigenerante durante la tua visita a Lavagna.
    • Gustare la cucina ligure: La cucina ligure è famosa in tutto il mondo per la sua semplicità, la freschezza dei suoi ingredienti e i sapori intensi e genuini. Durante il tuo soggiorno a Lavagna non puoi perderti la possibilità di assaggiare le specialità locali, come la focaccia, la pasta al pesto, il pesce fresco e i dolci tipici della tradizione ligure.
    • Shopping nei negozi artigianali: Lavagna è nota per la sua tradizione artigianale, con botteghe e laboratori che producono oggetti di ceramica, vetro e tessuto di altissima qualità. Fare shopping nei negozi artigianali della città è un’esperienza unica, che ti permetterà di portare a casa un pezzo autentico di Lavagna e di supportare l’economia locale.

    In conclusione, Lavagna è una destinazione affascinante e ricca di opportunità per chi desidera scoprire la bellezza e la cultura della Liguria. Con le sue spiagge suggestive, il suo centro storico incantevole e la sua deliziosa cucina ligure, Lavagna è il luogo ideale per una vacanza indimenticabile. Non perdere l’occasione di visitare questa meravigliosa città e di vivere esperienze uniche e indimenticabili durante il tuo soggiorno a Lavagna. Buon viaggio!

  • Parco Nazionale delle Cinque Terre: Guida Completa alla Scoperta del Gioiello Ligure

    Parco Nazionale delle Cinque Terre: Guida Completa alla Scoperta del Gioiello Ligure

    La Liguria nasconde uno dei paesaggi più spettacolari d’Italia: il Parco Nazionale delle Cinque Terre, un’area protetta riconosciuta dall’UNESCO per la sua bellezza unica. Tra scogliere a picco sul mare, borghi colorati e sentieri mozzafiato, questo parco è una meta imperdibile per gli amanti della natura e del trekking.

    In questa guida troverai:
    ✅ Come arrivare alle Cinque Terre
    ✅ Il periodo migliore per visitarle
    ✅ Cosa vedere: borghi, sentieri e spiagge


    📍 Come Arrivare al Parco Nazionale delle Cinque Terre

    Le Cinque Terre sono composte da cinque borghiMonterosso al Mare, Vernazza, Corniglia, Manarola e Riomaggiore.

    🚆 In Treno (opzione più comoda)

    • La Ferrovia Genova-La Spezia collega tutti e cinque i paesi.
    • Le stazioni principali sono:
      • Monterosso (la più grande, ideale per chi arriva da Milano o Genova)
      • La Spezia Centrale (punto di partenza per chi viene da Firenze o Roma)
    • Consiglio: acquista il Cinque Terre Card (include treni illimitati + accesso ai sentieri).

    🚗 In Auto (sconsigliato in alta stagione)

    • Le Cinque Terre sono ZTL (zona a traffico limitato).
    • Parcheggi consigliati:
      • Monterosso: Parcheggio a pagamento Fegina.
      • La Spezia: Parcheggio e poi treno per i borghi.

    🚢 In Traghetto (panoramico)

    • Collegamenti da Genova, La Spezia e Portovenere con vista mozzafiato sulla costa.

    ⏰ Quando Visitare le Cinque Terre?

    🌞 Periodo migliore:

    • Maggio-Giugno e Settembre: clima perfetto, meno affollato.
    • Luglio-Agosto: molto turisti, ma ideale per il mare.
    • Aprile e Ottobre: ottimo per il trekking, alcuni servizi potrebbero essere ridotti.

    🚧 Attenzione:

    • Alcuni sentieri (es. Via dell’Amore) potrebbero essere chiusi per manutenzione (controlla sul sito ufficiale).

    🏞️ Cosa Vedere nel Parco Nazionale delle Cinque Terre

    1. I 5 Borghi

    • Monterosso al Mare: l’unica con una spiaggia ampia e sabbiosa.
    • Vernazza: il borgo più fotografato, con un porticciolo pittoresco.
    • Corniglia: l’unica arroccata in alto, raggiungibile con una scalinata di 382 gradini.
    • Manarola: famosa per la sua vista sul mare e le casette colorate.
    • Riomaggiore: suggestivo con le sue case-torri e il piccolo porto.

