admin

  • Acciughe Ripiene: un piatto che sa di Liguria

    Acciughe Ripiene: un piatto che sa di Liguria

    Un piatto povero diventato simbolo di sapienza marinara

    Le acciughe ripiene (in genovese anxoeuæ en sciuscia) sono una di quelle ricette che raccontano l’anima della Liguria:

    • Sapore di mare dalle acciughe del Ponente
    • Profumo di entroterra con erbe aromatiche e pinoli
    • Tecnica antica che trasforma un pesce umile in una delizia

    Prodotto tipico della Riviera di Ponente (specialmente tra Imperia e Sanremo), questo piatto unisce la tradizione dei pescatori alla creatività delle massaie liguri.


    La Storia: dalle barche dei pescatori alle osterie

    Origini popolari

    • Nato come modo per utilizzare le acciughe meno pregiate
    • Ricetta tramandata oralmente nelle famiglie di pescatori
    • La versione “in sciuscia” (fritta) era il cibo dei marinai

    L’evoluzione

    Dalla cucina povera è diventato:
    ✔ Antipasto da osteria
    ✔ Piatto festivo (soprattutto per la Vigilia di Natale)


    La Ricetta Originale

    Ingredienti per 4 persone

    ComponenteQuantitàNote
    Acciughe fresche20Sgusciate e aperte a libro
    Pangrattato100gMeglio se raffermo
    Pinoli30gTipici della Liguria
    Aglio1 spicchioTritato finemente
    Prezzemolo1 mazzoSolo foglie
    Uvetta20gAmmollata in acqua
    Vino bianco50mlPer bagnare il ripieno
    Olio EVOq.b.Ligure DOP

    Preparazione passo-passo

    1. Pulire le acciughe: Eliminare testa e lisca, aprirle mantenendo i due filetti uniti
    2. Preparare il ripieno:
      • Unire pangrattato, pinoli, aglio, prezzemolo e uvetta
      • Bagnare con vino bianco fino a ottenere un composto morbido
    3. Farciare le acciughe:
      • Distribuire il ripieno sui filetti
      • Richiuderle delicatamente
    4. Cottura:
      • Versione al forno: 180°C per 15 minuti con olio
      • Versione fritta (tradizionale): Friggere in olio bollente 2 minuti

    I Segreti delle Nonne Liguri

    Trucchi per un risultato perfetto

    • Scegliere acciughe medie (né troppo grandi né piccole)
    • Usare pane raffermo di Altamura per il ripieno
    • Aggiungere scorza di limone grattugiata per freschezza

    Varianti locali

    • A Noli: Con aggiunta di capperi
    • Ad Albenga: Con pangrattato alle noci

    Dove Assaggiare le Migliori Acciughe Ripiene

    Top 3 Osterie

    1. Trattoria della Raibetta (Imperia)
      • Servite sia fritte che al forno
    2. Osteria del Vico Pila (Genova)
      • Versione con aggiunta di patate
    3. Ristorante Manuelina (Sanremo)
      • Ricetta storica dal 1929

    Abbinamenti e Servizio

    Come presentarle

    • Su fette di pane carasau
    • Con verdure gratinate

    Cosa bere

    • Vino Pigato dell’Albenganese
    • Vermentino se servite fritte

    Curiosità

    Perché si chiamano “en sciuscia”?

    Dal termine ligure sciusciâ (“soffiare”), perché quando si friggevano:

    • I pescatori soffiavano sull’olio bollente per controllarne la temperatura

    Riconoscimenti

    • Inserite nell’Elenco dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali Liguri

    Un concentrato di Liguria in un boccone

    Le acciughe ripiene sono più di un piatto:

    • Raccontano la storia di una regione tra mare e collina
    • Profumano di basilico e salsedine
    • Sanno di tradizione che resiste

    Le hai mai provate?

  • Borghetto di Verezzi: il borgo medievale delle serate teatrali

    Borghetto di Verezzi: il borgo medievale delle serate teatrali

    Un Gioiello Medievale tra i Carruggi Fioriti

    Arroccato sulle colline della Riviera delle Palme, a pochi chilometri da Finale LigureBorghetto di Verezzi è uno di quei luoghi che sembrano usciti da una fiaba. Con le sue case in pietra, i vicoli lastricati e le piazzette affacciate sul mare, questo borgo medievale è celebre non solo per la sua bellezza, ma anche per il prestigioso festival teatrale che ogni estate anima le sue strade.

    Se stai cercando un angolo autentico della Liguria, lontano dal caos turistico, ecco una guida per scoprire cosa fare, vedere e assaporare a Verezzi.


    Cosa Vedere a Borghetto di Verezzi

    1. Il Teatro all’Aperto di Piazza Sant’Agostino

    • Il cuore delle serate teatrali: Ogni estate, questa piazza si trasforma in un palcoscenico naturale, con spettacoli di prosa, concerti e danza sotto le stelle.
    • Curiosità: Le rappresentazioni sfruttano l’acustica perfetta e la scenografia mozzafiato offerta dalle case in pietra.

    2. I Carruggi e le Case in Pietra

    • Passeggiate senza meta: Perdersi tra i vicoli è il modo migliore per scoprire angoli come:
      • Via della Collina, con i suoi archi fioriti
      • Piazza della Chiesa, dove il tempo sembra essersi fermato

    3. La Chiesa di Sant’Agostino

    • Una vista da cartolina: Dalla terrazza antistante, lo sguardo spazia fino al mare di Finale Ligure.

    4. Il Sentiero per Finalborgo

    • Per gli amanti del trekking: Un percorso di 30 minuti collega Verezzi a Finalborgo, altro borgo medievale imperdibile.

    Le Serate Teatrali: Il Festival di Verezzi

    Un’Estate di Magia

    • Quando: Da luglio a agosto
    • Cosa aspettarsi:
      • Spettacoli di prosa (da Shakespeare ai contemporanei)
      • Concerti e opera lirica
      • Atmosfera unica, con le luci che illuminano la pietra antica

    Consiglio: Prenota i biglietti in anticipo, soprattutto per i titoli più famosi!


    Dove Mangiare a Verezzi

    1. Ristorante La Campanina

    • SpecialitàRavioli al sugo di carne e torte di verdure
    • Perché sceglierlo: Terrazza con vista sul borgo

    2. Osteria dei Frati

    • Cucina tipicaConiglio alle olive e focaccia di Recco
    • Atmosfera: Locale ricavato in un’antica cantina

    Come Arrivare e Dove Parcheggiare

    • In auto: Parcheggi gratuiti all’ingresso del borgo (poi solo zona pedonale)
    • A piedi: 15 minuti di salita dal parcheggio, ma ne vale la pena!
    • In bus: Linea 40 da Finale Ligure

    Dormire a Verezzi: I Migliori Alloggi

    1. B&B Casa dei Fiori

    • Perché piace: Colazione sul terrazzo con vista mare

    2. Affittacamere Antico Borgo

    • Caratteristiche: Camere arredate in stile ligure tradizionale

    Curiosità e Leggende

    • Il Mistero della “Casa del Boia”: Si dice che qui abitasse l’ultimo boia del Finalese…
    • Verezzi nel Cinema: Il borgo è apparso in film e spot per la sua atmosfera senza tempo.

    Perché Visitare Verezzi?

    Perché è uno di quei luoghi dove l’arte, la storia e la natura si fondono in un’esperienza indimenticabile. Che tu venga per il teatro, per i carruggi silenziosi o per un tramonto sul mare, Borghetto di Verezzi ti conquisterà.

    Hai già assistito a uno spettacolo nel teatro di Verezzi?

  • Liguria accessibile: luoghi e strutture per viaggiatori con mobilità ridotta

    Liguria accessibile: luoghi e strutture per viaggiatori con mobilità ridotta

    La Liguria, con il suo mare cristallino e i borghi pittoreschi, può essere una meta piacevole e accessibile anche per viaggiatori con mobilità ridotta o disabilità. Negli ultimi anni, la regione ha fatto passi avanti nell’eliminazione delle barriere architettoniche, offrendo spiagge attrezzate, percorsi facilitati e strutture ricettive inclusive.

    Questa guida ti aiuterà a scoprire i migliori luoghi accessibili in Liguria, con consigli pratici per organizzare una vacanza senza stress.


    ♿ Spiagge Accessibili in Liguria

    1. Spiaggia Libera Attrezzata “G. Mameli” (Genova Pegli)

    • Servizi:
      • Carrozzine da spiaggia gratuite
      • Pedana fino al bagnasciuga
      • Bagni e docce accessibili

    2. Lido “Le Nereidi” (Savona)

    • Caratteristiche:
      • Ponteggio galleggiante per l’accesso in acqua
      • Ombrelloni dedicati con spazio per carrozzine

    3. Baia Blu (Bordighera)

    • Perché sceglierla:
      • Assistenza in spiaggia su prenotazione
      • Parcheggio riservato vicino all’ingresso

    🏨 Strutture Ricettive Accessibili

    1. Hotel Bristol Palace (Genova)

    • Dotazioni:
      • Camere con bagni accessibili
      • Ascensori spaziosi
      • Posizione centrale (vicino all’Acquario)

    2. Villaggio del Sole (Diano Marina)

    • Servizi:
      • Piscina con sollevatore
      • Appartamenti senza barriere architettoniche

    🚶 Itinerari e Percorsi Senza Barriere

    1. Passeggiata Anita Garibaldi (Nervi, Genova)

    • Lunghezza: 2 km (pavimentazione liscia)
    • Caratteristiche:
      • Panorama sul mare
      • Panchine e aree di sosta

    2. Parco di Villa Groppallo (Sestri Levante)

    • Perfetto per:
      • Passeggiate all’ombra
      • Accesso facilitato ai giardini

    3. Percorso Accessibile alle Cinque Terre (Monterosso)

    • Tratti disponibili:
      • Lungomare di Monterosso (pianeggiante)
      • Stazione ferroviaria attrezzata con ascensori