    2. I Sentieri di Trekking

    • Sentiero Azzurro (n. 2): il più famoso, collega tutti e 5 i borghi (alcuni tratti potrebbero essere chiusi).
    • Via dell’Amore (Riomaggiore-Manarola): breve e romantico, attualmente in ristrutturazione.
    • Sentiero Rosso (n. 1): da Portovenere a Levanto, per escursionisti esperti.

    3. Le Spiagge

    • Monterosso: spiaggia attrezzata ideale per famiglie.
    • Guvano (vicino Corniglia): spiaggia libera e selvaggia, raggiungibile solo a piedi.
    • Vernazza e Manarola: piccole calette per tuffi mozzafiato.

    4. Esperienze Uniche

    • Giro in barca per ammirare le Cinque Terre dal mare.
    • Degustazione di vini (sciacchetrà DOC).
    • Cena tipica con pesto, focaccia e acciughe di Monterosso.

    🎟️ Biglietti e Pass per le Cinque Terre

    • Cinque Terre Trekking Card (accesso ai sentieri) → € 7,50/giorno.
    • Cinque Terre Train Card (treni + sentieri) → € 18,20/giorno.
    • Gratuito per bambini sotto i 12 anni.

    🔎 Conclusione: Perché Visitare le Cinque Terre?

    Perché è un paradiso naturale dove mare, montagna e cultura si incontrano. Che tu voglia camminare tra i vigneti, fare il bagno in acque cristalline o perderti nei carrugi dei borghi, le Cinque Terre ti lasceranno senza fiato.

    📌 Prenota il tuo viaggio e preparati a innamorarti di questo angolo di Liguria!

    Hai già visitato le Cinque Terre? Raccontaci la tua esperienza nei commenti!

  • Scoprire Savona, una incantevole perla della Liguria

    Scoprire Savona, una incantevole perla della Liguria

    Savona, affacciata sul Mar Ligure, è una delle gemme più affascinanti della Liguria. Con il suo mix di storia, cultura, spiagge incantevoli e una cucina che sa di tradizione, questa città è una meta ideale per chi cerca una vacanza all’insegna del relax e della scoperta. Se stai pensando di visitare Savona, ecco una guida completa su cosa fare, quando andare e come raggiungere questa splendida destinazione.


    Cosa Visitare a Savona: Tra Storia e Bellezza

    1. La Fortezza del Priamar
      Simbolo indiscusso della città, la Fortezza del Priamar domina il porto di Savona. Costruita nel XVI secolo, oggi ospita musei, mostre e eventi culturali. Dalle sue mura si gode una vista mozzafiato sul mare e sulla città.
    2. La Torre Leon Pancaldo (Torretta)
      Conosciuta come “Torretta”, questa torre medievale è uno dei monumenti più iconici di Savona. Si trova vicino al porto ed è un ottimo punto di partenza per esplorare il centro storico.
    3. Il Centro Storico
      Passeggiare per le vie del centro di Savona è come fare un viaggio nel tempo. Tra vicoli stretti, piazze accoglienti e palazzi storici, potrai ammirare la Cattedrale di Santa Maria Assunta, con il suo campanile imponente, e la Cappella Sistina di Savona, voluta da Papa Sisto IV.
    4. Il Porto e la Darsena
      Il porto di Savona è un luogo vivace, perfetto per una passeggiata al tramonto. Qui troverai bar, ristoranti e la possibilità di fare un giro in barca per ammirare la costa da una prospettiva diversa.
    5. Le Spiagge
      Savona è famosa per le sue spiagge sabbiose e acque cristalline. La spiaggia di Fornaci è una delle più amate, ma se preferisci qualcosa di più tranquillo, dirigiti verso le località vicine come Albissola Marina, nota anche per le sue ceramiche artistiche.
    6. Santuario di Nostra Signora della Misericordia
      Situato su una collina a pochi chilometri dal centro, questo santuario è un luogo di pellegrinaggio e offre una vista panoramica sulla città e sul mare.

    Quando Andare a Savona

    Savona è una destinazione che si può visitare tutto l’anno, ma il periodo migliore dipende dalle tue preferenze:

    • Primavera (aprile-giugno): Il clima è mite, ideale per passeggiate e visite culturali senza la folla estiva.
    • Estate (luglio-settembre): Perfetta per chi vuole godersi il mare e la vita balneare. Savona in estate è vivace, con eventi e feste locali.
    • Autunno (ottobre-novembre): Un periodo tranquillo per scoprire la città e assaporare i piatti tipici della stagione, come i funghi e le castagne.
    • Inverno (dicembre-marzo): Se ami l’atmosfera natalizia, non perdere i mercatini di Natale e le luminarie nel centro storico.

    Come Raggiungere Savona

    Savona è ben collegata con il resto d’Italia e l’Europa, grazie alla sua posizione strategica sulla costa ligure.

    1. In Treno
      Savona è servita dalla stazione ferroviaria principale, che la collega a Genova, Milano, Torino e altre città italiane. I treni regionali e ad alta velocità rendono il viaggio comodo e veloce.
    2. In Auto
      Se viaggi in auto, puoi raggiungere Savona tramite l’autostrada A10 (Autostrada dei Fiori). La città è facilmente accessibile da Genova (circa 40 minuti) e dalla Francia.
    3. In Aereo
      L’aeroporto più vicino è quello di Genova (Aeroporto di Genova-Cristoforo Colombo), a circa 50 km da Savona. Da lì, puoi noleggiare un’auto o prendere un treno per raggiungere la città.
    4. In Nave
      Savona è anche un importante porto crocieristico. Se arrivi via mare, potrai ammirare la città dal suo lato più spettacolare.

    Cosa Mangiare a Savona

    La cucina ligure è una delle più apprezzate d’Italia, e Savona non fa eccezione. Non perderti:

    • La Farinata: una focaccia di ceci sottile e croccante.
    • Il Pesto alla Genovese: preparato con basilico fresco, pinoli e olio d’oliva.
    • I Frisceu: frittelle salate tipiche della zona.
    • Il Coniglio alla Ligure: un piatto tradizionale con olive e pinoli.
    • I Vini Locali: come il Pigato o il Vermentino, perfetti per accompagnare i piatti di mare.

    Savona è una città che sa conquistare con il suo fascino discreto, la sua storia ricca e il suo mare cristallino. Che tu sia un appassionato di cultura, un amante del mare o un buongustaio, troverai sicuramente qualcosa che fa per te. Organizza il tuo viaggio, prepara la macchina fotografica e lasciati incantare da questa perla della Liguria.

    Buon viaggio! 

  • Deiva Marina: Un Angolo di Paradiso sulla Riviera Ligure di Levante

    Deiva Marina: Un Angolo di Paradiso sulla Riviera Ligure di Levante

    La Riviera Ligure è un susseguirsi di borghi incantevoli, spiagge dorate e paesaggi mozzafiato. Tra queste perle, Deiva Marina si distingue per la sua atmosfera tranquilla, il mare cristallino e la posizione strategica tra le Cinque Terre e Portofino. Questo piccolo comune in provincia della Spezia è una meta ideale per chi cerca una vacanza all’insegna del relax, senza rinunciare alla possibilità di esplorare alcune delle destinazioni più famose della Liguria. Scopriamo insieme cosa rende Deiva Marina così speciale.

    Un po’ di storia

    Deiva Marina ha origini antiche, legate alla sua posizione lungo la Via Aurelia, un’importante strada romana che collegava Roma alla Gallia. Nel Medioevo, il borgo divenne un punto di riferimento per i viaggiatori e i pellegrini che percorrevano la Via Francigena.

    Durante il Rinascimento, Deiva Marina fu sotto il controllo della Repubblica di Genova, che ne influenzò l’architettura e la cultura. Oggi, il paese conserva un fascino autentico, con il suo centro storico ben preservato e le tradizioni marinare ancora vive.