    🏛️ Musei e Attrazioni Accessibili

    1. Acquario di Genova

    • Servizi:
      • Percorsi senza barriere
      • Ascensori per tutti i piani

    2. Galata Museo del Mare (Genova)

    • Accessibilità:
      • Piattaforma elevatrice per la visita al sottomarino
      • Audioguide per non vedenti

    3. Giardini Botanici Hanbury (Ventimiglia)

    • Percorsi:
      • Itinerario facilitato tra le aree principali

    🚆 Trasporti Accessibili

    1. Treni Regionali

    • Servizi:
      • Carrozze attrezzate su tutti i convogli
      • Assistenza in stazione su prenotazione

    2. Traghetti per le Cinque Terre

    • Accesso:
      • Imbarchi facilitati a Monterosso e Portovenere

    🍽️ Ristoranti Accessibili

    1. Ristorante Il Marin (Camogli)

    • Dotazioni:
      • Sala a piano terra senza scalini
      • Menù facile da leggere

    2. Osteria della Vigna (Genova)

    • Perché sceglierlo:
      • Bagno accessibile
      • Piatti tipici liguri

    ℹ️ Consigli Utili

    ✔ Prenotare assistenza in stazione 24 ore prima (contattare RFI)
    ✔ Verificare l’accessibilità delle spiagge su Liguria Accessibile
    ✔ Scegliere strutture certificate con logo EU Wheelchair


    Conclusione

    La Liguria sta diventando sempre più accogliente per tutti, con spiagge, musei e percorsi che permettono a ogni viaggiatore di godersi il mare e la cultura locale. Con un po’ di pianificazione, la vacanza sarà senza sorprese e piena di soddisfazioni.

    Hai esperienze di viaggio accessibile in Liguria? Condividile nei commenti per aiutare altri viaggiatori!

  • Liguria con bambini: attività e luoghi family-friendly

    Liguria con bambini: attività e luoghi family-friendly

    La Liguria è una delle destinazioni più adatte alle famiglie grazie al suo mix di mare, natura e attività pensate per i più piccoli. Che tu cerchi spiagge attrezzate, parchi divertimento o musei interattivi, troverai tantissime opzioni per far divertire i bambini senza rinunciare al relax.

    Ecco la guida completa alla Liguria family-friendly, con i migliori luoghi e consigli per organizzare una vacanza perfetta!


    🌊 Spiagge per Bambini in Liguria

    1. Baia dei Saraceni (Finale Ligure)

    • Perché piace ai bambini:
      • Sabbia fine e acqua bassa
      • Area giochi sulla spiaggia
      • Noleggio pedalò e sup

    2. Spiaggia di San Michele (Alassio)

    • Caratteristiche:
      • Piscina naturale con acqua calma
      • Ombrelloni family-friendly
      • Vicino al Muretto di Alassio (dove i bimbi possono lasciare una tile con il nome)

    3. Lavagna (Lido di Lavagna)

    • Ideale per:
      • Famiglie con bambini piccoli (spiaggia attrezzata con fasciatoi)
      • Passeggiate in bici sul lungomare pedonale

    🎡 Parchi Divertimento e Avventura

    1. Parco Avventura Le Carpinete (Savona)

    • Cosa offre:
      • Percorsi sugli alberi per tutte le età
      • Baby park per i più piccoli (dai 3 anni)

    2. Giardini di Villa Hambury (Ventimiglia)

    • Perché visitarlo:
      • Labirinto di siepi
      • Area picnic con vista mare

    3. Acquario di Genova

    • Imperdibile per:
      • Vasca degli squali e tunnel subacqueo
      • Kids’ Area con giochi interattivi
      • visitare la Città dei Bambini

    🚂 Escursioni Facili con Bambini

    1. Trenino delle Cinque Terre

    • Perfetto perché:
      • Niente code sotto il sole
      • Si visitano tutti e 5 i borghi senza fatica

    2. Sentiero di Punta Chiappa (Camogli)

    • Caratteristiche:
      • Passeggiata semplice (30 min)
      • Vista mozzafiato sul Golfo Paradiso

    3. Parco di Portofino (San Fruttuoso)

    • Avventura da non perdere:
      • Arrivare a San Fruttuoso in barca (o a piedi per i più grandicelli)
      • Esplorare l’abbazia e la spiaggia ciottolosa

    🏛️ Musei per Bambini

    1. Galata Museo del Mare (Genova)

    • Da non perdere:
      • Sottomarino Nazario Sauro visitabile
      • Simulatore di tempeste

    2. Museo della Carta (Mele, Genova)

    • Attività speciale:
      • Laboratorio per fabbricare un foglio di carta a mano

    3. Children’s Museum (Genova)

    • Per bambini 0-12 anni:
      • Giochi scientifici interattivi
      • Area morbida per i più piccoli

    🍽️ Ristoranti Family-Friendly

    1. La Pia (Genova)

    • Perché piace alle famiglie:
      • Menù bimbi con pasta al pesto
      • Giardino interno

    2. Ristorante Baia del Sole (Diano Marina)

    • Vantaggi:
      • Spiaggia privata con animazione per bambini
      • Gelateria annessa