    Cosa vedere a Deiva Marina

    Deiva Marina offre una varietà di attrazioni per tutti i gusti. Ecco alcune tappe imperdibili:

    1. Le Spiagge: Le spiagge di Deiva Marina sono il suo fiore all’occhiello. Con sabbia fine e acque cristalline, sono perfette per famiglie e amanti del mare. Tra le più famose ci sono la Spiaggia Centrale e la Spiaggia di San Pietro, entrambe ben attrezzate con servizi e ombrelloni.
    2. Il Centro Storico: Passeggiare tra le vie del borgo antico è un’esperienza piacevole. Scopri le case colorate, i vicoli stretti e le piccole piazze. Non perdere la Chiesa di Sant’Antonio Abate, un edificio religioso con affreschi e decorazioni di pregio.
    3. Il Porto Turistico: Il porto di Deiva Marina è un luogo vivace, dove puoi ammirare barche e yacht o noleggiare un’imbarcazione per esplorare la costa.
    4. Il Parco Naturale Regionale di Portovenere: A pochi chilometri da Deiva Marina, questo parco offre sentieri escursionistici, panorami mozzafiato e la possibilità di visitare borghi incantevoli come Portovenere e le isole Palmaria, Tino e Tinetto.
    5. I Dintorni: Deiva Marina è una base ideale per esplorare altre destinazioni famose della Liguria, come le Cinque TerrePortofino e Genova.

    Come arrivare a Deiva Marina

    Deiva Marina è facilmente raggiungibile con diversi mezzi di trasporto:

    • In treno: La stazione ferroviaria di Deiva Marina è ben collegata con Genova, La Spezia e altre città della Liguria. I treni regionali sono frequenti e convenienti.
    • In auto: Se viaggi in auto, puoi raggiungere Deiva Marina tramite l’autostrada A12 (uscita Deiva Marina). Il centro città è a pochi minuti dall’uscita autostradale.
    • In aereo: Gli aeroporti più vicini sono quelli di Genova (circa 80 km) e Pisa (circa 100 km). Da lì, puoi noleggiare un’auto o prendere un treno.

    Eventi e tradizioni

    Deiva Marina è una città viva e ricca di eventi. Tra le manifestazioni più importanti ci sono:

    • La Festa di Sant’Antonio Abate (gennaio): Una celebrazione religiosa e folkloristica con processioni, fuochi d’artificio e bancarelle.
    • La Sagra del Pesce (estate): Un’occasione per gustare piatti tipici a base di pesce fresco, accompagnati da vini locali.
    • Il Mercatino di Natale (dicembre): Un’atmosfera magica con bancarelle, luci e decorazioni festive.

    Consigli per la visita

    • Prenota con anticipo: Soprattutto in estate, è consigliabile prenotare alloggi e attività in anticipo.
    • Esplora i dintorni: Deiva Marina è una base ideale per visitare altre località della Riviera, come le Cinque Terre, Portofino o Genova.
    • Prova la cucina locale: Non perderti i piatti tipici come la focaccia ligure, il pesto e il cappon magro (insalata di mare).

    Deiva Marina è una destinazione che sa conquistare il cuore di chi la visita. Con il suo mix di mare, storia e natura, offre un’esperienza autentica e indimenticabile. Che tu sia in cerca di relax, avventura o cultura, questo angolo di paradiso sulla Riviera Ligure ti accoglierà a braccia aperte.

    Prepara la valigia e lasciati incantare da Deiva Marina!

  • Alla Scoperta di Varazze: Perla della Riviera Ligure di Ponente

    Alla Scoperta di Varazze: Perla della Riviera Ligure di Ponente

    La Riviera Ligure è famosa per le sue spiagge incantevoli, i borghi colorati e i paesaggi mozzafiato. Tra le tante gemme che costellano questa costa, Varazze si distingue per il suo mix perfetto di mare, natura e tradizione. Situata a metà strada tra Genova e Savona, questa cittadina è una meta ideale per chi cerca relax, avventura e cultura. Scopriamo insieme cosa rende Varazze così speciale, con consigli su come arrivare, cosa vedere e come vivere al meglio questa destinazione.