    🚗 Consigli per Viaggiare con Bambini in Liguria

    ✔ Scegli alloggi con cucina (appartamenti o agriturismi)
    ✔ Noleggia un’auto per raggiungere spiagge e parchi più comodamente
    ✔ Prenota musei e attrazioni online per evitare code


    📅 Itinerario Tipo per 3 Giorni

    Giorno 1:

    • Mattina: Acquario di Genova
    • Pomeriggio: Spiaggia di Boccadasse

    Giorno 2:

    • Escursione in treno alle Cinque Terre (visita a Monterosso e Vernazza)

    Giorno 3:

    • Parco Avventura Le Carpinete + gelato ad Alassio

    Conclusione

    La Liguria è perfetta per le famiglie: mare sicuro, natura, cultura e tanto divertimento. Con questa guida, organizzare una vacanza con i bambini sarà un gioco da ragazzi!

    Hai già visitato la Liguria con i tuoi figli?

  • Vini liguri da provare: dai bianchi di Cinque Terre al Rossese

    Vini liguri da provare: dai bianchi di Cinque Terre al Rossese

    La Liguria, con i suoi terrazzamenti a picco sul mare e il clima mediterraneo, produce vini unici, spesso poco conosciuti fuori dalla regione. Tra uvaggi autoctoni e piccole produzioni artigianali, la viticoltura ligure è una scoperta continua per gli appassionati di enologia.

    Ecco una selezione dei vini liguri da provare assolutamente, con abbinamenti e cantine da visitare.


    1. Cinque Terre DOC – Il Vino delle Scogliere

    Caratteristiche:

    • Vitigni principali: Bosco, Albarola, Vermentino
    • Colore: Giallo paglierino con riflessi dorati
    • Sapore: Fresco, minerale, con note agrumate e di macchia mediterranea

    Abbinamenti ideali:

    • Acciughe al limone
    • Pasta al pesto
    • Frittura di pesce

    Dove assaggiarlo:

    • Cantine Possa (Monterosso al Mare)
    • Azienda Agricola Forlini Capellini (Riomaggiore)

    2. Vermentino Ligure – L’Elegante Bianco della Riviera

    Zone di produzione:

    • Riviera di Ponente (Albenga, Andora)
    • Riviera di Levante (Portofino, Sestri Levante)

    Stile:

    • Freschezza e sapidità grazie alla brezza marina
    • Note di pesca bianca, ginestra e mandorla

    Perché piace: È perfetto come aperitivo al mare.


    3. Pigato – Il Vino Aromatico per il Pesce

    Cosa lo rende speciale:

    • Uva autoctona ligure (parente del Vermentino)
    • Profumi intensi di fiori bianchi e frutta esotica
    • Finale leggermente ammandorlato

    Abbinamenti top:

    • Buridda di pesce
    • Torta di verdure ripiena

    Cantine consigliate:

    • Bruna (Albenga)
    • Terre Bianche (Pietra Ligure)

    4. Rossese di Dolceacqua – Il Vino Rosso da Meditazione

    Un rosso leggero ma complesso

    • Vitigno: Rossese (autoctono)
    • Colore: Rubino chiaro
    • Sapore: Fragoline di bosco, violetta, pepe rosa

    Curiosità:

    • Amato da Napoleone
    • Abbinamento perfetto con la cucina ligure di montagna (coniglio alle olive, ravioli al sugo di carne)

    Dove assaggiarlo:

    • EnoRiva (Dolceacqua)
    • Ka’Manciné (Ventimiglia)

    5. Sciacchetrà – Il Vino Passito delle Cinque Terre

    Il “gioiello” dolce della Liguria

    • Come si produce: Uve appassite al sole
    • Gusto: Miele, albicocca secca, spezie dolci

    Ideale con:

    • Biscotti secchi liguri
    • Formaggi stagionati

    Produzione rara: Solo 2.000 bottiglie l’anno!


    6. Granaccia e Ormeasco – I Rossi dell’Entroterra

    Vitigni da scoprire:

    • Granaccia (corposo, da abbinare a selvaggina)
    • Ormeasco (versione ligure del Dolcetto, più fresco)

    Zona: Valle Arroscia e Alta Val Tanaro


    Mappa delle Cantine da Visitare

    📍 Ponente:

    • Bruna (Albenga – Pigato)
    • EnoRiva (Dolceacqua – Rossese)

    📍 Levante:

    • Cantine Possa (Cinque Terre)
    • Bisson (Portofino – Vermentino)

    Consigli per Degustare i Vini Liguri

    ✔ Servire il Vermentino a 10-12°C
    ✔ Il Rossese va bevuto giovane (entro 3-4 anni)
    ✔ Visitare le cantine in primavera per vedere le vigne in fiore


    Conclusione

    I vini liguri, nati tra il mare e le montagne, sono espressione di un territorio unico. Dal minerale Cinque Terre al fruttato Rossese, ogni bottiglia racconta una storia di passione e fatica.

    Quale di questi vini vuoi assaggiare per primo? 

  • Percorsi di arrampicata in Liguria: le migliori falesie

    Percorsi di arrampicata in Liguria: le migliori falesie

    La Liguria, con la sua costa rocciosa e l’entroterra montuoso, è un vero paradiso per gli amanti dell’arrampicata. Che tu sia un principiante o un climber esperto, troverai falesie spettacolari con vista mare, grotte naturali e pareti attrezzate per ogni livello.

    Ecco una guida alle migliori zone di arrampicata in Liguria, con indicazioni su difficoltà, accessi e panorami mozzafiato.


    1. Finale Ligure – Il Paradiso del Climbing

    Perché è famoso:

    • Oltre 3.000 vie su roccia calcarea
    • Falesie adatte a tutti i livelli, dai principianti agli esperti
    • Vista mare in molte pareti

    Settori da non perdere:

    • Monte Sordo (vie facili e medie, ideale per famiglie)
    • Rocca dei Corni (vie impegnative, fino a 7b)
    • Bric Pianarella (per chi ama l’arrampicata tecnica)

    Consiglio: Dopo l’arrampicata, rilassati sulle spiagge di Varigotti!


    2. Cinque Terre – Arrampicare con Vista sul Mare

    Dove trovare le falesie:

    • Monterosso al Mare (Settore “Il Frantoio”)
    • Corniglia (pareti sopra il borgo)

    Caratteristiche:

    • Vie brevi ma intense, spesso con tiri esposti
    • Difficoltà dal 4a al 7a
    • Accesso talvolta impegnativo (sentieri ripidi)

    Attenzione: Alcuni settori sono chiusi in alta stagione per proteggere la nidificazione dei falchi.


    3. Val Pennavaire – L’Alternativa Selvaggia

    Perfetta per chi cerca tranquillità

    • Rocca Barbena (vie lunghe e avventurose)
    • Parete di Bardineto (per climber esperti)

    Perché sceglierla:
    ✔ Meno affollata del Finalese
    ✔ Ambiente naturale incontaminato


    4. Genova – Arrampicata Urbana e Pareti Attrezzate

    Dove arrampicare vicino alla città:

    • Falesia di Begato (15 minuti dal centro)
    • Monte Fasce (per chi vuole allenarsi con vista sul Golfo)

    Adatta a:

    • Principianti (vie da 4a a 5c)
    • Chi cerca un allenamento veloce dopo il lavoro

    5. Via Ferrata in Liguria – Per un’Avventura in Sicurezza

    Migliori percorsi attrezzati:

    • Ferrata Monte Bignone (Sanremo)
    • Ferrata delle Cinque Terre (da Vernazza)

    Grado di difficoltà:

    • Facile/media (adatta anche a famiglie con bambini)

    Consigli Utili per l’Arrampicata in Liguria

    ✔ Periodo migliore: Primavera e autunno (estate può essere troppo calda)
    ✔ Attrezzatura: Porta sempre abbigliamento a strati e acqua a sufficienza
    ✔ Guide locali: Se sei alle prime armi, affidati a scuole come Finale Climbing School


    Mappa delle Falesie

    📍 Ponente: Finale Ligure, Val Pennavaire
    📍 Levante: Cinque Terre, Portovenere
    📍 Genova: Monte Fasce, Begato


    Conclusione

    Che tu cerchi sfide estreme o un’arrampicata rilassante con vista mare, la Liguria offre scenari unici per ogni climber. Prepara l’attrezzatura e scegli la tua prossima avventura!

    Hai già scalato in Liguria? 

  • Genova oltre l’Acquario: luoghi insoliti da scoprire

    Genova oltre l’Acquario: luoghi insoliti da scoprire

    Genova è famosa per il suo Acquario, il più grande d’Italia, ma la città nasconde un volto meno conosciuto e ricco di sorprese. Tra caruggi misteriosi, palazzi nascosti e musei curiosi, la “Superba” offre angoli fuori dai radar turistici che vale la pena esplorare.

    Ecco una guida ai luoghi insoliti di Genova per scoprire la città come un vero locale.

    1. I Vicoli Oscuri della Malapaga

    Dove il tempo si è fermato

    • Dove: Tra via del Campo e piazza Lavagna
    • Perché andare: Questa zona, un tempo malfamata, conserva l’atmosfera medievale di Genova. Qui si nascondono:
      • L’antica prigione della Malapaga, dove soggiornò anche il re di Francia
      • Botteghe storiche di liutai e stampatori artigianali

    Curiosità: Fabrizio De André dedicò una canzone a questi vicoli (Via del Campo).

    2. Il Cimitero Monumentale di Staglieno

    Un museo a cielo aperto

    • Dove: Salita Superiore Staglieno
    • Perché visitarlo:
      • Sculture impressionanti, tra cui la celebre tomba di Caterina Campodonico
      • Visite guidate notturne tra arte e leggende macabre

    Consiglio: Cerca la statua del “Bacio della Morte”, una delle più evocative.

    3. La Casa di Colombo (e il Mistero della sua Vera Dimora)

    Tra storia e leggenda

    • Dove: Piazza Dante (Porta Soprana)
    • Cosa vedere:
      • resti della presunta casa natale di Cristoforo Colombo
      • La controversia storica: alcuni sostengono che il vero luogo di nascita sia Cogoleto

    Per appassionati: Visita il Museo Navale per approfondire la storia della marineria genovese.