    Un po’ di storia

    Varazze vanta una storia ricca e affascinante. Le sue origini risalgono all’epoca romana, quando era un importante centro per la produzione di laterizi. Nel Medioevo, divenne un borgo marinaro fortificato, con una forte tradizione navale che portò alla costruzione di imbarcazioni e alla partecipazione alle crociate.

    Durante il Rinascimento, Varazze fu sotto il controllo della Repubblica di Genova, che lasciò un’impronta significativa nella sua architettura e cultura. Oggi, la città è un mix armonioso di passato e presente, con un centro storico ben conservato e moderne strutture turistiche.

    Cosa vedere a Varazze

    Varazze offre una varietà di attrazioni per tutti i gusti. Ecco alcune tappe imperdibili:

    1. Il Centro Storico: Passeggiare tra le vie del borgo antico è come fare un viaggio nel tempo. Scopri le case colorate, i vicoli stretti e le piazzette accoglienti. Non perdere la Chiesa di San Donato, un gioiello medievale con affreschi e decorazioni preziose.
    2. Il Lungomare: Una passeggiata lungo il lungomare è d’obbligo. Con i suoi locali, ristoranti e negozi, è il cuore pulsante della città. Goditi il panorama sul mare e respira l’atmosfera rilassata della Riviera.
    3. Il Porto Turistico: Moderno e ben attrezzato, il porto è un punto di riferimento per gli amanti del mare. Qui puoi ammirare barche e yacht, o noleggiare un’imbarcazione per esplorare la costa.
    4. Il Santuario di Santa Caterina da Siena: Situato sulle colline alle spalle di Varazze, questo santuario è un luogo di pace e spiritualità. Offre anche una vista spettacolare sulla città e sul mare.
    5. Le Spiagge: Varazze è famosa per le sue spiagge sabbiose e ben attrezzate. Che tu preferisca un lido organizzato o una caletta più intima, troverai il posto perfetto per rilassarti.
    6. Il Parco Naturale del Beigua: Per gli amanti della natura, il Parco del Beigua è una tappa obbligata. Con i suoi sentieri escursionistici, offre panorami mozzafiato e la possibilità di fare trekking, mountain bike o birdwatching.

    Come arrivare a Varazze

    Varazze è facilmente raggiungibile con diversi mezzi di trasporto:

    • In treno: La stazione ferroviaria di Varazze è ben collegata con Genova, Savona e altre città della Liguria. I treni regionali sono frequenti e convenienti.
    • In auto: Se viaggi in auto, puoi raggiungere Varazze tramite l’autostrada A10 (uscita Varazze). Il centro città è a pochi minuti dall’uscita autostradale.
    • In aereo: Gli aeroporti più vicini sono quelli di Genova (circa 40 km) e Torino (circa 120 km). Da lì, puoi noleggiare un’auto o prendere un treno.

    Eventi e tradizioni

    Varazze è una città viva e ricca di eventi. Tra le manifestazioni più importanti ci sono:

    • La Festa di San Donato (agosto): Una celebrazione religiosa e folkloristica con processioni, fuochi d’artificio e bancarelle.
    • Il Carnevale di Varazze: Uno dei più antichi della Liguria, con carri allegorici, maschere e feste in piazza.
    • Sagra del Pesce (estate): Un’occasione per gustare piatti tipici a base di pesce fresco, accompagnati da vini locali.

    Consigli per la visita

    • Prenota con anticipo: Soprattutto in estate, è consigliabile prenotare alloggi e attività in anticipo.
    • Esplora i dintorni: Varazze è una base ideale per visitare altre località della Riviera, come Genova, Savona o le spiagge di Albissola.
    • Prova la cucina locale: Non perderti i piatti tipici come la focaccia ligure, il pesto e il frisceu (frittelle di verdure).

    Varazze è una destinazione che sa conquistare il cuore di chi la visita. Con il suo mix di mare, storia e natura, offre un’esperienza autentica e indimenticabile. Che tu sia in cerca di relax, avventura o cultura, questa perla della Riviera Ligure ti accoglierà a braccia aperte.

    Prepara la valigia e lasciati incantare da Varazze! 