    4. Il Museo di Storia Naturale “Giacomo Doria”

    Dinosauri, mummie e animali esotici

    • Dove: Via Brigata Liguria
    • Pezzi unici:
      • Lo scheletro di un elefante nano preistorico
      • La collezione di serpenti velenosi

    Perché piace: È meno affollato dei musei del centro, perfetto per famiglie.

    5. Le Torri di Castelletto in Ascensore

    Panorama spettacolare senza fatica

    • Dove: Piazza Portello
    • Come funziona: L’ascensore Castelletto (un’opera ingegneristica del 1929) porta in pochi secondi a Spianata Castelletto, con una vista mozzafiato sulla città.

    Fotografia imperdibile: Al tramonto, quando Genova si illumina.

    6. Il Museo del Tesoro di San Lorenzo

    Reliquie, draghi e il Sacro Catino

    • Dove: Cattedrale di San Lorenzo
    • Cosa custodisce:
      • Il Sacro Catino, un antico vaso verde che si credeva fosse il Santo Graal
      • La leggenda del cane di pietra (cerca il bassorilievo del drago!)

    7. Il Porto Antico… di Notte

    L’atmosfera magica dopo il tramonto

    • Perché tornare di sera:
      • Le luci riflesse sull’acqua creano un’atmosfera romantica
      • locali nascosti tra i vicoli del porto (prova l’aperitivo da Les Rouges)

    8. La Biblioteca Universitaria con Libri “Maledetti”

    Manoscritti alchemici e testi rari

    • Dove: Via Balbi
    • Cosa cercare:
      • Il Codice De Lisa, un manoscritto esoterico
      • La collezione di libri antichi di medicina

    9. I Bagni Pubblici di Via XX Settembre

    Un gioiello di archeologia industriale

    • Storia: Costruiti nel 1905, erano un luogo di socialità
    • Oggi: Spesso ospitano mostre temporanee

    10. Il Fantasma del Teatro Carlo Felice

    Tour tra palchi e leggende

    • Visite guidate: Scopri i retroscena del teatro e la storia del tenore fantasma che si dice vi si aggiri

    Mappa dei Luoghi Insoliti

    📍 Centro Storico: Vicoli della Malapaga, Casa di Colombo, San Lorenzo
    📍 Fuori dal centro: Cimitero di Staglieno, Museo Doria
    📍 Panorami: Ascensore Castelletto


    Consigli per Esplorare Genova in Modo Alternativo

    ✔ Prenota visite guidate tematiche (es. “Genova Esoterica”)
    ✔ Perdi volontariamente i caruggi per scoprire angoli autentici
    ✔ Prova i cibi di strada come la farinata di ceci nei forni nascosti


    Conclusione

    Genova è una città stratificata e piena di sorprese, dove ogni vicolo racconta una storia. Se hai già visto l’Acquario e i Rolli, è il momento di avventurarti nella sua anima più segreta.

    Quale di questi luoghi ti incuriosisce di più?

  • Giro dei borghi più belli della Liguria: da Portofino a Cervo

    Giro dei borghi più belli della Liguria: da Portofino a Cervo

    La Liguria è una regione che incanta con i suoi borghi marinari, dove case colorate si specchiano nel mare, scalinate fiorite salgono verso antichi castelli e piccoli porticcioli custodiscono tradizioni secolari. Se vuoi scoprire il fascino autentico della Riviera, questo itinerario ti porterà attraverso 10 borghi imperdibili, dal glamour di Portofino alla magia medievale di Cervo.

    1. Portofino: il Borgo dei VIP

    Perché visitarlo:

    • Il porticciolo con le sue case pastello e gli yacht di lusso
    • La passeggiata a Castello Brown (panorama mozzafiato)
    • La spiaggetta di Paraggi

    Consiglio: Prendi il traghetto da Santa Margherita Ligure per una vista unica del Tigullio.

    2. Camogli: il Paese dei Mille Bianchi Velieri

    Caratteristiche:

    • Le case alte e colorate sul lungomare
    • Il Castello della Dragonara
    • La sagra del pesce (maggio) con la padellata gigante

    Da non perdere: Una nuotata alla spiaggia di San Fruttuoso, raggiungibile solo a piedi o in barca.

    3. Santa Margherita Ligure: Eleganza senza Sfondo

    Cosa vedere:

    • La Villa Durazzo e i suoi giardini
    • Il mercato del pesce al mattino
    • I locali storici come “Antico Caffè del Porto”

    4. Sestri Levante: la Baia del Silenzio

    Perché fermarsi:

    • La Baia del Silenzio, una delle più fotografate d’Italia
    • Il centro storico con botteghe artigiane
    • Le focaccerie tradizionali

    5. Chiavari: tra Portici e Antichi Palazzi

    Tesori nascosti:

    • portici medievali in via Martiri della Liberazione
    • Il Museo Archeologico
    • La torta di riso (specialità locale)

    6. Noli: la Repubblica Marinara Dimenticata

    Cosa rende speciale questo borgo:

    • Le torri medievali ancora intatte
    • La spiaggia libera con vista sul castello
    • Il “Panzarotto” (focaccia ripiena tipica)

    7. Finalborgo: il Gioiello Medievale del Ponente

    Da non perdere:

    • Le mura e le tre porte antiche
    • I ristoranti con cucina di pesce e tartufi
    • Il Museo Archeologico nel convento di Santa Caterina

    8. Cervo: il Borgo dei Musicisti

    Perché vale la visita:

    • Il suggestivo sagrato affacciato sul mare
    • Il Festival Internazionale di Musica da Camera (estate)
    • I carruggi decorati con vasi di fiori

    9. Dolceacqua e il Ponte di Monet

    Un borgo dell’entroterra da non sottovalutare:

    • Il ponte medievale dipinto da Claude Monet
    • Il vino Rossese di Dolceacqua
    • Le botteghe di olio e prodotti locali

    10. Triora: il Paese delle Streghe

    Per gli amanti del mistero:

    • Il Museo Etnografico e della Stregoneria
    • I vicoli oscuri che ispirarono leggende macabre
    • prodotti tipici come il pane di ghiande

    Mappa dell’Itinerario

    1. Portofino → 2. Camogli → 3. Santa Margherita Ligure → 4. Sestri Levante → 5. Chiavari → 6. Noli → 7. Finalborgo → 8. Cervo → 9. Dolceacqua → 10. Triora

    Tempo stimato: 5-7 giorni per visitarli tutti con calma.


    Consigli per il Viaggio

    ✔ Mezzo migliore: Auto per i borghi dell’entroterra, treno per quelli costieri.
    ✔ Dove dormire: Camogli e Noli hanno ottimi B&B a prezzi accessibili.
    ✔ Quando andare: Maggio-giugno e settembre-ottobre per evitare la folla.


    In conclusione

    Questo tour dei borghi liguri è un viaggio tra storia, mare e tradizioni, dove ogni villaggio ha una sua anima speciale. Che tu cerchi glamour (Portofino), autenticità (Noli) o mistero (Triora), la Liguria saprà stupirti.

    Quale di questi borghi ti ispira di più? 

  • Liguria in treno: itinerari panoramici e consigli di viaggio

    Liguria in treno: itinerari panoramici e consigli di viaggio

    Viaggiare in treno in Liguria è un’esperienza indimenticabile: binari a picco sul mare, gallerie scavate nella roccia e panorami mozzafiato che rendono il viaggio parte integrante della vacanza. La rete ferroviaria ligure permette di esplorare comodamente borghi marinari, città d’arte e spiagge nascoste senza stress da parcheggio o traffico.

    Ecco gli itinerari più belli e i consigli per organizzare al meglio il tuo viaggio.

    1. La Linea delle Cinque Terre: il Treno dei Borghi Colorati

    Percorso: La Spezia – Levanto (con fermate a Riomaggiore, Manarola, Corniglia, Vernazza, Monterosso)

    • Durata: 8 minuti tra un borgo e l’altro
    • Panorami: Binari a picco sul mare, vigneti terrazzati
    • Biglietti: Conveniente il Cinque Terre Card (include treno + sentieri)

    Consigli:

    • Evita i treni nelle ore di punta (troppo affollati)
    • Scendi a Corniglia (l’unica senza porticciolo, raggiungibile con una scalinata panoramica)

    2. La Riviera dei Fiori: da Genova a Ventimiglia

    Percorso: Genova – Ventimiglia

    • Tappe imperdibili: Savona, Albenga, Alassio, Sanremo
    • Curiosità: Il tratto tra San Lorenzo al Mare e Ospedaletti regala vedute da cartolina

    Cosa vedere:

    • Albenga: il centro storico medievale e le torri
    • Sanremo: i campi di fiori e il Casinò

    3. La Linea del Golfo Paradiso: Genova – Camogli – Recco

    Percorso: Genova Brignole – Recco (20 minuti)

    • Fermate da non perdere: Nervi (per la Passeggiata Anita Garibaldi), Bogliasco, Camogli
    • Specialità: A Recco assaggia la focaccia col formaggio

    4. Il Treno dei Poeti: La Spezia – Lerici (con cambio a Sarzana)

    Percorso: Regionale per Sarzana + autobus per Lerici

    • Perché farlo: Lerici è una gemma meno turistica delle Cinque Terre, con un castello affacciato sul mare

    5. La Ferrovia Ventimiglia – Cuneo (un viaggio tra mare e montagna)

    Percorso: Ventimiglia – Cuneo (2 ore e 30 minuti)

    • Panorami: Dalle spiagge della Riviera alle Alpi Marittime
    • Fermata consigliata: Colle di Tenda per escursioni in natura