  • Noli: la piccola Repubblica Marinara tra storia e mare

    Noli: la piccola Repubblica Marinara tra storia e mare

    Nascosta tra le colline e il mare della Riviera Ligure, Noli è un borgo medievale che conserva intatto il suo fascino antico. Conosciuta come una delle Repubbliche Marinare d’Italia, Noli è un luogo ricco di storia, cultura e bellezze naturali. Con le sue torri, le viuzze acciottolate e il porticciolo pittoresco, Noli è una meta ideale per chi cerca un viaggio nel tempo e un contatto autentico con la Liguria. Ecco cosa non perdere durante una visita a questo gioiello nascosto.

    1. Il borgo medievale

    Il centro storico di Noli è un vero e proprio museo a cielo aperto. Passeggiare tra le viuzze acciottolate e le case colorate è come fare un viaggio nel Medioevo. Non perderti la Piazza della Repubblica, il cuore del borgo, dove si trovano il Palazzo Comunale e la Loggia della Repubblica. Qui potrai ammirare anche la Torre dei Quattro Canti, una delle torri medievali che caratterizzano il profilo di Noli.

    2. Le torri e il castello

    Noli è famosa per le sue torri medievali, che un tempo servivano come punti di avvistamento e difesa. Oggi queste torri, insieme alle mura e al Castello di Noli, offrono una vista spettacolare sul borgo e sul mare. Il castello, arroccato su una collina, è raggiungibile con una breve passeggiata e merita una visita per la sua architettura imponente e il panorama mozzafiato.

    3. Il porticciolo

    Il porticciolo di Noli è un luogo suggestivo, dove le barche dei pescatori si specchiano nell’acqua tranquilla. Passeggiare lungo il porto è un’esperienza rilassante, soprattutto al tramonto, quando le luci si accendono e creano un’atmosfera romantica. Qui potrai anche ammirare la chiesa di San Pietro, una piccola chiesa romanica che si affaccia sul mare.

    4. Le spiagge

    Noli offre diverse opzioni per chi vuole godersi il mare. Le spiagge libere sono perfette per chi cerca un contatto diretto con la natura, mentre gli stabilimenti balneari offrono servizi come ombrelloni, lettini e ristoranti. Le acque cristalline sono ideali per il nuoto, lo snorkeling e le immersioni. Se preferisci un’esperienza più avventurosa, puoi noleggiare una barca o partecipare a un’escursione in kayak.

    5. La cucina ligure

    Noli è un ottimo posto per gustare i piatti tipici della cucina ligure. Prova il pesto alla genovese, servito con trofie o trenette, e assaggia le focacce farcite con formaggio, cipolle o olive. Il pesce fresco è un’altra specialità della zona: non perderti piatti come il branzino al sale o le acciughe ripiene. Per dessert, concediti una fetta di torta di riso o un gelato artigianale.

    6. Escursioni e natura

    Noli è circondata da colline verdeggianti e sentieri escursionistici che offrono viste spettacolari sul mare. Uno dei percorsi più famosi è quello che collega Noli a Finale Ligure, un sentiero panoramico che attraversa boschi e scogliere. Se preferisci un’esperienza più tranquilla, puoi esplorare i giardini di Villa Durazzo o fare una passeggiata lungo la costa.

    7. Eventi e tradizioni

    Noli ospita diversi eventi durante l’anno, tra cui feste patronali, mercatini e manifestazioni culturali. Uno degli appuntamenti più attesi è la Festa di San Pietro (giugno), durante la quale il borgo si anima con processioni, fuochi d’artificio e bancarelle.

    Consigli pratici

    • Quando andare: Noli è bellissima tutto l’anno, ma i periodi migliori sono la primavera e l’autunno, quando il clima è mite e i turisti sono meno numerosi.
    • Come arrivare: Noli è facilmente raggiungibile in treno da Genova o Savona, oppure in auto, ma tieni presente che il parcheggio può essere limitato in alta stagione.
    • Dove dormire: Ci sono molte opzioni, dagli hotel di lusso ai B&B accoglienti nel centro storico.

    Noli è un luogo che sa regalare emozioni uniche, tra paesaggi mozzafiato, storia e tradizioni. Che tu sia un amante del mare, della natura o della buona cucina, questo borgo saprà conquistarti.