    Consigli Pratici per Viaggiare in Treno in Liguria

    1. Orari e frequenze:
      • I regionali passano ogni 30-60 minuti, ma controlla sempre gli orari su Trenitalia
      • I treni per le Cinque Terre sono più frequenti da aprile a ottobre
    2. Tipi di biglietti:
      • Biglietto singolo (vale 4 ore dalla convalida)
      • Carnet da 10 viaggi (conveniente per chi resta più giorni)
      • Cinque Terre Card (include anche l’accesso ai sentieri)
    3. Come evitare la folla:
      • Preferisci i treni la mattina presto o dopo le 17:00
      • Evita i weekend d’estate
    4. Cosa portare:
      • Macchina fotografica per i panorami
      • Una coperta leggera (alcuni treni hanno l’aria condizionata molto forte)

    Curiosità Storiche

    • La linea Genova-Ventimiglia fu costruita nell’800 con gallerie scavate a mano nella roccia
    • Il treno delle Cinque Terre nel ‘900 trasportava uva e limoni prima che diventasse una meta turistica

    In conclusione

    Il treno è il modo più romantico e sostenibile per scoprire la Liguria: niente code in autostrada, parcheggi impossibili o stress. Che tu scelga le Cinque Terre, la Riviera dei Fiori o un borgo meno conosciuto, la ferrovia sarà la tua finestra sul mare.

    Hai già viaggiato in treno in Liguria? 

  • I Migliori Piatti di Mare della Cucina Ligure

    I Migliori Piatti di Mare della Cucina Ligure

    La Liguria, con i suoi 300 km di costa, offre una cucina marinara ricca e variegata, dove il pesce fresco è protagonista. Dai piatti poveri della tradizione alle specialità delle feste, la gastronomia ligure sa conquistare con sapori genuini e ingredienti semplici.

    Ecco una selezione dei migliori piatti di mare della Liguria che devi assolutamente provare!

    1. Acciughe Ripiene (Anxoeuæ en sciuscia)

    Le acciughe ripiene sono un piatto tipico della Riviera di Ponente, in particolare di Imperia e Sanremo. Gli ingredienti principali sono:

    • Acciughe fresche dissalate e aperte a libro
    • Ripieno di pangrattato, aglio, prezzemolo, pinoli e uvetta
    • Cotte al forno o fritte per una versione più croccante

    Dove assaggiarle: Trattorie tradizionali di Imperia e Bordighera.

    2. Buridda di Pesce

    La buridda è uno stufato di pesce simile al cacciucco della toscana, ma con meno pomodoro e più erbe aromatiche.

    • Pesce misto (seppie, scorfano, gallinella, baccalà)
    • Sugo a base di vino bianco, pomodoro, aglio e pinoli
    • Spesso accompagnata da fette di pane abbrustolito

    Variante: A Genova si prepara anche la buridda di stoccafisso, con patate e olive taggiasche.

    3. Cappon Magro

    Il cappon magro è un piatto festivo complesso e scenografico, nato come riciclo del cibo dei marinai.

    • Base di gallette o pane raffermo
    • Strati di pesce (gamberi, seppie, polpo, molluschi)
    • Verdure (carote, patate, fagiolini)
    • Salsa verde con uova, acciughe, capperi e aceto

    Curiosità: Si chiama “magro” perché nato come piatto per i giorni di digiuno religioso.

    4. Stoccafisso alla Ligure (Stockfissu)

    Lo stoccafisso (merluzzo essiccato) è un ingrediente fondamentale della cucina ligure, preparato in umido con:

    • Patate e pomodoro
    • Olive taggiasche e pinoli
    • A volte arricchito con cozze o vongole

    Dove mangiarlo: Tipico delle sagre dell’entroterra, come a Recco e Savona.

    5. Frisceu di Bianchetti (Frittelle di Neonata)

    frisceu sono frittelle di pesce, spesso preparate con bianchetti (neonata) o piccoli gamberetti.

    • Pastella leggera di farina e acqua
    • Fritti in abbondante olio d’oliva
    • Serviti con spicchi di limone

    Dove trovarli: Nelle friggitorie di Chiavari, Sestri Levante e Camogli.

    6. Polpo alla Ligure (Puppu alla Ligure)

    Il polpo in Liguria si cucina in due modi principali:

    • Bollito e condito con olio, limone e prezzemolo
    • In umido con patate, pomodoro e olive

    Perfetto con: Un bicchiere di Vermentino o Pigato.

    7. Muscoli Ripieni (Mosciame)

    mitili ripieni sono una specialità di Genova e Savona:

    • Cozze riempite con un impasto di pane, aglio, prezzemolo e pecorino
    • Gratinate al forno

    Variante: A volte si usano anche vongole o tartufi di mare.

    8. Frittura di Paranza

    La frittura di paranza è un classico delle trattorie liguri, con:

    • Pesce misto (alici, calamari, gamberi, triglie)
    • Fritto in olio extravergine d’oliva
    • Servito con fettine di limone

    Dove assaggiarla: Nelle friggitorie storiche di Genova e La Spezia.


    Conclusione

    La cucina di mare ligure è un trionfo di sapori semplici ma intensi, dove il pesce fresco si combina con erbe aromatiche, olio d’oliva e ingredienti poveri. Che tu scelga un piatto elaborato come il cappon magro o una semplice frittura di paranza, la Liguria saprà stupirti!

    Quale di questi piatti vuoi assaggiare per primo? 🍽️ Raccontacelo nei commenti!